Questa è la seconda parte del Post sul Progetto Digital School che ho pubblicato negli scorsi giorni.
Se te lo sei persa, leggi qui: Progetto Digital School: le 10 cose che ho imparato – prima parte.
Progetto Digital School: 5 Cose che ho imparato
6. Le METRICHE

Photo by Pete Zeeda via Flickr Creative Commons
Bisogna sempre verificare, attraverso le statistiche di Google Analytics ad esempio, se i nostri lettori apprezzano gli argomenti di cui trattiamo.
Non solo, grazie agli strumenti di Analytics e agli Insights, possiamo avere informazioni su giorni e orari migliori e anche su Backlink che rimandano al nostro sito.
7. I SOCIAL MEDIA

Photo by mkhmarketing via Flickr Creative Commons
Durante il Progetto Digital School ci è stato chiaramente segnalato che i Social Media oggigiorno sono importantissimi.
Avere un blog, senza poi condividerne i contenuti attraverso i Social Media, non ha più senso.
Le scommesse per il futuro (ma anche del presente) per aziende e magazine on line sembrano essere Instagram e Pinterest.
Su tutti i SOCIAL MEDIA, come anche in un SITO o BLOG, è importante avere (e mantenere) un proprio stile.
Ad esempio, su Instagram, si può decidere di pubblicare solo foto con una certa tematica o elaborate con un certo filtro.
Inoltre, non è il caso di utilizzare troppi # (hashtag) e anche la didascalia è molto importante: con essa si spiega il contesto e si ‘aggancia’ il lettore.
8. Il BLOG

Photo by Alejandro Escamilla via Flickr Creative Commons
Una delle migliori piattaforme da utilizzare per aprire un blog, è senz’altro wordpress. per iniziare, wordpress.com è senz’altro consigliabile perché semplice ed intuitiva.
Con il passare del tempo però, potrebbe essere interessante avere ulteriori funzionalità, pertanto, si potrà trasferire il proprio blog su wordpress.org.
Come emergere tra gli altri blogger?
L’unica regola da seguire per essere originali è quella di essere se stessi. Anche perché, si sa, la finzione, prima o poi, viene smascherata.
I post non dovrebbero essere troppo lunghi (se le informazioni da condividere sono molte, si può suddividere il post in 2 parti) e il contenuto deve essere rilevante.
9. I VIDEO
Alcuni studi affermano che, nel giro di qualche anno, il 90% delle informazioni circoleranno sul WEB tramite video e filmati. Fortunatamente, ormai, le nuove tecnologie ci permettono di ‘sperimentarci come registi’ anche usando un semplice Smartphone. Ad esempio, il video realizzato in questo post è stato realizzato con un Iphone ed è stato successivamente rielaborato con Imovie in formato Trailer.
10. Le FOTO
Per me questo è stato l’argomento più difficile da affrontare. Mi sto avvicinando solo ora al mondo della fotografia e, al momento, tutte le foto che realizzo mi sembrano da buttare. Comunque, le regole basiche che cercherò di seguire da adesso in poi sono: valutare dove si trova la luce (per me che sono alle prime armi, è da preferire quella solare) e, in base quella, deciderò se spostarmi io stessa oppure l’oggetto/persona che intendo fotografare. Terrò conto, inoltre, del fatto che la luce frontale appiattisce sempre l’immagine. Infine, nella composizione della mia immagine, cercherò spesso di trovare un equilibrio (non lasciando spazi vuoti eccessivi, ad esempio, oppure accomunando forme in primo piano con quelle sullo sfondo). Nell’immagine a fianco, una mia foto scattata recentemente. Sono già migliorata!
In Più
E così, vi ho detto le 10 cose più importanti, secondo me.
Naturalmente, il contenuto di questi 2 post non è esaustivo.
0 commenti
Trackback/Pingback