Negli scorsi giorni, ti ho proposto un test per capire meglio qual è il tuo ‘tipo di stress.
In base al risultato ottenuto, è il momento di scoprire quali strategie utilizzare per rilassarsi.
Prima di elencarti tutti i suggerimenti che ho trovato per te, ecco alcuni consigli fondamentali che costituiscono la ‘base’ e valgono proprio per tutte noi.
I miei consigli derivano da letture interessanti che consiglio anche a te. Ad esempio, se ti piacciono gli esercizi ‘antistress’ potresti apprezzare questo quaderno di esercizi edito da Vallardi. E’ una collana che mi piace davvero molto e ce n’è per tutti i gusti.
Trovi anche gli altri quaderni a questa pagina.
Dare un senso
Per avere un cervello in piena forma, si consiglia di evitare l’isolamento. Più si hanno responsabilità sociali (vita associativa, per esempio), meglio è per la nostra ‘attitudine ZEN’. Si tratta di ‘dare un senso alla nostra vita’ e impegnarsi per una causa più grande di noi ci permette di realizzarlo.
La mia esperienza:
E’ uno spunto molto interessante, consigliato da diverse fonti. Non sono molto impegnata in associazioni benefiche. E mi dispiace. Potrebbe essere uno dei ‘buoni propositi’ per il futuro. Naturalmente, la ‘causa’ che decidiamo di sposare deve essere in linea con i nostri valori più autentici. Una delle questioni che mi interessano maggiormente è quella ambientale. Potrei davvero cercare di dare il mio contributo ancora di più.
Rilassarsi con una sana alimentazione
Mangiare male aggrava la sensazione di stress, ci dicono gli esperti.
Non siamo tutti uguali davanti allo stress. Le donne resistono molto meglio.
Quando siamo sotto pressione, liberiamo una grande quantità di ormoni, tra cui l’ossitocina.
Le donne ne producono di più e questo ormone agisce come antidoto naturale alle situazioni stressanti.
Ma non solo. Bisogna anche tenere conto di fattori genetici. Diversi studi hanno dimostrato che le persone con un tasso di neuropeptidi Y più alto sopportano meglio lo stress.
Ma perché l’alimentazione è così importante?
Un’alimentazione troppo zuccherina o troppo salata aggrava gli effetti dello stress. E lo stress ossida il nostro organismo. È per questo che consumare antiossidanti come pomodori e frutti rossi… è essenziale.
A livello corporeo, lo stress altera anche la nostra flora intestinale. E’ perciò consigliato utilizzare dei probiotici per riportarla a livelli ottimali.
La mia esperienza
E’ senz’altro vero. Spesso quando siamo sotto stress, non ci sentiamo in equilibrio e tendiamo ad assumere cibi troppo dolci o salati nel tentativo di stare meglio. In realtà, queste scelte non aiutano a rilassarsi ma peggiorano la situazione. Il mio rapporto con il cibo non è semplice anche se, negli anni, ho acquisito sempre maggiori conoscenze a riguardo e ho imparato a ‘gestirmi’ meglio. Molto interessante secondo me è la pratica del Mindful Eating. Da sperimentare.
15 modi per rilassarsi
1. Annusa la lavanda o il gelsomino
Respirare il profumo di lavanda o gelsomino, che contiene linalolo, placa lo stress emotivo. È ciò che emerge da alcuni studi giapponesi.
Avere sempre sotto mano piccole fiale di questo oli essenziali può essere un’idea per rilassarsi in qualsiasi situazione e contrastare lo stress.
2. Mangia noci e semi oleosi
L’innalzamento della pressione è uno dei fattori che indicano una situazione di stress.
Per riportare i valori alla normalità, è consigliato consumare una decina di noci e un cucchiaio di olio di noci al giorno. Lo dice uno studio pubblicato dal Journal of the American College.
3. Guarda un film divertente
Il semplice fatto di programmare la visione di qualcosa di divertente permette di diminuire la secrezione di adrenalina e di cortisolo.
Cosa significa questo suggerimento? Il messaggio è chiaro. Per stare bene, bisogna prendersi il tempo per un po’ di piacere. Si tratta di un potente rimedio contro lo stress che, a lungo andare, garantisce maggiore equilibrio ed una vita più appagante.
4. Diminuisci il sale
Di fronte allo stress l’organismo rilascia alcuni ormoni: adrenalina, cortisolo, aldosterone. Questi ormoni servono a preparare l’organismo all’attacco. A livello fisico, questo comporta una ritenzione di sale.
Per gestire l’ipertensione e mantenere l’equilibrio dunque, è meglio diminuirne l’utilizzo tutte le volte che è possibile.
5. Assumi vitamina B
Uno studio ha dimostrato che una cura di 3 mesi di vitamina B può ridurre lo stress del 20 %.
E’ anche provato che la mancanza di vitamina B6 e di ferro provoca crisi d’ansia. Come possiamo essere sicuri di farne una buona scorta?
Basta aggiungere al menù: lievito di birra, fegato di vitello, legumi secchi, cereali integrali, verdura a foglia verde scuro e tacchino. Sono cibi ad alto contenuto di B6 che tengono lontani dallo stress e assicurano di rilassarsi. Oltre a questi alimenti, puoi decidere di assumere integratori che contengono vitamina B6.
Lo stesso Dott. Ongaro è favorevole all’uso degli integratori e li consiglia per garantire un apporto bilanciato di micronutrienti.
6. Aumenta l’assunzione di vitamina D
Protegge l’organismo dallo stress cronico. Le migliori fonti di vitamina D sono: pesce grasso, uova e… Sole, che ne favorisce la sintesi.
7. Prendi nota dei tuoi momenti positivi
Annota su un quaderno 3 momenti piacevoli di ogni giornata, anche di piccola entità (il vicino ti ha sorriso, ad esempio) e ripensaci al momento di addormentarti.
Se fai questo esercizio quotidianamente, in sole 3 settimane, potrai conquistare una maggiore serenità.
8. Massaggia il tuo punto zen
Premi la zona carnosa tra indice e pollice, dove si colloca un punto di agopuntura chiamato hoku. Massaggialo e fallo ruotare una decina di volte in senso orario. Praticalo su entrambe le mani. Un’équipe di ricercatori dell’Università Politecnica di Hong-Kong ha dimostrato che 30 secondi di pressione su questo punto fanno scendere istantaneamente lo stress e riducono la tensione della parte alta del corpo.
9. Installa un acquario
Guardare i pesci che nuotano nell’acqua riduce l’ansia.
E’ sufficiente che una persona resti un quarto d’ora in una stanza dove c’è un acquario perché la sua pressione arteriosa e il suo ritmo cardiaco diminuiscano. Si dice.
10. Ascolta musica
Ha un effetto Antistress spettacolare. Il ritmo cardiaco rallenta, la respirazione si amplifica, le onde cerebrali si modificano. Ad alcune persone, inoltre, ascoltare musica permette di concentrarsi meglio.
11. Circondati di piante
Uno studio norvegese mostra che quando si introducono delle piante negli uffici, l’80% dei dipendenti si sentono meglio.
E diminuiscono anche fatica, mal di testa e mal di gola.
Il consiglio del Feng Shui è di mettere un bambù, la pianta della felicità per eccellenza.
12. Canta a più non posso
Voglia di urlare? Canta piuttosto!
Le corde vocali sono muscoli il cui grado di tensione è collegato al nostro stato nervoso ed emotivo. È il motivo per cui giocare con le proprie corde vocali e distenderle rallenta le tensioni. E il canto obbliga a… Respirare.
Una tecnica dall’Oriente: vocalizza a voce alta inspirando dalla pancia e immaginando di produrre il suono da un punto collocato tra le sopracciglia. Pare che l’effetto di rilassarsi sia amplificato.
13. Cammina almeno 10 minuti
Esa1urita, snervata? Prenditi una pausa di 10 minuti e vai a camminare con un buon passo. Sollecitando il sistema cardio-respiratorio, migliori la circolazione sanguigna, ossigeni i tessuti e liberi endorfine, gli ormoni del piacere. Dieci minuti bastano per decomprimerti.
Prova il trucco in più: guarda lontano e pensa a sorridere.
