La luce del sole è un’importante alleata per la salute e il benessere.
Secondo gli studi, l’esposizione al sole stimola la produzione di vitamina D, importante per il sistema immunitario ma anche per la prevenzione di patologie cardiocircolatorie e di tumori.
Stare all’aria aperta ed esporsi al sole, possibilmente ogni giorno, migliora il tono dell’umore, la qualità della vita e della salute.
Anche per mantenere un buon ritmo sonno-veglia, è importante considerare la presenza o meno della luce del sole.
Oggigiorno abbiamo la possibilità di tenere illuminate le nostre case anche nelle ore notturne come se fosse giorno.
Si tratta però di una cattiva abitudine per il nostro organismo. Dal punto di vista del nostro ritmo biologico, bisognerebbe rispettare il più possibile i ritmi naturali.
Infatti, quando la luce del sole entra dalle finestre, piano piano si riduce la produzione degli ormoni del sonno (la melatonina ad esempio) ed aumentano quelli dell’azione.
Come fare il pieno di energia grazie al sole?
3 consigli per sfruttare al meglio gli effetti positivi della luce del sole
-
Recupera i ritmi dei tuoi nonni
Coricarsi presto e svegliarsi presto è una delle chiavi per una vita sana e felice. Dei benefici che si ottengono quando ci si alza presto, ho parlato in questo articolo sul Miracle Morning.
Anche se non riesco ad alzarmi presto tutte le mattine come vorrei, confermo che, quando lo faccio, la mia giornata subisce ‘un’impennata di vitalità e di produttività’. Se poi, appena sveglia, fai attività fisica all’aria aperta (una semplice camminata va benissimo), i risultati sono assicurati.
Tu ci hai mai provato?
2. Lascia qualche fessura nella tapparella in modo da far penetrare la luce
Da anni, ormai, io dormo con le persiane della finestra aperte. All’inizio quest’abitudine, (che mi ha insegnato Flavio), sembrava davvero strana. Ora invece, non potrei più farne a meno. La mattina, soprattutto d’estate, i primi raggi dell’alba entrano a svegliarci e mi sento molto più connessa con la natura di quando mantenevo il buio fino al suono della sveglia.
3. Trascorri del tempo all’aria aperta
La chiamano ‘ecoterapia’. E non è niente di speciale in realtà. E’ solo il ‘recupero’ del contatto con la natura. Ogni giorno, cerca di ritagliarti un piccolo momento nella natura. Non può che farti bene. Se non vivi in una zona verde o non hai un parco vicino a casa, prova qualche piccola attività di giardinaggio anche con delle piante in vaso. E’ un modo per iniziare a riavvicinarsi alla natura e a vedere i primi risultati in termini di riduzione dello stress e miglioramento dell’umore.
Se ti interessa recuperare il contatto con la natura e scoprirne i benefici, potrebbe piacerti questo libro sullo Shirin Yoku. L’ho letto quest’anno e spiega molto bene perché una bella passeggiata nei boschi può davvero migliorarti la vita.
⎨Articolo scritto originariamente nel Marzo 2015. Rivisto e aggiornato nel 2018. All’interno dell’articolo è presente un Link affiliato con Amazon. Se sei interessata e vuoi acquistare il prodotto di cui ti parlo da questo Link, io avrò una piccolissima percentuale che utilizzerò su Amazon per acquistare e leggere altri libri di cui parlarti. Grazie di cuore per il tuo contributo.⎬
Questa, per puro caso ce l’ho… nel senso che alcuni anni fa le avevano nella ditta dove lavora mia moglie e siccome non le vendevano le hanno regalate ad alcuni dipendenti. La mia è uno dei primi modelli della Philips Wake Up. Adesso sono molto belle ma il mio modello è un po’ bruttino. Se metti la sveglia alle 6.30, mezz’ora prima la luce inizia ad accendersi piano piano, simulando una specie di alba. All’ora impostata parte la radio oppure una serie di suoni della natura: il mare, gli uccellini, le rane, un fiume… Io di solito metto la radio ma quando sento i politici al Giornale Radio mi pento e penso che forse era meglio svegliarsi con le rane!
Ma che bella! È nella mia wish list dei regali di Natale compleanno e qualsiasi possibile occasione!!! Speriamo che qualche cara amica o amico legga questo commento e colga l’idea! 😉