Si parla spesso di ecosostenibilità ambientale, di quanto sia importante nell’edilizia e nell’architettura sia della casa che di un edificio pubblico e di quanto sia fondamentale tenerne conto per salvaguardare l’ambiente.
La tematica dell’ecosostenibilità mi interessa molto. Cerco di essere attenta all’impatto ambientale dei miei consumi e, quando posso, scelgo per la mia abitazione e per le strutture ricettive in cui trascorro le vacanze, degli spazi ‘green’ che rispettino il più possibile il nostro pianeta.
Tra le varie strutture in cui trascorrere dei giorni di relax, una delle mie preferite sono i Bed and Breakfast. Mi piacciono perché quasi sempre puoi conoscerne i proprietari, sapere qualcosa in più sulla zona da chi davvero ci abita e apprendere qualcosa delle loro vite.
Tra questi scelgo quelli più ecosostenibili. Ma secondo quali parametri?
CRITERI DI ECOSOSTENIBILITA’ DI UN BED AND BREAKFAST
Una struttura può essere ritenuta sostenibile dal punto di vista ambientale se rispetta alcuni criteri fondamentali.
Secondo Ecobnb, la Community dedicata al turismo ambientale, che propone le principali strutture ecosostenibili in Italia, questi sono i requisiti che deve avere un Bed and Breakfast:

- CIBO La struttura ricettiva ecosostenibile propone quasi sempre cibo biologico certificato e non OGM.
- BIOARCHITETTURA L’edificio della struttura è efficiente dal punto di vista energetico. Si stima che il consumo di energia sia inferiore a 60 Kwh/mq all’anno. Inoltre, la struttura dovrebbe essere piccola, integrarsi con l’ambiente circostante e i materiali utilizzati per la sua costruzione devono provenire dalla zona circostante.
- ELETTRICITA’ L’elettricità deriva da fonti rinnovabili che rispettano l’ambiente al 100% come quella eolica, solare, biotermica ecc.
- PANNELLI SOLARI La produzione di acqua calda avviene tramite pannelli solari
- PRODOTTI ECOLOGICI PER LA PULIZIA I prodotti utilizzati per la pulizia dei locali, della biancheria, delle stoviglie sono biodegradabili e ecologici.
- RACCOLTA DIFFERENZIATA La differenziazione dei rifiuti supera l’80% e tutti i prodotti di scarto vengono quindi smaltiti in modo adeguato
- ACCESSIBILITA’ E’ possibile raggiungere la struttura senza auto, grazie ai mezzi pubblici oppure con un servizio di ‘navetta’ messo a disposizione dalla struttura stessa
- LAMPADINE Sono a basso consumo energetico, spesso con efficienza energetica di classe A
- ACQUA Il consumo di acqua è contenuto grazie a dei riduttori di flusso
- ACQUA PIOVANA L’acqua piovana viene recuperata e riutilizzata per l’irrigazione dei giardini o per usi che non prevedono la potabilità.
Se una struttura soddisfa almeno 5 di questi criteri si può classificare tra gli edifici con una buona ecosostenibilità.
VISITIAMO VILLA ELEIVA
La mia prossima mini-vacanza sarà un blogtour in una location ‘green’ che si preannuncia davvero incantevole sotto diversi punti di vista.
Visiterò Villa Eleiva, Bed and Breakfast ecosostenibile che si trova a Montecchio, in provincia di Terni.
Ad accompagnarmi ci saranno delle care amiche ma anche delle nuove conoscenze: Cristiana di viaggevolmente, Elena di milanosguardinediti, Daniela di lovelifelunch, Velia di allafinediunviaggio e Paola di gowoman.
Le nostre giornate saranno intense e ricche di appuntamenti divertenti per imparare cose nuove e scoprire meglio la zona.
Si prevede una visita agli artigiani di Montecchio che è definito il paesino delle rondini, degustazioni e lezioni sui prodotti tipici: olio, formaggi e birre artigianali, party notturni in piscina e io, che non conosco molto bene l’Umbria, ne approfitterò anche per visitare Orvieto che mi dicono essere molto bella.
Già in passato avevo visitato una struttura ecosostenibile che mi aveva lasciato senza fiato: il glamping Big Berry in Slovenia e ne ho parlato in questo post: Glamping: ultima frontiera dell’ecoturismo
Che dire? Io non vedo l’ora di partire. La mia unica preoccupazione è la dieta! Con tutte queste specialità sarà difficile darsi un contegno da vera signora.
Se ti va di vedere come me la cavo in questa nuova avventura, l’hashtag sui Social sarà #villaeleiva.
E tu sei già stata in quella zona? E in un ecobnb? Cosa ne pensi?
*Si ringrazia la struttura per l’ospitalità*
Woooow!! Invidiaaaaabuonissime vacanze!!… Poi racconti ovvio!
Grazie Tiziana! Siamo un gruppo di blogger scatenate, ovviamente racconteremo di tutto di più sui social con l’hashtag #villaeleiva Ci sarà da divertirsi! 😉 Un abbraccio e buona estate anche a te!