Work Life Balance: equilibrio vita privata e lavoro

29 Aprile 2018

tazzina da caffè vintage con fiori viola di glicine e orologio da donna da polso - foto di tatianaberlaffa.com

Cosa significa Work Life Balance? E come si può raggiungere?

Quest’espressione inglese significa ‘equilibrio tra vita privata e lavoro’.

Workshop su ‘Work Life Balance’

Work Life Balance: Equilibrio tra vita privata e lavoro - tatianaberlaffa.com

Ho avuto il piacere di partecipare negli scorsi giorni ad un workshop su questo argomento all’interno del percorso ‘I miei gioielli’ di Francesca Zampone, Love Coach.

Il corso era tenuto da Giada Carta, Soulful Mentor, come lei stessa si definisce, che ha spiegato il suo metodo di lavoro, forse un po’ rigido ma che, proprio per questo, a me è piaciuto molto.

Ho sempre pensato che, per riuscire nella vita e nel lavoro, ci volesse disciplina e una solida struttura. Secondo me, infatti, un metodo ben organizzato permette di avere più tempo libero, non meno. E, all’interno di uno schema del genere, è sempre possibile, quando serve, inserire delle eccezioni senza che l’organizzazione ne risenta.

Sono sicura di averti incuriosita abbastanza e che non vedrai l’ora di sapere tutto su questo metodo. Come sempre, ho scelto le 5 idee che mi sono piaciute di più ed eccole qui.

5 consigli per il tuo equilibrio tra vita privata e lavoro

  1. Costruisci un lavoro ‘a tua misura’

Il consiglio che ho adorato sopra tutti è quello di costruirsi un lavoro partendo dalle proprie caratteristiche individuali, dai nostri punti di forza. Non siamo tutti uguali e, spesso, proprio quelle peculiarità che temiamo di mostrare perché ci rendono ‘diversi’ sono quelle che piacciono di più e che possono fare il nostro successo.

Può sembrare un consiglio ‘ovvio’ ma, per una come me che dà spesso troppa importanza al giudizio altrui, è utile ricordarlo. E sono sicura di non essere la sola.

Ho parlato dell’essere diversi dagli altri nel mio post su Amélie.

work life balance: libro aperto con orologio da donna da polso e fiori viola di glicine - foto di tatianaberlaffa.com

2. Inverti l’ordine delle attività

Di solito, il nostro Work Life Balance si suddivide in questo modo:

  1. Lavoro
  2. Tempo per i nostri cari
  3. Incombenze
  4. Tempo per noi

Indovina un po’? Pianificando le attività in questo modo, ci ritroveremo, in breve tempo, stanche e frustrate. Come possiamo migliorare la situazione? La risposta è: per avere un buon equilibrio vita privata e lavoro, ribalta l’ordine.

La prima cosa da ‘segnare in agenda’ è il tempo per te stessa. Se non fai così, non riuscirai mai a sentirti bene e in forze per poterti dedicare in modo efficace a tutto il resto, lavoro compreso. Questo tempo non è negoziabile. Se hai degli impegni improvvisi proprio nel giorno in cui avevi deciso di dedicarti a te stessa, puoi spostarlo ad un altro giorno. E’ il tempo che ti serve per ricaricarti. E’ il più importante di tutti. Scegli le attività che ti piacciono (da sola se sei introversa o in compagnia se non lo sei), programmale e poi falle, semplicemente.

3. Usa l’agenda

Che tu sia Free Lance o meno, pianificare le attività è indispensabile per riuscire ad ottenere un buon equilibrio tra vita privata e lavoro. Se non sei abituata (ma anche se lo sei), impara a quantificare il tempo che ti serve per i tuoi impegni. Prova a monitorarne la durata. All’inizio, segna qualsiasi incombenza (anche apparecchiare la tavola e cucinare) per renderti conto di quanto tempo ti richiede. A poco a poco diventerai esperta e ti sarà facile organizzare il tuo Work Life Balance.

Tra le attività da programmare, includi anche quelle con il tuo lui e i tuoi cari. Non vorrai trascurare proprio loro, vero?

4. Stabilisci le giuste priorità nel lavoro

Anche nell’attività lavorativa, la priorità resta sempre: ‘Concentrati sulle cose che ti piacciono’.

Ed è un consiglio che ha una logica impeccabile. Se ti piace fare una cosa, si vede. E se non ti piace, anche.

