Vivere a pieno: un libro in 5 idee

4 Ottobre 2017

‘Vivere a pieno’, l’ultimo libro del Dottor Filippo Ongaro, è molto diverso dai precedenti.

Chi mi conosce sa che seguo sempre con interesse il lavoro del primo medico certificato in medicina antiaging in Italia. Leggo i suoi libri con grande attenzione e voglia di apprendere.

vivere a pieno: un libro in 5 idee - tatianaberlaffa.com

Mi sono avvicinata a Vivere a pieno con curiosità, chiedendomi se anche questa volta ne sarei rimasta soddisfatta.

La prima cosa che colpisce in questo libro è l’aspetto pratico. Ogni capitoletto è seguito da indicazioni precise su compiti da svolgere in autonomia. Si tratta di strategie per mettere in pratica personalmente tutti i consigli che si trovano tra le pagine.

Vivere a pieno è strutturato come un viaggio in cui l’autore ti accompagna per mano attraverso spiegazioni, domande e suggerimenti alla scoperta di te stesso e della vita che vuoi vivere.

Come sempre, ho scelto le 5 idee-chiave che si trovano in questo saggio. Si tratta dei concetti che mi hanno colpita di più ma all’interno del libro ce ne sono moltissimi. Ognuno può trovare quelli più importanti e significativi per se stesso.

Vivere a pieno in 5 idee

Citazione Dr. Filippo Ongaro Vivere a pieno - immagine di tatianaberlaffa.com

Conoscersi

1. In Vivere a pieno, forse più che in tutti i libri precedenti, si dà spazio all’interiorità e alla psicologia oltre che alla salute fisica della persona.

Per chiarire il concetto dell’importanza della conoscenza di sé, il Dott. Ongaro prende in prestito 3 idee degli antichi greci. Eccole:

‘Conosci te stesso’

‘Nulla di troppo’

‘Colui che suda di più in addestramento sanguina meno in guerra’

Questi insegnamenti, validi adesso come allora, ci indicano che la fonte della felicità e saggezza è da ricercare nella conoscenza di noi stessi e non nelle conquiste esterne.

Mostrano che la via per il benessere è da ricercare nella moderazione e nell’evitamento degli eccessi. Infine, ci fanno capire che l’addestramento e la preparazione sono le vere chiavi per riuscire bene nella vita e per far fronte a quello che essa ci può riservare.

Quest’ultima idea mi sembra quanto mai importante. Potrebbe essere la mia impressione, ma credo che siamo sempre meno pronti ad accettare il fatto che per raggiungere qualsiasi tipo di ‘vittoria’ nella vita, nella carriera o con noi stessi, occorrano sacrificio e dedizione.

Se non accettiamo di ‘lavorare sodo’ per raggiungere i nostri obiettivi, avremo poche possibilità di arrivarci. Questo vale per tutti noi, dal calciatore, alla casalinga, alla mamma, all’insegnante.

Citazione Dr. Filippo Ongaro Vivere a pieno - immagine di tatianaberlaffa.com

Ikigai

2. Dal libro ‘Vivere a pieno’ ho imparato che in Giappone esiste il termine ikigai che significa ‘la ragione per cui ti alzi ogni mattina’.

Per scoprire e realizzare il proprio ikigai bisogna capire diverse cose di se stessi. Puoi chiederti:

  • Cosa ti piace?
  • Quali sono le cose che sai fare?
  • E quelle che gli altri amano di te?
  • Come puoi essere utile al mondo?

Se riesci a coniugare questi tre aspetti e a realizzarli nella tua vita, stai ‘vivendo a pieno’.

L’ikigai è un concetto che mi piace moltissimo, ricorda l’idea di ‘missione’ da svolgere nel mondo per dare alla propria vita un significato più ampio. Per missione non si intende qualcosa di spirituale né tantomeno qualcosa di incredibilmente speciale. Lo ‘scopo’ della vita di ognuno di noi può essere qualcosa di molto semplice. L’importante è che quello che ci piace sia ‘in linea’ con quello che noi facciamo e, di solito, se ci piace, riusciamo a farlo anche bene. E’ solo in questo modo che possiamo portare il nostro contributo nel mondo.