Coniugando movimento e sorriso, ritroverai l’atteggiamento mentale e fisico positivo.
14. Respira profondamente
Fare qualche respiro profondo aiuta a rilassarsi, ridurre la tensione e alleviare lo stress, grazie ad un maggior apporto di ossigeno.
Prova così: stai seduta, ben dritta, appoggia una mano sul petto e l’altra al di sotto dell’ombelico.
Inspira dal naso profondamente ed espira dalla bocca. Solo la mano appoggiata sul ventre deve sollevarsi.
Prova a ripetere l’esercizio fino a quando ti sentirai più tranquilla.
15. Fai una cura di magnesio
Antistress per eccellenza, il magnesio regola il sonno e l’umore.
Ne trovi nel cioccolato fondente, nelle banane, nelle lenticchie, nei cereali integrali, nelle mandorle. Oppure quando è magnesio marino, puoi trovarlo in capsule.
Si trova anche in alcune acque minerali. E ha un vantaggio in più: quello di reidratarti. Lo stress, infatti, ha un effetto disidratante. Per contrastarlo e rilassarsi è una buona idea bere molto.
La mia esperienza per rilassarmi
Il mio profilo in base al test è: perfezionista sotto stress
I consigli migliori per me sono quindi i numeri 3,6,8,10,13 e 15.
Quali sono i miei suggerimenti preferiti? Li metto già in pratica?
Consiglio n. 3: Guardare un film divertente
No, non lo faccio molto spesso. Mi sembra una buona idea però, penso che mi farebbe bene e la proverò.
Consigli n. 6 e n. 15: integratori
Sì, assumo regolarmente un integratore di vitamine e sali minerali al mattino come consigliato da Filippo Ongaro nel libro Mangia che ti passa.
Consiglio n.8: massaggia il tuo punto zen
Prima di leggere questo test non ne sapevo nulla. Ci ho provato oggi, mentre scrivevo questo post e mi sono sentita rilassata, in effetti. Mi trovo però in una località di montagna e non sono particolarmente stressata. Che abbia influito?
Consiglio n. 10: ascolta i tuoi brani preferiti
Per me questo è molto efficace. Devo solo ricordarmi di farlo più spesso!
Consiglio n. 13: Camminare 10 minuti
Per me è il miglior consiglio. Non ci sono dubbi. Niente come l’attività fisica mi aiuta ad alleviare lo stress.
Anche in questo caso, l’importante non è conoscere la teoria ma mettere in pratica.
Mi rimbocco le maniche e ci provo. E tu?
dovrei proprio provarli tutti. Evito sicuramente di annusare la lavanda, perchè è un profumo che odio. Per il resto stampo e rileggo attentamente… e metto in pratica. Stress ai massimi storici qui.
Eh vado male pure a respirare! Che son piena di raffreddore!!!! Hahaha
Tutto sommato andrebbero applicati tutti. Io su alcuni sono davvero a posto: il sale l’ho abolito, cammino almeno un’ora al giorno, mangio tutti i giorni le noci e dovrei essere a posto anche col resto di vitamine e minerali che assumo, non tramite integratori, ma con i cibi elencati nel post. Sono carente invece nella visione dei film, nell’ascolto della musica, nell’acquario e nel canto… Con l’aromaterapia ci sto provando…
Sul punto 8: il massaggio del punto hoku (in cinese punto hegu) corrisponde al meridiano dell’intestino crasso ed è talmente potente che viene consigliato per alleviare il mal di denti e addirittura durante il travaglio ma anche contro l’insonnia, l’infiammazione e più in generale per stimolare il sistema immunitario.
Sul punto 14: la respirazione profonda (diaframmatica) è molto usata nella medicina tradizionale cinese e il punto dove appoggiare la mano sotto l’ombelico (3 cm. sotto) è il famoso dantian ovvero il centro dove viene accumulata l’energia vitale (il qi). La respirazione profonda consente perciò di mandare l’energia vitale nel dantian. Dal punto di vista della medicina occidentale il Dantian non è altro che il baricentro del corpo umano e la respirazione profonda ha contemporaneamente l’effetto di massaggiare/riposizionare gli organi interni e ossigenare tutto il corpo riducendo così lo stress.