Meditazione e Mindfulness: qual è la differenza?

25 Febbraio 2020

Se ti chiedi, da sempre, cosa sarà mai questa Mindfulness? E qual è la differenza tra mindfulness e meditazione classica? Questo articolo fa per te.

Meditazione e Mindfulness: qual è la differenza? - tatianaberlaffa.com

Oggigiorno la Mindfulness è quasi un fenomeno ‘di moda’. Se ne parla ovunque, tutti vogliono praticarla e, a volte, senza sapere nemmeno bene cosa sia, finisce che ci ritroviamo iscritti ad un corso di qualche insegnante improvvisato.

C’è anche chi, in questo periodo in cui tutto è ‘Mindful’, ha coniato il termine McMindfulness in questo articolo di Huffington Post del 2013.

Facciamo un po’ di chiarezza. Cos’è la Mindfulness, cos’è la Meditazione da cui essa trae origine, come possiamo tradurre in italiano il termine Mindfulness, dove e a chi possiamo rivolgerci per imparare a praticare.

Differenze tra Meditazione classica e Mindfulness

La Meditazione, intesa in senso classico, è una pratica che nasce dagli insegnamenti buddisti di circa 2600 anni fa. La Mindfulness, invece, può essere tradotta con la parola consapevolezza ed è solo ‘una parte’ della Meditazione buddhista tradizionale. È la pratica che noi occidentali, dopo aver scoperto i benefici della prima sui popoli orientali, abbiamo iniziato a portare nelle nostre vite dagli anni 70 in poi.

Jon Kabat-Zinn, illustre medico americano, ha il grande merito di avere reso la Mindfulness più fruibile a noi occidentali. Dopo aver studiato la Meditazione Vipassana in India e averne sperimentato i benefici, l’ha poi portata negli Stati Uniti. L’ha utilizzata nella sua Clinica in Massachussets con risultati sorprendenti sui suoi pazienti malati cronici o terminali.

La sua definizione di Mindfulness è:

‘Porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante’.  J. Kabat-Zinn

Sempre al medico statunitense si deve la creazione del Protocollo MBSR.

Io stessa l’ho seguito per due volte nei miei Centri Mindfulness preferiti di Milano e ne ho tratto grande giovamento in termini di lucidità mentale e minore sensazione di stress.

Ma la più grande differenza tra Meditazione classica (Vipassana) e Mindfulness è probabilmente nel ruolo del giudizio.

Secondo John Dunne, Professore di discipline umanistiche presso il Centro per la Salute Mentale della Wisconsin-Madison University, la meditazione classica, di stampo più religioso-spirituale, contrassegna alcuni comportamenti come ‘non virtuosi’ e richiede di abbandonarli.

Mentre, quando si pratica la Mindfulness, nessun giudizio è rivolto ai nostri pensieri. Ciò che si cerca di fare è di riconoscere che la natura dell’esperienza è la mente stessa.

Non esiste pensiero buono o cattivo. Qualsiasi esperienza e qualsiasi pensiero è accolto per quello che è, senza giudizio, appunto.

Assenza di giudizio

La stessa assenza di giudizio è richiesta non solo nei confronti dei pensieri, ma anche per qualsiasi situazione si presenti mentre sei nella pratica di Meditazione. I rumori esterni, qualche malessere fisico… tutto questo è un ‘sottofondo’ inevitabile (è la vita!) e più ci esercitiamo ad accettarlo e a lasciarlo andare senza etichettarlo come gradevole o sgradevole, più impariamo davvero a praticare.

Come iniziare a praticare Mindfulness

Se non hai mai praticato Meditazione (o Mindfulness – consapevolezza senza giudizio) e ti piacerebbe iniziare, ho preparato per te un’infografica con i 7 passi per iniziare a meditare. Puoi scaricarla qui sotto.

In essa troverai:

  • Come avere il giusto atteggiamento
  • I 7 passi per cominciare
  • La posizione e il focus
  • Come creare una routine per la meditazione
  • La mia App preferita per le Meditazioni guidate

Buona pratica!

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

4 Commenti

  1. Chiara

    Finalmente una spiegazione chiara a riguardo! Grazie mille!

    Rispondi
    • Tatiana Berlaffa

      Sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo e che lo trovi chiaro!

      Rispondi
  2. Ugo Milella

    Ecco come noi occidentali riusciamo a ridurre tutto a arido utile materialistico!

    Rispondi
    • Tatiana Berlaffa

      c’è anche il lato positivo Ugo 🙂 Almeno abbiamo preso tutta la parte della meditazione di consapevolezza che non è poca cosa 🙂 Un abbraccio! Tatiana

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA