Vision Board: come funziona e come crearla

14 Gennaio 2018

Vision Board - foto di tatianaberlaffa.com

La Vision Board è un collage di immagini e parole che rappresentano i tuoi desideri o obiettivi. Serve come ispirazione e motivazione per raggiungerli.

Perché la Vision Board è efficace?

Da diversi anni, scienziati e ricercatori hanno iniziato ad interessarsi alle tecniche di visualizzazione per l’ottenimento dei risultati e hanno scoperto che funzionano.

Vision Board: come funziona e come crearla - tatianaberlaffa.com

Dagli studi emerge infatti che, quando immaginiamo di compiere una determinata azione, attiviamo le stesse aree del cervello che useremmo se l’azione fosse reale. In altre parole, la nostra mente non percepisce molta differenza tra azioni realmente compiute e azioni soltanto immaginate.

La pratica della visualizzazione è ben conosciuta e utilizzata da diversi atleti che, prima delle gare, vedono mentalmente tutti i passaggi che li condurranno alla vittoria.

A questo possiamo aggiungere che, quando il cervello è esposto alla stessa idea più e più volte (come quando impari qualcosa e poi ti eserciti costantemente), i neuroni creano una connessione sempre più forte verso quell’idea che potrà essere facilmente richiamata quando necessario e quando si presenteranno le condizioni per realizzarla.

Se ti interessa approfondire come funziona il processo di visualizzazione e la sua utilità, puoi guardare questo video sul potere dell’immaginazione del Dott. Ongaro.

La Vision Board è uno strumento efficace che sfrutta le caratteristiche della visualizzazione e che ti ‘mantiene’ nella giusta direzione verso i tuoi obiettivi.

Come creare una Vision Board?

Sul web è possibile trovare diverse fotografie di Vision Board, ad esempio, quella qui sotto:

Vision Board - foto di @simply_girly_blog - pubblicata da tatianaberlaffa.com

Foto di @simply_girly_blog

Di solito, è una buona idea creare una Vision Board in una data simbolicamente importante, ad esempio all’inizio dell’anno, oppure il giorno del proprio compleanno oppure ancora per raggiungere qualcosa di preciso in un determinato ambito e prevedere ‘un’ipotetica scadenza’, quella di 1 anno, può essere una buona idea.

Siamo a gennaio, è il periodo giusto per creare una Vision Board per il 2018.

Ma da dove partire per crearla?

7 passi per creare una Vision Board

Vision Board - foto di tatianaberlaffa.com

  1. Preparazione

Crea l’atmosfera giusta. Prenditi un po’ di tempo (almeno mezz’ora) in cui sei sicura di poter restare tranquilla e concentrata. Puoi accendere una candela, usare un diffusore di olii essenziali, mettere una musica rilassante in sottofondo.

2. Obiettivi

Concediti il tempo che ti serve per scrivere gli obiettivi che vorresti raggiungere nella tua vita. Puoi suddividerli in ‘macro-aree’, ad esempio: salute/bellezza, ricchezza/benessere materiale, amore, lavoro ecc.

Non scegliere troppi obiettivi, altrimenti potresti disperdere le energie. Un obiettivo per ciascuna di queste aree andrà bene.

3. Immagini

Trova le immagini e le parole che più si avvicinano al tuo obiettivo. Scegline almeno 2 o 3 per ogni tuo progetto. Puoi cercarle sul web oppure trovarle sulle tue riviste preferite.

4. Piacere

Divertiti ad incollare le immagini che hai scelto sulla tua Vision Board. Scegli l’ordine e la disposizione che più ti piace esteticamente. Segui il tuo istinto e assapora tutta la creatività che una simile attività può riaccendere in te. 

5. Fiducia

Come in tutte le cose, anche quelle un po’ meno comprensibili con la nostra parte logica, è importante avere fiducia e credere che possano funzionare davvero. Se non sei ancora convinta (e ti capisco perché anch’io sono molto razionale), rileggi quanto scritto nel paragrafo: ‘Perché la Vision Board è efficace?’

6. Visualizzazione e pianificazione

La Vision Board non è miracolosa e non funziona se non ti metti davvero in gioco. Una volta completata la tua Vision Board, perciò, chiudi gli occhi e immagina le azioni che dovresti compiere affinché tutte quelle cose possano essere davvero presenti nella tua vita. Più la visualizzazione è dettagliata e ricca di particolari, meglio è. Poi scrivi quali sono le piccole azioni quotidiane che puoi mettere in pratica per dirigerti verso i tuoi obiettivi. Ricorda: il cervello attiva le stesse aree sia che tu immagini di compiere un’azione sia che tu la compia davvero.

7. Rinforzo

Posiziona la Vision Board dove puoi vederla spesso. Accanto al letto, ad esempio, vicino al comodino è perfetto. Deve essere un luogo in cui la puoi vedere spesso. In particolar modo, i momenti del risveglio o quando stai per addormentarti sono quelli ideali perché la tua parte razionale non è troppo attiva ed è più facile immaginare e ‘vivere’ quello che ti accadrà in futuro.

La mia esperienza

Vision Board - foto di tatianaberlaffa.com

La Vision Board è uno strumento che mi ha sempre affascinato molto e che avevo provato ad utilizzare già molto tempo fa, appena avevo aperto il mio amato blog. Te ne parlo qui: la bacheca degli obiettivi e ti racconto di come avesse funzionato fin da subito.

L’anno scorso non l’avevo realizzata (chissà perché a volte non facciamo proprio le cose più semplici, belle e che funzionano). Ma per il 2018, la mia Vision Board troneggia di fianco al mio comodino. L’ho appesa su un cartoncino che, in caso di visite indiscrete, posso voltare e, all’occorrenza, posso di nuovo riportare alla mia vista.

Credo che la Vision Board sia una cosa molto personale e che debba essere condivisa sui social o altrove solo se lo si vuole. E io ho deciso di non farlo.

Ma, se vorrai chiedermi qualsiasi dettaglio su come l’ho creata, cosa mi piace della mia Vision Board oppure come ho trovato i miei obiettivi, io sono qui, pronta e felicissima di risponderti.

Buona Vision Board!

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Il giardino che non ho – Filosofia vegetale - […] https://tatianaberlaffa.com/vision-board-come-funziona/ […]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA