Se non hai mai meditato prima d’ora, forse è perché la meditazione ti ‘spaventa’ un po’. Magari pensi che restare seduta a lungo, nella stessa posizione, sentendo il tuo respiro e le sensazioni del corpo sia impossibile per te.
Se sei all’inizio, ti consiglio di affidarti alle meditazioni guidate. E, solo in seguito, dopo che meditare sarà diventata per te un’abitudine, potrai abbandonare a poco a poco la traccia audio e iniziare a meditare da sola.
Sul web, esistono diverse meditazioni guidate in italiano. Alcune durano pochi minuti, altre, invece, sono più lunghe e complesse. Puoi anche provare la mia meditazione guidata gratuita di 5 minuti.
Spesso, chi mi contatta è all’inizio della pratica meditativa e chiede qualcosa di semplice per iniziare. Oltre a provare la mia meditazione guidata gratuita, ti consiglio anche di dare un’occhiata al corso che ho creato proprio per chi si avvicina alla pratica di meditazione di consapevolezza. Si chiama: Mindfulness per principianti.
È il corso che avrei voluto io quando ho iniziato. Ti insegna a meditare da 1 a 20 minuti.
È il corso che ti permette di avere una panoramica chiara della Mindfulness con le sue pratiche formali e informali e di portarle nella tua quotidianità in modo semplice e graduale. In quanto studente del corso avrai anche il mio supporto gratuito personalizzato via mail per sempre.
Se vuoi dare un’occhiata, clicca qui sotto:
http://tatianaberlaffa.teachable.com/p/mindfulness-per-principianti

Ma…
Le meditazioni guidate di pochi minuti sono efficaci?
Potresti chiederti se meditare 1 minuto, 2 minuti per i primi giorni può essere utile.
La risposta è sì. Anche una meditazione guidate di pochi minuti può essere efficace e farci sentire meglio.
Molto spesso, durante la giornata, presi come siamo dalle attività e dal ‘fare’ a tutti i costi qualcosa, ci dimentichiamo di chiederci come stiamo.
Non ci rendiamo neanche conto se siamo felici, tristi, arrabbiati, se abbiamo un nodo alla gola o un peso sullo stomaco.
E, giorno dopo giorno, questo malessere fisico o mentale aumenta senza che noi ce ne siamo mai accorti e senza che ci siamo mai presi cura di noi davvero.
Può succedere che, d’improvviso, nel corso di una discussione, alziamo la voce in modo spropositato, sbattiamo la porta o i pugni sul tavolo. E nessuno se lo sarebbe mai aspettato da noi.
Oppure, può capitare, che quel dolorino alla schiena, inizialmente impercettibile e che avremmo potuto alleviare con un po’ di stretching o massaggio, diventa insopportabile e ci costringe a letto con la schiena bloccata.
Sei d’accordo con me che nessuna di queste 2 alternative sia auspicabile, vero?
Se preferisci, puoi guardare questo articolo in formato video su YouTube
La mia esperienza
Io stessa, tempo fa, facevo molta fatica ad accorgermi di alcune mie sensazioni, dell’energia che scendeva o che saliva in alcune situazioni e sottovalutavo qualche dolorino fisico.
Ma, grazie agli studi che ho fatto e soprattutto alla pratica quotidiana della Mindfulness e ai ritiri di meditazione a cui partecipo, sento di essere migliorata.
E, soprattutto, ho scoperto che, a volte, per ‘accorgersi’ di noi e prenderci cura dell’essere umano che siamo, basta davvero poco. È sufficiente fermarsi ad ascoltare respiro e corpo per qualche minuto.
Lo possiamo fare anche più di una volta al giorno. Ma, anche una sola, se siamo all’inizio, può andare bene.
Quindi, la prima parte del corso, in cui ti guido a praticare la meditazione anche per pochissimi minuti al giorno può esserti già molto utile.
http://tatianaberlaffa.teachable.com/p/mindfulness-per-principianti

Meditare 20 minuti e oltre
A poco a poco, in modo graduale e senza difficoltà ti ritroverai a meditare anche 20 minuti, che è il tempo minimo giornaliero raccomandato per ottenere e benefici mentali, fisici ed emotivi che la mindfulness può darti.
Te li descrivo meglio al Link qui di seguito e ti descrivo anche le pratiche di mindfulness informale che ti insegnerò a praticare all’interno del corso. Se sei curiosa, ti aspetto al link e via mail per qualsiasi domanda sul percorso.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo su Pinterest:

Rispondi