Nel suo ultimo post yoga: del mattino , Susanna Cesarini, insegnante di yoga, ci ha parlato dei rituali del benessere per iniziare bene la giornata. Oggi invece, affronterà i rituali della sera, per accompagnarci in un sonno profondo e sereno.
Spesso arriviamo alla sera stanchi fisicamente ma soprattutto stanchi mentalmente. Purtroppo, lo stress non consente di riposare bene e recuperare, perché porta pensieri continui e intensi. Paradossalmente, quindi, un buon sonno si costruisce arrivando a sera rilassati.
Il pasto della sera

Cena leggera con un passato di verdura – Il piatto è di Lucky Day – in vendita su Etsy e nella sezione Shop del sito
Andare a dormire subito dopo cena o dopo aver mangiato tanto, porta una notte tormentata, perché il cibo obbliga il corpo a restare attivo per digerire. Secondo gli insegnamenti yogici, addirittura si dovrebbe cenare entro il tramonto, perché con il buio il corpo rallenta le sue funzioni.
L’ideale è una cena leggera consumata almeno due ore prima di mettersi a letto. Se rientri tardi, scegli di mangiare solo della verdura, cucinata come zuppa oppure in padella, non cruda dato che è più difficilmente digeribile.
Il letto
Inoltre, materasso e cuscino contribuiscono molto a un buon sonno, non bisogna dimenticarlo.
Devono consentire un buon allineamento della schiena, sostenendo il corpo in una posizione neutra, lasciando la colonna vertebrale nella curvatura naturale e supportando bene le parti del corpo sulle quali grava la maggiore pressione (testa, spalle, glutei e caviglie).
Rituali della sera in consapevolezza

Quaderno di consapevolezza – 7 giorni offline della rivista Flow
Una notte piena di bei sogni va preparata – e confesso che la mia pratica yogica serale è forse più intensa e dedicata di quella del mattino.
Esiste infatti uno ‘yoga della buonanotte’.
- Pensa al passaggio in bagno: i tuoi consueti gesti di cura e igiene possono diventare un momento di meditazione e raccoglimento. Puoi trasformali in una sorta di ‘doccia mentale’. Puoi ripensare alla giornata con l’obiettivo di lasciare andare il ricordo di episodi spiacevoli e rimandare al giorno successivo preoccupazioni e problemi. Questa ‘pulizia mentale’ allenta le tensioni che disturbano solitamente il sonno.
Il Kundalini Yoga suggerisce inoltre due gesti di cura, che possono essere accompagnati da respirazioni lunghe, lente e profonde, e magari una buona musica o un mantra di sottofondo:
- Pettinati a lungo i capelli, possibilmente con un pettine di legno, anche se sono corti. Oppure, puoi massaggiarti la cute con olio di mandorle. Questo stimola la circolazione e toglie stanchezza.
- Fai un breve pediluvio freddo, massaggiando poi i piedi con dell’olio. Il pediluvio è una tecnica tradizionale che rilassa e aiuta la circolazione.
Dormi nello yoga
Quando decidi che è ora di dormire e vai finalmente a letto, fai 2 piccoli gesti:
1. Sdraiati sulla schiena e fai una respirazione lunga, lenta e profonda, lasciando andare corpo e mente con dolcezza
2. Girati sul lato destro quando senti che il sonno sta per arrivare. Questa posizione ti porterà a respirare con la narice sinistra, ottenendo un effetto calmante per corpo e mente. Inoltre, rilasserà il cuore e aiuterà il lavoro di svuotamento di stomaco e intestino.
E, a questo punto, buonanotte!
Se volete approfondire, dal 19 maggio sarà possibile acquistare il libro: Buonanotte Yoga. Una fiaba rilassante. Non si tratta di una semplice fiaba. Al suo interno, potrai trovare 11 posizioni yoga adatte anche ai bambini, per prepararli alla nanna.
Susanna Cesarini. Sociologa, counsellor e insegnante di kundalini yoga, si è avvicinata allo yoga nel 1985 e da allora è stato la costante della sua vita. Sportiva, viaggiatrice e amante dell’ecologia (ambientale e digitale), il suo impegno è quello di mettere lo yoga al servizio di chi desidera avere maggiore consapevolezza della e nella propria esistenza. Riceve e tiene corsi individuali e di gruppo a Castellanza (VA) e zone limitrofe.
Trovo molto utili questi spunti. Riguardo al cibo, anch’io tendenzialmente riservo le verdure cotte alla cena e quelle crude al pranzo. Ovviamente la cottura deve essere leggera, non vale la frittura! 😉
Ahahah! Sì, decisamente. La frittura non vale 😀