Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori.
Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo comunque tutti resi conto che è possibile praticare anche on Line con pratiche singole o di gruppo traendone moltissimi benefici.
Nella mia sezione dedicata alla Mindfulness puoi leggere le mie proposte per te.
Praticare la mindfulness, essere più consapevoli, meditare, vivere nel qui ed ora non è semplice, ma ormai sempre più insegnanti, tra cui io, propongono percorsi e sessioni di gruppo o personalizzate.
Puoi anche provare a praticare Mindfulness in maniera autonoma. Ho scritto una Guida per iniziare a meditare e realizzato una Guida sintetica infografica con i 7 passi per cominciare che puoi scaricare qui sotto:
Un’ottima idea per iniziare è anche partecipare al corso base Mindfulness per principianti, il corso che avrei voluto io quando ho iniziato. È un percorso chiaro, di 20 giorni che ti accompagna passo dopo passo a portare la pratica della Mindfulness nella tua vita quotidiana e ti guiderà a meditare da 1 a 20 minuti. Durante questo percorso, attraverso pratiche di tipo formale (meditazione seduta, body scan e altre) e altre di tipo informale (attenzione e consapevolezza attraverso i 5 sensi nelle azioni quotidiane) si può ottenere una serenità maggiore nella propria vita.
Altri percorsi più lunghi da frequentare successivamente possono essere il percorso MBSR -Mindfulness Based Stress Reduction- (di cui ho parlato in questo post: MBSR: 5 motivi per frequentarlo) che è un protocollo di 8 settimane studiato da J.K.Zinn.
Ma la cosa più importante è, dopo aver provato sotto la guida di un ‘istruttore’, io o altri, praticare a casa. Possibilmente ogni giorno. All’inizio sarà dura ma i benefici sono reali e, anche se ci saranno dei periodi di qualche giorno in cui non praticherai per cause di ‘forza maggiore’, non preoccuparti. Quando sentirai nuovamente il desiderio, potrai tornare a fare mindfulness autonomamente. Non costa nulla. È un modo per stare meglio che ognuno di noi ha a portata di mano.
Abito nella zona di Milano ed è proprio in questa città che ho frequentato diversi centri nel periodo pre-pandemia.
Tempo Mindfulness
Semplicemente Mindfulness
CentroMindfulness Milano
Se sei di Milano, spero di averti incuriosita e di averti invogliata a provare la pratica in uno di questi centri. Se hai dubbi o richieste, non esitare a contattarmi. Sarò lieta di parlarti della mia esperienza e di guidarti a muovere i primi passi nella pratica On Line o in presenza all’interno dei percorsi che organizzo nella mia zona.
[Articolo pubblicato per la prima volta nel 2018 e costantemente aggiornato]
Ciao. Sembrano però tre centri con impostazioni/argomenti differente… Qualche consiglio in più?
Ciao Pamela, ti ringrazio per il commento. Mi sa che allora non mi sono spiegata molto bene… sob! 🙁
-Dunque, tutti i 3 centri che io ho visitato offrono insegnamenti di meditazione di tipo mindfulness.
-Inoltre, tutti questi centri offrono serate di pratica settimanali per ‘provare/sperimentare’ la mindfulness – Semplicemente Mindfulness offre la serata a 15 euro, gli altri 2 ad offerta libera.
– Oltre a queste serate di pratica, che io consiglio per iniziare, tutti i centri offrono il corso MBSR basato sul ‘protocollo’ elaborato da Jon Kabat-Zinn
Spero di essermi chiarita meglio, se hai ancora dubbi, scrivi pure!
PS: in anteprima, ti dico che in autunno seguirò il corso MBSR presso TempoMindfulness e ne parlerò nel blog 😉
Se vuoi capire meglio cos’è l’MBSR, ne ho parlato qui (e c’è anche una risorsa on line GRATUITA per seguire tutto il corso – io ho comunque deciso di farlo anche ‘in presenza’): MBSR” target=”_blank”>MBSR
Buon Giorno, vorrei avere il numero civico del vostro centro di via San Calocero per me comodissimo visto che abito in via Ariberto. Grazie, Giorgio Persia
Ciao Giorgio! Il centro a cui ti riferisci (che non è mio, io lo frequento soltanto) si chiama Semplicemente Mindfulness e si trova in via San Calocero, 3. Ti riscrivo qui sotto il link al sito così puoi visitarlo e contattarli. Grazie di aver visitato il mio sito! Buona pratica mindfulness!
semplicementemindfulness.com
Ciao,
È da qualche giorno che mi sto informando sulla mindfulness, ma sono un po’ confusa, a parte i prezzi che mi sembrano un po’ altini.
Nel senso che io vorrei praticarla per problemi di ansia,scatti d’ira, nervoso e rabbia,insomma per poter essere padrona delle mie emozioni negative e gestirle al meglio senza scattare in gestì dolorosi e che non portano a niente, ma ho visto che ci sono vari corsi mindfulness anche per specifici argomenti.
Non posso semplicemente frequentare quello di MBSR?o devo farne uno specifico che tratta la rabbia?
Non so se mi sono spiegata bene.
Ti ringrazio se mi potrai aiutare nella scelta.
Ps: per ora ho visto anche il centro Sant’Agostino che offre cicli da 8 sedute però dopo una prima visita psicologica.
Ciao Pamela,
grazie per avermi scritto 🙂
I prezzi per MBSR più o meno vanno dalle 500 alle 700 euro. E’ difficile trovarne di inferiori. In merito alla tua questione sul motivo per cui tu vuoi praticare mindfulness, la verità è che, secondo me, qualsiasi sia il punto di partenza, la mindfulness fa comunque bene. Non è miracolosa ma ti permette di ‘capire meglio i tuoi automatismi interiori’e di godere di più del momento presente indipendentemente da quanto sta succedendo intorno a te o dentro di te. Non so se esiste un corso ‘specifico per la rabbia’ e in realtà non credo sia necessario. Dalla mia esperienza, ti dico che durante MBSR, vedi meglio tutte le tue emozioni, di qualsiasi tipo esse siano. Se non hai mai praticato, ti consiglio di andare ad una serata di pratica oppure alla presentazione del protocollo MBSR (è sempre gratuita) e di vedere com’è. Vedrai che non te ne pentirai. Se vuoi scrivermi ancora o farmi sapere com’è andata mi fa piacere. Grazie, Tatiana
Ciao ! ho problemi di fibromialgia e nello stesso tempo ho la necessità di investire in formazione per vedere se possono aprirsi eventuali sbocchi professionali futuri..premetto che mi stavo per iscrivere ad una scuola shatzu e che ho fatto vari percorsi spirituali e di consapevolezza (anche grazie alla psicoterapia comportamentale) Credo potrebbe essere per me un’opportunità lavorare su un mio problema e vedere, se funziona, se può essere l’occasione di formazione che cerco.Per insegnare Mindfullness bisogna necessariamente essere psicoterapeuti? Se no, sai indicarmi una scuola valida?grazie !
p.s. la fibromialgia potrebbe impedirmi di essere un buon operatore shatzu, ecco perchè sto cercando sulla stessa scia un’opportunità diversa.grazie
Capisco Patty. Lo shiatzu e la mindfulness, come saprai, sono 2 cose molto diverse. Se hai sperimentato anche la mindfulness e la meditazione e ti sembra ‘la tua strada’, sicuramente fai bene a pensare di trasformarla con il tempo in un lavoro.
Ciao! Per insegnare Mindfulness non bisogna essere per forza psicoterapeuti, assolutamente. Neanche Jon Kabat-Zinn lo è. Per quanto riguarda le scuole di formazione, per insegnare il protocollo MBSR bisogna frequentare un corso apposito certificato, come quello dell’Università del Massachussets, ad esempio. In Italia, il centro affiliato alla scuola di Jon Kabat-Zinn per la formazione degli insegnanti si chiama Motus Mundi ed è a Padova, puoi consultare il sito della scuola per tutte le informazioni. Spero di esserti stata utile! Un abbraccio