
[Questo Articolo è stato scritto grazie alla Collaborazione con Sale & Pepe e l’Ente del Turismo della Croazia]
La cucina mediterranea è l’insieme dei piatti e delle ricette tipiche dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Gli stati che condividono questa posizione geografica sfruttano le risorse di un territorio simile. Perciò, le loro tradizioni culinarie sono spesso caratterizzate da sapori e tradizioni comuni.

La Dieta Mediterranea
Negli anni ’50 gli studi di nutrizionisti e medici, tra cui lo statunitense Ancel Keys, hanno confermato che la ‘dieta mediterranea’ è uno dei migliori regimi alimentari al mondo.
Patrimonio UNESCO
Nel novembre 2010, l’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) ha decretato che la dieta mediterranea è Patrimonio dell’umanità.
In particolare, è stato sottolineato come la dieta mediterranea non sia solo un regime basato su alimenti sani ma, tra le caratteristiche fondamentali, c’è anche quello dell’interazione sociale collegata al pasto.
La preparazione e il consumo dei cibi come momento di condivisione è, infatti, alla base dei costumi sociali dei paesi che fanno parte dell’area mediterranea. Inoltre, secondo la definizione dell’UNESCO, anche l’uso di determinate materie prime nella cucina mediterranea avviene nel rispetto di territorio e biodiversità. In questo modo, garantisce sviluppo e conservazione di attività tradizionali e mestieri come la pesca e agricoltura.
I principi della Cucina Mediterranea

La tipica vera Dieta Mediterranea (quella che gli studi degli anni 50 hanno proclamato essere ‘garanzia di longevità e salute’) è così composta:
- Verdura di stagione in porzioni abbondanti
- Frutta di stagione
- Legumi
- Olio ExtraVergine di Oliva
- Proteine in prevalenza di pesce pescato nel Mar Mediterraneo
- Cereali al 100% integrali
A questa dieta ‘dei nostri nonni’ era inoltre associata, molto spesso, una vita in cui movimento e attività fisica erano all’ordine del giorno. Le attività prevalenti dei tempi passati infatti (dalla coltivazione dei campi, alla pesca, all’allevamento) richiedevano sforzi intensi.
La Dieta Mediterranea ai giorni nostri
Purtroppo, ai giorni nostri, spesso non seguiamo esattamente questa dieta così benefica per l’organismo. Pur vivendo in un paese del Mediterraneo, la dieta della maggior parte di noi spesso comprende cibi confezionati, cereali raffinati, frutta e verdura in scarsa quantità e proteine di animali di allevamento.
Come possiamo riappropriarci della cucina mediterranea così salutare?
Innanzitutto, possiamo ritrovare il piacere di cucinare con le nostre mani, di scegliere gli ingredienti con cura e di origine il più possibile controllata. Possiamo inoltre cercare di rispettare i principi della dieta mediterranea originale così come descritti sopra e di riscoprire la gioia della convivialità e condivisione.
Una cena croata

Un’esperienza che ha racchiuso perfettamente tutte le caratteristiche sopra citate è stata la ‘cena croata’ a cui ho partecipato Lunedì 13 Aprile 2019.
Organizzata dalla rinomata rivista di cucina Sale & Pepe e dall’Ente del turismo croato, la serata si è svolta all’insegna del buon cibo preparato con sapienza dallo chef Renato Kraljev, delle risate tra amiche e dell’eleganza della location: la scuola di cucina di Sale & Pepe.
Lo chef Kraljev ci ha proposto 3 ricette croate leggere e preparate con cura:
- Involtini di prosciutto crudo con formaggio e insalata di salicornia
- Guazzetto di seppie con fave, asparagi selvatici e carciofi
- Dolce di pasta frolla ripieno di mandorle e ricotta
E’ stata una serata speciale, di quelle in cui concedersi qualche eccezione alla regola, ad esempio, gli assaggi dei buonissimi vini croati per brindare in compagnia.
Cucina Mediterranea e convivialità

E la compagnia, quella sera, è stata divertentissima.
Insieme a me c’era Nicoletta, Travel Blogger che racconta i suoi viaggi e la sua passione per il Giappone nel Blog OneTwoFrida.
Tamara, Food Blogger e Consulente di Comunicazione che racconta le sue ricette senza lattosio sul Blog di cucina Baketherapy.
Valentina, con il suo Magazine per donne attive Vertige, co-fondatrice del famoso Gruppo Facebook Socialgnock.
Valeria, che ospita nel suo posticino Le Spezie Gentili, eventi imperdibili e che delizia tutti con le sue colazioni e aperitivi.
Con una serata del genere poteva forse non venirmi una gran voglia di visitare la Croazia? E’ andata proprio così. E adesso, io che non l’ho mai vista, mi ritrovo a sognare le sue spiagge, i suoi paesini e, ovviamente, le sue cene tipiche.
***
Se ti è piaciuto questo articolo sull’alimentazione e la cucina, potresti apprezzare anche questo sul Mindful Eating.
E, se hai consigli da darmi su alimentazione, cucina e dintorni, sai che questo è un argomento che mi interessa molto ed è anche molto delicato per me. Sono tutta orecchi e aspetto i tuoi suggerimenti.
***
Se vuoi ricevere contenuti esclusivi su Mindfulness, Crescita Personale e sul mondo della Comunicazione (da vivere in modo sostenibile e senza essere iperconnesse), iscriviti alla mia NewsLetter. Ti aspetto!
Rispondi