Citazione Dr. Filippo Ongaro Vivere a pieno - immagine di tatianaberlaffa.com

Le abitudini

3. Questa è una delle frasi del Dr. Ongaro che preferisco. E’ una frase che non ti dà scuse. Non puoi più ‘dare la colpa’ al tuo carattere se la tua vita si svolge in un determinato modo.

Tutto ciò che fai con maggiore frequenza determina il carattere in maniera profonda. C’è il lato positivo, però. Se cambi le tue abitudini, a poco a poco puoi modificare anche quei lati del tuo carattere che ti piacciono di meno.

Citazione Dr. Filippo Ongaro Vivere a pieno - immagine di tatianaberlaffa.com

Il diario

4. Nei libri precedenti, a mia memoria, l’autore non aveva mai citato l’uso del diario come strumento di pratica per migliorare la propria vita. In questo libro, e ultimamente sul suo sito e nei suoi video, ne parla spesso.

Come Ongaro riporta, diversi studi dimostrano quanto sia importante l’autodialogo interiore al fine di raggiungere dei buoni risultati e una vita soddisfacente. Lo sanno bene gli atleti ma, in realtà, ognuno di noi fa quotidianamente esperienza con quella vocina interiore che, a volte è amichevole ma spesso invece è ‘sabotante’.

Tenere un diario e dedicare qualche minuto al giorno aiuta a diventare più consapevoli del proprio autodialogo e più capaci di prenderci cura di noi stessi e delle nostre emozioni. Nella forma scritta il nostro discorso interiore diventa più articolato e siamo meno duri con noi stessi. All’interno del volume sono descritti numerosi benefici che la pratica di tenere un diario porta con sè tanto che io, che tra l’altro adoro scrivere, ho deciso di iniziare. Sto scrivendo il mio diario da poco ma mi piace già davvero molto.

Citazione Dr. Filippo Ongaro Vivere a pieno - immagine di tatianaberlaffa.com

Zona di comfort

5. Ed ecco che si parla di ‘uscire dalla Comfort Zone’. Questa frase però va contestualizzata. All’interno del suo libro, il Dr Ongaro ci consiglia sì, di uscire dalla nostra comfort zone, ma facendo opportuni passi pianificati.

Per raggiungere soddisfazione e buoni risultati in qualsiasi campo della vita ci interessi, il consiglio è di:

  • praticare, praticare, praticare. Come già accennato, solo attraverso l’esercizio si possono avere delle buone prestazioni.
  • uscire dalla comfort zone. Il nostro organismo si adatta facilmente a qualsiasi situazione e, per migliorare, è necessario stimolarlo e farlo uscire dal suo equilibrio.
  • non spingersi troppo oltre. L’azione che decidiamo di compiere per uscire dalla nostra zona di comfort deve essere scelta in modo adeguato. E’ importante svolgere qualcosa di nuovo o incrementare il nostro sforzo senza però esagerare ed entrare in un campo ignoto che potrebbe presto demotivarci.

Anche su questo punto ho deciso di mettermi in gioco e sto provando delle arti marziali. Non ho mai fatto attività di questo tipo in vita mia, quindi, con calma ma risolutezza sto facendo i miei nuovi esperimenti.

Sono molto contenta di questa novità perché, oltre ad apprezzare la parte ‘fisica’ di queste discipline mi piace molto anche la filosofia che le accompagna. Ma di tutto questo parlerò in un prossimo articolo.

In conclusione

Il libro è così ricco di spunti e di idee che selezionarne 5 è stata un’impresa ardua. Ti consiglio vivamente di leggerlo perché è una lettura che arricchisce davvero molto e fornisce strumenti pratici per effettuare piccoli e grandi cambiamenti.

Se vuoi seguire il Dr Ongaro visita il  sito filippoongaro.it e la pagina Facebook e troverai video utili per restare sempre aggiornato.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sapere la mia opinione anche sull’opera precedente di Ongaro, puoi dare un’occhiata qui: Fino a cent’anni

Al prossimo libro.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA