Libri in ordine: ecco il metodo konmari

6 Maggio 2015

Il metodo del decluttering di Marie Kondo immagine pubblicata da tatianaberlaffa.com 

Dopo la fase di decluttering, cioè di scelta delle cose utili e belle da conservare in casa, c’è una fase cosiddetta di riordino vero e proprio.

In questa fase, secondo il metodo di Marie Kondo, la seconda categoria è quella dei libri.

Mettere i libri in ordine è, proprio come tutte le attività di riordino, un modo per fare chiarezza e spazio anche dentro se stessi, oltre che esteriormente.

Per fortuna, mentre procedevo alla selezione dei libri da conservare, a poco a poco li ho posizionati tutti in camera, nella ‘mia’ libreria.

I volumi che ho deciso di conservare sono davvero pochi. Pochi ma buoni, come dice il proverbio!

Libri in ordine: ecco come ho fatto

I miei libri scolastici

Per mantenere il più possibile i miei libri in ordine, ho deciso di conservare i libri scolastici a scuola.

Nella mia scuola ogni insegnante ha ben 2 cassetti con serratura e un cassetto aperto, senza considerare i diversi armadi collocati nelle aule, ad esempio in sala insegnanti.

Ogni volta che mi servono li porterò a casa e poi li ricollocherò al loro posto a scuola.

Idem per le ‘carte’ scolastiche (documenti e verifiche). Anche quelli restano a scuola. C’è un’unica eccezione. Si tratta di una cartelletta ‘portalistini’ che ho sempre con me perché contiene materiale di uso quotidiano.

I miei libri di crescita personale

In casa non ci sono solo questi libri. Nella libreria in soggiorno, infatti, ci sono anche i libri del mio compagno (che ha già dimezzato la sua quota-libri e che conta di fare ancora un po’ di decluttering prossimamente).

I miei libri, in ogni caso, sono tutti nel soggiorno. C’è un’eccezione però. Ed è il libro di Jon Kabat-Zinn che, al momento della foto, era nella mia borsa perché lo sto rileggendo… Anzi, lo sto studiando, direi!

Nella libreria della foto, che si trova in camera, ci sono anche le carte da conservare a tempo indeterminato.

Il quarto scaffale è libero, ma normalmente, di sera, lo uso per appoggiarvi il computer e, dato che il letto è proprio di fianco alla libreria, mi guardo comodamente le mie serie TV preferite.

Sto ancora pensando alla migliore collocazione per le altre 2 sottocategorie di carte… Presto condividerò la ‘mia’ soluzione.

Vedere i libri in ordine è una soddisfazione incredibile. Provare per credere!


Se vuoi avere anche tu i libri in ordine (e molto altro), puoi leggere anche tu il libro di Marie Kondo. Lo trovi qui

Se ti interessano gli altri articoli sul decluttering e il riordino li trovi a questo link.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

1 commento

  1. lisachepasticci

    Il capitolo ”Libri” del metodo era quello che temevo di più, sono cosi affezionata ai miei libri… eppure è stato quello che mi è venuto più spontaneo mettere in pratica. Da quando ho cominciato a ragionare in termini di ”cose che mi fanno battere il cuore” sono davvero cambiate molte cose (e ho preso atto che non è l’unica cosa su cui la Kondo ha ragione al 100%). Il numero dei miei libri si è dimezzato, anche se restano molti. Però so per certo che sono quelli di cui ho bisogno per star bene e questa consapevolezza ormai si sta estendendo anche ad altri campi della mia vita… <3

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA