‘Il tempo dei nuovi eroi’, libro di Oscar Di Montigny che ho letto nel mese di ottobre, propone un’originale visione del nostro tempo. E’ un’epoca incerta la nostra ma, proprio per questo, secondo l’autore, foriera di grandi cambiamenti ed enormi possibilità per i nuovi eroi (che tutti noi possiamo essere) se le sappiamo cogliere.
Non conoscevo Oscar Di Montigny prima di leggere il suo libro. L’ho acquistato su consiglio di un’amica, Francesca e ne sono rimasta piacevolmente colpita.
Le idee in esso contenute sono rivoluzionarie se si pensa che l’autore è il Direttore Marketing, Comunicazione e Innovazione di un importante Istituto Bancario.
Ripercorrendo un immaginario viaggio dell’eroe che tutti noi possiamo essere, tra mitologia, economia, psicologia e filosofia, Oscar Di Montigny ci fa conoscere l’Economia 0.0, quella cioè che potrà salvare l’umanità da se stessa e che potrà condurci verso un mondo migliore.
Ecco i concetti del libro Il tempo dei nuovi eroi che mi sono piaciuti maggiormente
Se volete per saperne di più, vi consiglio vivamente di leggerlo.
1.
Questo concetto de ‘Il tempo dei nuovi eroi’ è direttamente collegato alle ultime scoperte nell’ambito della fisica quantistica. Infatti, secondo gli ultimi studi, esisterebbe un unico campo energetico universale all’interno del quale sono contenuti tutti gli esseri e al quale mandiamo energia e da cui la riceviamo continuamente. Non dovremmo mai dimenticarci di questa interconnessione nei nostri rapporti e nelle nostre azioni. Pertanto, se è vera l’idea che nessuna persona è cattiva ma che, in realtà, è soltanto infelice, sarà fondamentale per me cercare il modo di contribuire alla sua felicità perché l’energia che io darò a lei, in realtà, l’avrò data anche a me stessa grazie proprio alla nostra ‘interdipendenza’.
2.
Dalla prima idea, ne deriva anche una seconda. Non solo lo scambio benefico di energia deve avvenire tra individui, ma anche la Società stessa e le aziende stesse dovranno preoccuparsi del benessere che creano attorno a sè e non più solo del proprio profitto come è stato fatto finora.
L’amore è l’atto economico per eccellenza ed il futuro sarà di quelle aziende che sapranno prendersi cura anche della collettività oltre che di se stesse e dell’individuo.
3.
Oscar Di Montigny, ripropone all’interno de Il tempo dei nuovi eroi un percorso dell’eroe classico ma rivisto e rivisitato per noi stessi e per i giorni nostri. Fa spesso riferimento a nemici, prove da superare ma anche aiutanti e Maestri da seguire e, per ognuno di questi, ricorda avvenimenti personali ed autobiografici che egli stesso si è trovato ad affrontare nella propria vita. Questi episodi arricchiscono il libro e ci ‘avvicinano’ all’autore che parla anche di una ‘chiamata’ a cui ognuno di noi all’interno della propria vita’ è invitato a rispondere. Nessuno di noi è obbligato a rispondere sì a questa chiamata. Ma, se non lo facciamo, rischiamo di perderci una possibilità enorme. E quando diciamo sì alla chiamata, inaspettatamente arriveranno anche gli aiuti per compiere la nostra missione. Perché quella è la strada giusta, la nostra strada.
4.
Questa è una delle mie frasi preferite. Molto simile ai concetti promossi dalla mindfulness e prima ancora a quelli buddisti a cui l’autore fa più volte riferimento (pur senza essere buddista in senso religioso stretto), quest’idea ci fa comprendere come noi esseri umani ci dimentichiamo così spesso di essere mortali. Tutto quello che è intorno a noi ha un inizio e una fine. Ma, nonostante questo, noi ci arrovelliamo di continuo con l’attaccamento a cose, persone, situazioni che, come tutto, nasceranno, si svilupperanno e moriranno.
5.
Qual è l’antidoto quindi, alla nostra mortalità? Ecco. Questo ‘elisir’ che ci permetterà di vivere in eterno esiste. E Oscar Di Montigny lo individua proprio nell’atto d’amore dell’economia 0.0 che i nuovi eroi per-bene sono chiamati a compiere.
Solo questo potrà portarci davvero verso un nuovo mondo, farci sfruttare le possibilità di questo periodo storico che lui ritiene magico e renderci in questo modo, immortali.
IN CONCLUSIONE
Sono stupita (ma se mi sentisse Oscar Di Montigny direbbe che non dovrei esserlo) di come, in quest’ultimo periodo, le cose che faccio e i libri che leggo mi portino tutti nella stessa direzione: cioè verso un cambiamento consapevole, un’apertura agli altri e al mondo intorno a me e ad un’accettazione di quello che c’è nel qui ed ora.
Anche Il tempo dei nuovi eroi, seppur non parli mai di mindfulness o meditazione esplicitamente, esprime concetti universali che vanno tutti nella stessa direzione che è quella che, a poco a poco, sto prendendo anch’io.
Il fatto che un uomo ‘di economia’ (anche se il suo background non lo è per niente) parli in questi termini mi rende felice e mi fa capire che sì, tante cose stanno cambiando e si può davvero cambiare.
E voi? Avete letto ‘Il tempo dei nuovi eroi’? Conoscete Oscar Di Montigny?
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Al prossimo libro.
Grazie!
Oscar di Montigny ;))
Grazie a te di aver scritto questo bel libro!!! 🙂