The Wife: 5 motivi per vederlo

14 Ottobre 2018

Locandina del film The Wife all'interno di una cornice antica appoggiata su assi di legno - foto di tatianaberlaffa.com

The Wife – Vivere nell’ombra – è un film di Björn Runge uscito da poco nelle sale. La data delle prime proiezioni è, infatti, il 4 Ottobre 2018.

L’ho visto, l’ho ‘studiato’ e ne consiglierei decisamente la visione. Perché? Ecco qui.

The wife: 5 motivi per vederlo - tatianaberlaffa.com

The Wife: perché mi è piaciuto

1. Parla di scrittura e creatività

Il protagonista di The Wife è uno scrittore famoso che, nelle scene iniziali, riceve una telefonata da Stoccolma. Gli è stato assegnato il Nobel per la Letteratura e presto dovrà recarsi in Svezia per ritirarlo.

Durante tutto il film, ci sono riferimenti alla scrittura e alla creatività dei personaggi. Diversi Flashback ci portano indietro nel tempo a quando i 2 protagonisti erano giovani. E Joe era l’insegnante di scrittura di Joan, colei che poi diventerà sua moglie, the wife, appunto. 

Amo le opere che parlano di creatività. Non per niente, uno dei miei libri preferiti è: Big Magic

Una delle frasi più belle di tutto il film secondo me è: ‘Uno scrittore scrive perché deve scrivere. Non perché vuole essere pubblicato’. 

Joan, dichiara, in diverse scene del film, di aver trasformato il suo dolore, la sua sofferenza, tutte le sue emozioni in scrittura. Sono profondamente d’accordo sull’idea dell”urgenza’ del processo creativo. E’ qualcosa che ha bisogno di esprimersi, indipendentemente da quello che ne deriverà poi.

Mano che sorregge la Locandina del film The Wife su uno sfondo di foglie verdi - foto di tatianaberlaffa.com

2. E’ la storia di una donna di talento

Fin da subito, si capisce che Joan ha molto talento. Ma viene scoraggiata dall’intraprendere la carriera di scrittrice in quanto donna. Ed è in quel momento che, più o meno consciamente, Joan decide di ‘sacrificarsi’ per la gloria del marito. E inizia a scrivere al suo posto i romanzi che poi lo renderanno famoso.

‘Mia moglie non scrive’ è una delle ‘sentenze’ che pronuncerà Joe alla serata dei Nobel.

Una freccia scagliata contro la moglie senza la quale Joe non sarebbe mai arrivato dov’è.

3. Si tratta di una coppia in cui si invertono i ruoli

Ma il ‘cliché’ della donna che si sacrifica per il marito non è poi così vero del tutto in questo film. Ad un certo punto, tra i 2 coniugi, scoppia un’accesa discussione. E, il marito ricorda alla moglie come, mentre lei scriveva per ore ed ore alla scrivania, lui cucinava e badava ai bambini.

In The Wife c’è un’inversione di ruoli in piena regola. Chi si è sacrificato davvero a quel punto?

4. Si vedono i pro e i contro di ‘essere invisibili’

‘Sono stanca di essere invisibile’ queste parole escono, improvvise e dirompenti, dalla bocca di Joan.

Ma cosa ti permette ‘l’invisibilità’? E cosa ti toglie?

Da un certo punto di vista, ovviamente, Joan si sente defraudata del successo che avrebbe meritato. Dall’altro però dichiara anche: ‘E’ una questione di carattere. Sono timida, non mi piace essere guardata’.

Si espone meno. Corre meno rischi. Ma ora rivendica quello a cui in passato ha rinunciato.

Ha ragione? Ha torto?

Locandina del film The Wife appoggiata su assi di legno - foto di tatianaberlaffa.com

5. Si scopre il ‘Dietro le quinte’ della Cerimonia dei Nobel

La ‘fotografia’ del film è incantevole. Le vedute aeree della città di Stoccolma innevata ti fanno desiderare di prendere subito un aereo e correre a visitarla.

La Cerimonia del Nobel è sontuosa, curata nei minimi dettagli e il trattamento riservato ai vincitori è ‘da re e da regine’. Giustamente. Se non a loro, a chi altri?

Il mio rapporto con il cinema

Amo il cinema ma sono molto selettiva nella scelta dei film da vedere. Mi piacciono i film da cui posso trarre degli insegnamenti. Ma sono cosciente di essere molto sensibile.

Quindi, guardo film drammatici e anche ‘impegnati’ ma che non tocchino argomenti troppo delicati per me. Amo il lieto fine (chi di noi non lo vorrebbe sempre?). E, se proprio non è un lieto fine vero e proprio, che almeno lasci aperto qualche spiraglio di ‘luce’ futura per continuare a sognare.

E a te? Piace il cinema?

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA