
Il ciclo mestruale è vissuto in modo diverso da ogni donna.
Alcune di noi hanno perdite abbondanti, altre hanno un flusso molto leggero. Altre ancora hanno dolori del ciclo mestruale difficili da sopportare.
Se ne parla molto poco ma, per noi donne, le fasi del ciclo con i conseguenti sbalzi ormonali sono davvero importanti da conoscere e da gestire.

A volte pretendiamo di dare il massimo senza renderci conto che, alcuni stati d’animo ed emozioni, sono direttamente connessi al momento dell’ovulazione in cui ci troviamo.
Nell’articolo che ho citato sopra, affronto in modo semplice le differenti fasi del ciclo. Spiego anche come potremmo sentirci in quei giorni e come affrontare le nostre emozioni.
Ma, un altro elemento importante del ciclo, per ogni donna, è il fatto che sia o meno doloroso. Quali sono gli accorgimenti da adottare nel caso i dolori siano consistenti e invalidanti?
Innanzitutto, è opportuno chiarire che, sentire un po’ di dolore durante il ciclo, è del tutto naturale. I dolori, infatti, sono causati da ‘crampi’ dell’utero che espelle l’endometrio nel caso in cui non sia avvenuta la fecondazione.
Quando però questi dolori si rivelano troppo forti, è il caso di provare qualche soluzione per sentirsi meglio.
I dolori del ciclo: consigli per sentirsi meglio
Fortunatamente, io non soffro di eccessivo dolore durante il ciclo. Ma so che per molte donne non è così. Mi sono perciò documentata per fornire consigli a chi è meno fortunata di me e deve affrontare, ogni mese, un ciclo mestruale anche molto doloroso.
I rimedi per i dolori del ciclo
1. Medicine per ridurre i dolori mestruali
Devo ammettere che non amo assumere medicinali. E, qualora non ve ne sia una vera necessità (in tal caso sì, certo che li prendo), preferisco adottare sistemi più naturali per sentirmi meglio. Se credi, però, di avere un ciclo davvero doloroso e ritieni di avere bisogno di farmaci, il mio consiglio è di rivolgerti al tuo medico. Saprà suggerirti i migliori farmaci per i dolori mestruali tra i tanti esistenti in commercio.
2. Rimedi naturali
Se la situazione te lo consente, invece, puoi provare diversi rimedi naturali.
- Magnesio Disponibile in bustine oppure in fiale, questo sale minerale ha l’azione di rilassare i muscoli dell’addome e di sciogliere le tensioni dovute ai crampi del ciclo.
- Fit Therapy Lady E’ un cerotto di nuova realizzazione che non contiene farmaci. L’ho provato in questo periodo e, grazie ai principi contenuti, riflette le onde infrarosse che il nostro corpo emette in modo naturale. Si ottiene così una maggiore fluidificazione del microcircolo sanguigno e si allenta la tensione muscolare.
- Rimedi fitoterapici Il potere curativo delle piante può essere utilizzato anche in queste circostanze. Le erbe consigliate sono tutte quelle che, come il magnesio, riducono gli spasmi dell’addome. Tra le principali, che puoi utilizzare sotto forma di tisana, di integratore o pomate, ci sono: Achillea, Salvia, Calendula e anche Camomilla.

3. Yoga Con il suo effetto rilassante e rigenerante, anche lo yoga può venire in nostro soccorso per alleviare i dolori del ciclo.
Esistono delle posizioni, in particolare, che donano sollievo al basso ventre e ci aiutano a sentire meno dolore.
Tra le mie preferite, ti consiglio: Supta Konasana, una posizione che aiuta a distendere tutta la zona del bacino e dell’interno coscia. In fondo all’articolo puoi trovare un video di La Scimmia Yoga che presenta questa posizione e che ti consiglia come trarne i maggiori benefici.
Lo stile di vita sano
Infine, non da ultimo per importanza, ricordiamoci che, anche per combattere i dolori mestruali, è importante adottare uno stile di vita il più possibile sano. Prova a bandire i cibi calorici e raffinati che possono aumentare l’infiammazione di tutto il corpo, compreso l’addome e gli organi genitali. E prova ad introdurre un po’ di esercizio fisico nella tua quotidianità (anche una passeggiata è l’ideale), ti aiuterà a rilassare corpo e mente. Renderai così la circolazione più fluida con effetti positivi anche sul tuo ciclo mestruale.
Se vuoi ricevere altri contenuti che riguardano Mindfulness, Benessere, Crescita Personale e Comunicazione ‘Mindful’ iscriviti alla mia Newsletter.
La NewsLetter è il mio ‘canale privilegiato. Lì puoi trovare contenuti esclusivi e riservati agli iscritti (li puoi trovare solo lì) che approfondiscono le tematiche affrontate nel Blog e sui Social. Ti aspetto lì e… grazie della tua fiducia.
Rispondi