Perciò, se parti da ciò che ti piace, lo renderai il tuo punto di forza e sarai riconoscibile proprio per questo.

Nel lavoro, possiamo individuare 2 categorie:

*Lavoro Proattivo: si tratta delle attività per far crescere il Business, richiede tempo, non porta fatturato immediato ma ti consente di ‘salire di livello’ nella tua attività

*Lavoro Reattivo: è quello che svolgi per i clienti che hai già

Quando un’attività è già avviata, l’ordine di priorità sul lavoro dovrebbe essere il seguente:

  1. QUALITA’ del lavoro per i clienti che hai già
  2. ATTIVITA’ che portano fatturato immediato
  3. MARKETING per trovare nuovi clienti
  4. ATTIVITA’ amministrative e non per consolidare il tuo Brand

Questa ‘scala di priorità’ nel caso, ad esempio, della mia attività avviata di Social Media Management, mi trova completamente d’accordo. La mia priorità è garantire un buon lavoro ai clienti che ho già. Voglio che siano contenti del mio lavoro. Anche perché, se i clienti attuali sono soddisfatti, potrebbe nascerne un circolo virtuoso che, in futuro, mi porterà altri clienti con un passaparola positivo.

Anche questa può sembrare una cosa scontata, ma spesso ci concentriamo su altro (magari le attività amministrative!) e perdiamo di vista ciò che è davvero importante.

5. NO MultiTasking – Sì SingleTasking

Il fatto che il multitasking sia deleterio per la qualità del lavoro è qualcosa di cui sono fortemente convinta da tempo. Il nostro cervello lavora bene ‘per blocchi’. Diventa sempre più concentrato ed efficiente quando svolge qualcosa ‘in modo profondo’ e non quando è costretto a saltare da una cosa all’altra in continuazione.

Il ‘sistema’ di Work Life Balance elaborato da Giada mi è piaciuto molto e lo sto applicando.

L’idea è quella di suddividere la settimana e di dedicare ogni giornata ad un’attività specifica.

Questo è lo schema per l’equilibrio vita privata e lavoro che segue la nostra Soulful Mentor:

Equilibrio vita privata e lavoro: mano di donna che tiene orologio da polso su stoffa a fiori - foto di tatianaberlaffa.comLUNEDI’ Clienti

MARTEDI’ Produzione di contenuti (post, video, fotografie, contenuti per i Social)

MERCOLEDI’ Lavoro (ma non programmato – arretrati)

GIOVEDI’ Tempo per se stessa (spesso da sola per ‘ricaricarsi’ e ‘ricentrarsi’)

VENERDI’ Tempo con Lui

SABATO Attività amministrative + Planning della settimana

DOMENICA Formazione personale

E’ ovvio che, come si diceva all’inizio, ognuno debba trovare il proprio ‘schema’ e la propria modalità di lavoro preferita. Ma l’idea di suddividere le attività in giornate precise mi piace molto e funziona. La sto sperimentando.

Ed ecco un altro suggerimento aggiuntivo, che riguarda l’equilibrio tra vita privata e lavoro, ma in termini più generali. Ne abbiamo parlato durante questo workshop e io lo condivido.

*Fai attenzione allo ‘Stress Tecnologico’

Ci sono sempre più studi che dimostrano che l’eccessivo uso di Smartphone e apparecchi elettronici è dannoso.

Il nostro Smartphone è sempre acceso, riceviamo continue notifiche dalle App e controlliamo cosa fanno gli amici sui Social. Ma si può ‘contrastare’ questa tendenza. La prima cosa da fare, ne ho parlato anche in questo post sul Digital Detox è disattivare le notifiche.

Dal punto di vista lavorativo poi, risulta ancora più importante ritagliarsi dei tempi e spazi per l’uso del cellulare e non lasciare che ‘invada’ tutto il nostro tempo-lavoro.

Quindi, se stai svolgendo un’attività lavorativa (esclusi i momenti di Social Media Management), metti il cellulare in modalità aereo.

Lo riaccenderai successivamente. Il rendimento ne risentirà in modo positivo. Provare per credere.

C’è un tempo per tutto, basta pianificarlo.

Questo workshop sull’equilibrio tra vita privata e lavoro mi è piaciuto tantissimo. Ti aspetto sui Social o nei commenti per parlare di come tu pianifichi il lavoro e di come gestisci vita privata e attività lavorativa.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA