Da quando sono freelance e, in particolare, da quando mi sono certificata Professional Coach, ho dovuto imparare ad essere molto organizzata nella gestione del tempo, delle attività e della mia energia.
Per fortuna, l’organizzazione è sempre stata una delle mie qualità. Ma ti assicuro che, da libera professionista, sono anche migliorata. È l’unico modo infatti per garantirsi una buona produttività e un sano equilibrio vita privata/lavoro.
Il magico potere della pianificazione
Una delle cose che ho dovuto imparare (ma che mi piace anche) è il ‘magico potere’ della pianificazione. Mi sono infatti accorta che, per poter essere consapevole ed intenzionale nelle mie scelte e nella modalità in cui spendevo il mio tempo, dovevo programmare in anticipo le attività, soprattutto quelle a cui tengo in particolar modo e che, altrimenti, finiscono spesso in secondo piano, come il self care, ad esempio.
Sono fermamente convinta che non valga la pena vivere una vita da ‘Business Woman’ super produttiva e in carriera se la tua vita privata non ti soddisfa e viceversa. Per vivere una vita soddisfacente, è importante riuscire ad integrare tutti gli aspetti della nostra vita e ad avere la qualità che ci fa sentire bene in ognuno di essi.
Corpo, mente e anima sono interconnessi e, nella mia giornata, cerco di prendermi cura di ognuno di essi. E sono felice di supportare anche le altre persone a sviluppare queste abilità attraverso il Coaching 1-on1, workshop, corsi e i miei contenuti on line.
Oltre a lavorare come Business e Life Coach certificata, sono anche consulente di comunicazione e creativa di alcune aziende. Sono i miei clienti ‘storici’ con cui mi intendo con poche parole e che sono felice di aiutare nella comunicazione e promozione on line.

Come organizzo il mio mese
Più in basso, puoi dare un’occhiata all’organizzazione del tempo in una mia settimana-tipo. Qui, invece, ti descrivo come mi organizzo mensilmente. Nella seconda parte del mese, io inizio a pensare alla creazione contenuti e pianificazione per il mese successivo (per me e per i miei clienti aziendali). In anni di esperienza, ho infatti capito che la migliore pianificazione dei contenuti, per me (e anche per i miei clienti) è mensile.
Nella seconda metà del mese, infatti, mi confronto con le aziende con cui collaboro (e con me stessa – la mia cliente più esigente!) per delineare eventi e attività da promuovere nel mese successivo. Spesso questi sono già stati decisi ad inizio anno. Ma potrebbero esserci modifiche in corso d’opera o altro. Quindi, per me è molto importante prevedere un momento di riunione a metà/fine mese.
Una volta fatto questo e concordati gli argomenti su cui verterà la comunicazione del mese successivo, raccolgo le idee, studio eventuale materiale, produco i contenuti e li pianifico.
Non c’è gioia più grande che iniziare il mese con tutti i contenuti ‘pronti’ per me e per i miei clienti.
Se preferisci, puoi guardare e ascoltare questo articolo sulla mia organizzazione da Coach, anche su YouTube. Clicca sull’immagine qui sotto:
Una settimana da Coach a ‘colpo d’occhio’
In basso, puoi vedere una mia settimana-tipo su Google Calendar. Come vedi, ho creato una struttura di orario lavorativo abbastanza stabile e ‘fissa’ di settimana in settimana perché, se è vero che un libero professionista può lavorare in qualsiasi orario, è altrettanto vero che non avere un programma e una struttura ti porta a disperderti e a lavorare troppo o troppo poco.
Uno dei miei percorsi di Coaching 1-on-1 più richiesti è il percorso ‘Work-Life Balance’ e sono io la prima a voler mettere in pratica quello che insegno.
Come puoi immaginare, a volte, ci sono giornate (o anche settimane) che non rispettano questo schema. Posso partecipare ad eventi per lavorare andare da alcuni clienti in sede ma, in linea di massima, la struttura della mia settimana e della mia giornata lavorativa è ‘fissa’ e stabilita a priori.
Durante la settimana, anche nelle settimane dedicate alla creazione e pianificazione dei contenuti, c’è sempre un giorno stabilito a calendario, che dedico alle sessioni di Business e Life Coaching 1-on-1 (di solito è il giovedì).
A volte, posso dedicare al Coaching l’intera giornata. Altre volte, invece, si tratta di alcune ore e non della giornata intera. Di solito, però, nella giornata in cui mi dedico al Coaching, non programmo altre attività particolarmente impegnative. Voglio dare il meglio di me a chi mi sceglie come Coach.

La mia giornata tipo come Professional Coach
ore 7:00 Suona la sveglia. Mi dedico al mio 5 Minute Journal e ad un’attività di visualizzazione: l’esercizio del ‘Come se’. Sì, faccio tutto questo ancora sotto le lenzuola!
ore 7:15-9:00 Morning Routine che comprende 20 minuti di meditazione, 10 minuti di Bioenergetica o una breve passeggiata, doccia, esercizi di crescita personale e journaling e colazione con il mio compagno Flavio.
N.B. Questa è la mia versione ideale di Morning Routine. Se ti stai chiedendo se riesco sempre a svolgere queste attività per le prime 2 ore della giornata, la risposta è no. Ho anche una versione più breve della Morning Routine e anche una ‘brevissima’!
ore 9:00-12:00 Primo blocco di lavoro. La prima cosa che faccio quando mi siedo alla scrivania è controllare Google Calendar per avere una visione dei miei impegni giornalieri e settimanali (giuro che a volte certi impegni altrimenti li dimenticherei!) e Asana, dove posso leggere le mie attività più nel dettaglio.
ore 12:00/14:00 [Winter Edition] passeggiata + pranzo – [Summer Edition] pranzo + relax + telefonate di piacere

ore 14:00/14:30-17:00/17:30 Secondo blocco di lavoro.Di solito, le attività di relazione (rispondere alle e-mail, call ecc.) sono collocate nella seconda parte della giornata. Mentre, la mattina mi occupo del lavoro più ‘profondo’ e che richiede maggiore concentrazione.
ore 18:00 Commissioni/Attività sportiva/Visita ad amiche
ore 20:00/20:30 Cena
ore 21:30 Relax con un buon libro o serie TV – 5 Minute Journal (direttamente a letto!) – Quando ne sento la necessità, faccio qualche minuto di meditazione o di esercizi di respirazione.
[Instagram Routine]: All’interno della mia giornata di lavoro svolgo alcune attività per il mio marketing e la promozione della mia attività On Line. I miei contenuti sono programmati e la parte grafica e di copy writing è già pronta (lo faccio nella seconda metà del mese, ricordi?). Però, le Stories e la pubblicazione dei post veri e propri su Instagram ad esempio avviene LIVE. Mi piace mantenere un contatto diretto con chi mi segue su un canale veloce come può essere quello di un Social. Nel tempo, ho scelto gli orari migliori per pubblicare sulla base delle preferenze degli utenti ma soprattutto sulla base degli orari migliori per me.
6 ore di lavoro al giorno
Come forse avrai notato, il mio orario lavorativo standard è di 6 ore al giorno. Mi sono accorta, nel tempo, che ‘meno ore lavoro’, più sono produttiva. E, siccome uno dei privilegi di chi lavora in maniera autonoma è gestire il proprio tempo nel modo migliore per sé, io ho scelto il mio. Se la tua domanda è: riesci sempre a lavorare 6 ore e a chiudere il computer ‘presto’ la sera? La risposta è no. Ma, ti stupirò con effetti speciali dicendoti che a volte lavoro anche meno di quelle ore! E a volte di più.
La mia giornata-tipo non lavorativa
Nella mia settimana da Coach, c’è spazio anche per il riposo che, per me, è di sacrosanta importanza. Il weekend o le mie giornate non lavorative sono dedicate a… quello che più mi piace. Devo ammettere che, se non pianifico per tempo qualche attività e magari mi ritrovo in casa (nelle giornate autunnali o invernali)… potrei essere tentata di fare qualcosa di lavorativo! Ad esempio, amo creare in miei contenuti. A volte lo faccio. Perché il mio lavoro per me è prima di tutto una passione. Però, la maggior parte delle volte, ho pianificato ‘a grandi linee’, senza stress, a cosa dedicarmi durante il weekend (soprattutto perché vivo con un uomo ‘vulcano di idee’ che ama programmare la sua vita e anche la mia, se glielo lascio fare!).

La mia attività preferita del weekend sono senza dubbio le gite fuori porta di una giornata o più. Montagna, lago o città da esplorare, se vuoi rendermi felice, fammi ‘evadere’ dai soliti luoghi.
Amo anche ritrovarmi con amici oppure con tutta la famiglia (sorella e cognato compresi) per una cena insieme e per un po’ di chiacchiere.
Oppure, ora che è di nuovo possibile, amo partecipare a concerti o eventi.
Sono una persona introversa (e non lo reputo un difetto ma una caratteristica come un’altra), perciò, quando scelgo le attività del tempo libero, sono attenta a mantenere (anche in questo caso) un buon equilibrio tra attività con altre persone e attività più tranquille, magari in mezzo alla natura.
Oltre alla capacità di organizzazione, per vivere la mia vita, ci vuole anche una buona dose di equilibrismo!
Essere consapevole di questo e degli obiettivi (e del self care) che sono davvero importanti per me, mi aiuta anche a saper dire no alle proposte che non si incontrano con il mio modo di vivere e di essere.
Un esercizio per te
Hai mai dato uno sguardo di insieme ai programmi della tua settimana?
Prova a farlo ora. Prendi la tua agenda o il tuo Google Calendar. Se sei Freelance, quante ore hai deciso di lavorare al giorno? (Lo hai deciso, vero?)
Se per te è importante la formazione, c’è spazio all’interno della tua settimana per leggere un buon libro o seguire il corso a cui ti sei iscritta?
Ti ‘ricordi del tuo corpo’? Svolgi un po’ di esercizio fisico quotidianamente?
La pianificazione non ha mai senso se non parte dai tuoi valori. Cosa è importante per te? Parti da lì e chiediti se, all’interno della tua settimana, hai dedicato spazio e tempo per quello che conta davvero.
Vuoi approfondire?
Se vuoi dedicarti in modo più approfondito e personalizzato alla tua organizzazione personale, contattami e prenota la tua prima sessione di Coaching con me. Porremo le basi per il tuo benessere partendo dalle tue caratteristiche individuali, riscoprendo i tuoi valori e assicurandoci che nella tua vita ci sia spazio per quello che conta davvero e l’equilibrio su misura per te.
Contattami qui: info@tatianaberlaffa.com



0 commenti