Siamo tutti dipendenti dal cellulare. Sì, anche tu che stai leggendo. E, ovviamente, anch’io che sto scrivendo. Vale la pena di fare un Digital Detox ogni tanto, però. Vi spiego perché e vi dò qualche consiglio che con me ha funzionato.
E’ da tanto tempo che voglio scrivere un post sul Digital Detox. Mi sono accorta, infatti, che, più il mio cellulare diventava sofisticato, più era l’ultimo modello, più potevo farci davvero di tutto, bè, tutto questo lo rendeva quasi più importante di quello che (e anche chi) avevo intorno.
Tutto questo non fa molto parte del ‘mindful’ pensiero che, ad esempio, descrivo nel post il consiglio mindfulness del mese. Lo sappiamo.
La mindfulness è nemica del ‘multitasking’.
Ebbene sì, il multitasking non esiste. Certo, si può provare a fare tante cose insieme, ma farle bene è tutta un’altra storia. Tante cose fatte male. Questo è il risultato della capacità, che dovrebbe essere soprattutto femminile (tra l’altro), di fare tante attività contemporaneamente.
Oltre a far sì che i risultati siano spesso scadenti, questo modo di operare ci obbliga a non prestare davvero attenzione a quello che facciamo, a non essere presenti e ‘sul pezzo’ in ogni nostra piccola azione. E, se ci perdiamo il presente, ci siamo persi tutto. Non esiste altro momento che quello presente, disse qualcuno. Solo quello abbiamo. Null’altro.
Ecco. Il cellulare spesso ha questa funzione di ‘distrarci’ dal nostro presente, dalle nostre azioni concrete e da ciò che ci circonda.
A chi non è mai capitato di controllare mail, messaggi, notifiche su Facebook a tavola? O prima di andare a dormire? O mentre era a qualche Battesimo, Cerimonia o simili in cui si stava annoiando (tranquilli, qui mi sembra più che legittimo, anzi! Grazie a Dio in quelle situazioni ‘obbligate’ esiste il cellulare! ;))
Però, in tante altre occasioni, potremmo davvero farne a meno. Per il nostro bene. Per sentirci meno stressati da tutti questi stimoli che spesso sono troppi e nemmeno tanto utili, diciamocelo.
Da quando ho aperto il blog, un anno e mezzo fa, devo ammettere che il mio rapporto con i Social si è a dir poco intensificato. Fa parte (che lo si voglia o meno) dei lavori del mondo digitale.
Nonostante questo, che è un grosso incentivo all’essere connessi, quando mi sono accorta che era troppo, sono corsa ai ripari nel mio piccolo ed ho ‘trovato’ alcuni modi per essere felicemente ‘disconnessa’ almeno in alcuni momenti della giornata più o meno lunghi.
Ed ecco i miei 5 consigli per un Digital Detox che magari saranno utili anche a voi:
-
Le NOTIFICHE.
Questo passaggio è stato davvero rivoluzionario per me. Ho tolto tutte le notifiche ai vari social e anche a whatsapp. Le notifiche ti incuriosiscono, sono un piccolo ‘allarme’ che fa sì che la tua testa si distragga e abbia il desiderio di leggere cosa ti scrivono di così importante in quel meraviglioso gruppo whatsapp di cui proprio non puoi fare a meno (è ironico, eh!). Il giorno in cui ho tolto le notifiche, prima dai social e poi da tutto il resto, mi è sembrato che tornasse di nuovo la pace nella mia vita. Giuro. Mi sono sentita quasi sul monte Kailash in Tibet. Tanta è stata la differenza rispetto a prima. Provate, se non lo state già facendo. E’ davvero la base di un buon Digital Detox, secondo me. Tranquilli, se è un’emergenza possono sempre chiamarvi.
-
SPEGNERE il CELLULARE durante il GIORNO.
Sì. Il cellulare va anche spento (a parte il fatto che è utile anche per l’apparecchio stesso. L’ho sentito dire a più di un commesso di negozi di telefonia). E poi, durante il giorno, ci devono essere dei momenti in cui non siete rintracciabili. Siete per caso medici cardio chirurghi in servizio? In tal caso, fate finta di non aver letto, per favore. Certo, Ci possono essere le emergenze. Qualcuno che sta male improvvisamente ed ha bisogno di voi. Ok. Io, per esempio, a casa ho anche la cara e vecchia linea fissa. Al lavoro c’è un numero fisso da contattare. Quindi, in verità, per la stragrande maggioranza del tempo siamo comunque ‘a portata di chiamata’.
Quando spengo il cellulare io? Durante il giorno il mio cellulare è spento nelle prime ore del mattino (quando lavoro a scuola), quando pratico sport (ad esempio la corsa) e quando faccio mindfulness o yoga a casa oppure a lezione (3 volte alla settimana). E sono sicura di poter migliorare. Decisamente.
-
CONTROLLARE SOCIAL, WHATSAPP, EMAIL in ORARI PRESTABILITI.
Potreste fissare degli orari in cui controllare tutti i social, compresi mail e whatsapp. Non più di una volta all’ora, ad esempio. Ognuno di noi può decidere qual è la cadenza migliore per dedicarsi a quest’attività, soprattutto se avete bisogno di controllare social ecc. per lavoro.
-
USARE LO SMARTPHONE come MACCHINA FOTOGRAFICA.
Ormai gli Smartphone di ultima generazione, hanno fotocamere integrate che fanno foto spettacolari e, a meno che non siate dei fotografi ed usiate una Reflex; spesso (come me, del resto) avete bisogno dello smartphone per fare i vostri scatti. Ecco, in quel caso, usate il cellulare solo come macchina fotografica. Mettetelo in ‘modalità aereo’, consumerete meno dati e potrete concentrarvi solo sulla vostra passeggiata e sui bei ricordi da portare a casa.
-
LASCIARE a CASA lo SMARTPHONE durante l’WEEKEND e in VACANZA.
Sempre più difficile. Non vi consiglio di lasciare a casa lo Smartphone se state per intraprendere una camminata in montagna di 4 ore da soli. Ma, per qualche ora, se state per uscire a fare un giro in città, per negozi, oppure a cena con amici o con la vostra dolce metà, potete anche lasciare a casa il vostro fedele compagno. La vostra serata (e relazione) ne gioveranno.
Cosa pensate di questi consigli? Avete altri suggerimenti di Digital Detox collaudati e che hanno funzionato?
E’ un argomento che mi sta molto a cuore; se avete altre idee, condividetele con me, please! Soprattutto se svolgete lavori in ambito digitale… Ad esempio, come funziona la giornata di un Social Media Manager? Fatemi sapere. Grazie!
0 commenti
Trackback/Pingback