Possediamo molti oggetti, facciamo vacanze esotiche, abbiamo auto di lusso e impegniamo le nostre giornate in mille attività. A volte, cerchiamo di ‘riempire’ qualsiasi vuoto (di tempo o di spazio) con qualcosa di materiale nell’illusione di sentirci più appagati. Ma se fosse vero proprio il contrario?
Semplificare la tua quotidianità può regalarti un grande senso di soddisfazione, farti sentire più ‘in controllo’ di quello che succede e farti risparmiare tempo per dedicarti a ciò che davvero ti arricchisce.
Semplifica la tua vita e ti assicuro che ti sentirai più appagata. Ti sembrerà di avere di più anche possedendo meno oggetti. Più energia, più tempo per te, più capacità di concentrazione e di focalizzarti sulle cose davvero importanti. Solo su quelle.
Pronta? Semplifica la tua vita in 3 passi
- Selezione Le cose che possiedi richiedono tempo. Non sempre ce ne rendiamo conto ma è proprio così. Avere moltissimi vestiti, ad esempio, significa dedicare del tempo per tenerli puliti, per riordinarli e per cercare quelli ‘giusti’ da indossare in una determinata occasione. Per ridurre questa ‘complessità’, inizia a selezionare. Valuta se davvero ti servono tutti gli oggetti che possiedi. Ci sono molti modi per fare ‘decluttering’ e molti libri ne parlano. Non è importante che tu scelga il metodo più ‘alla moda’. L’essenziale è che tu trovi il tuo modo per restare soltanto con ciò che davvero ti piace e ti serve. Il segreto sta nel concentrarti su ciò che vuoi tenere, non su ciò che eliminerai. Pensa che, restare soltanto con le cose ‘migliori’, è il modo giusto per valorizzarle e usarle di più. Questo processo di selezione non vale soltanto per gli oggetti materiali. Di solito, si parte da questi perché è più facile. Ma quando inizierai a prendere confidenza con il processo di selezione, ti troverai ad applicarlo anche ad altri ambiti della tua vita. Sei sicuro che i corsi a cui ti sei iscritto ti piacciano davvero tutti oppure, proprio perché sono troppi, a volte salti le lezioni e ti ritrovi, con una certa frustrazione, a non averne approfondito nemmeno uno? Questo è soltanto un esempio. Ma prova a guardare da vicino la tua vita e ‘scopri’ se ci sono degli ambiti che richiedono un processo di selezione.
- Mantenimento Una volta effettuata la selezione, è importante riuscire a mantenerla. Per riuscire a mantenere spazio e tempo bene organizzati nella tua vita, ogni cosa e ogni attività devono avere il proprio posto. Se stabilisci a priori dove riporre le borse, ad esempio, o che ogni mattina farai una lavatrice, dovrai perdere meno tempo poi per pensare dove hai messo quell’oggetto o quando fare quella determinata cosa.
- Una cosa alla volta Una volta selezionate le attività e le cose da mantenere, prova ad utilizzare un metodo che spesso si usa in ambito lavorativo ma che, in realtà, può essere applicato anche alla vita quotidiana. Si tratta del ‘Batching’, cioè di applicarsi ad una singola attività per volta fino a quando non la si è conclusa per poi passare a quella successiva. E’ importante anche prestare attenzione alle operazioni di passaggio da un’attività all’altra. Così, dopo che hai pranzato, ad esempio, assicurati di aver liberato completamente il tavolo, che le stoviglie siano lavate e che tutto quello che riguarda il momento del nutrimento non sia più presente nella stanza. E, se hai dei bambini, insegnalo anche a loro. Il fatto di aver concluso in modo ben definito un’attività, ti renderà più facile iniziarne un’altra.
- Programmazione Alcune delle attività che svolgiamo sono ricorrenti. Per queste azioni si può stabilire un ordine e un processo ricorrente che renda più facile ricordarle e compierle. Un esempio può essere quello della preparazione dei pasti. Se, abitualmente, porti il pranzo da consumare al lavoro, può essere una buona idea sapere che ogni sera preparerai una porzione doppia di cibo in modo da non ritrovarti al mattino a prendere qualcosa dal frigo rischiando di non mangiare in modo sano o di non avere nulla da portare con te. Oppure, potresti preferire dedicare una giornata alla settimana per preparare tutti i pasti del mezzogiorno da surgelare e portare con te al lavoro. Non c'è una regola fissa, l'importante è trovare un metodo che sia funzionale per te per renderti più semplice il consumo dei pasti al lavoro, ad esempio. Puoi anche creare una sorta di 'richiamo' per la tua mente che ti aiuti a creare il meccanismo per iniziare il processo. Ad esempio, puoi stabilire che preparerai i pasti da portare al lavoro per tutta la settimana la domenica sera dopo cena. Più riuscirai a creare delle 'procedure' nelle attività di routine a casa o al lavoro più risparmierai tempo e la tua vita sarà più semplice.
- Abitudine Per riuscire a mantenere nel tempo l'abitudine alla semplificazione, cerca di stabilire dei piccoli gesti che ogni giorno vadano in quella direzione. Ad esempio, stai attento agli acquisti. Una volta fatto decluttering, non precipitarti immediatamente a 'rimpiazzare' quello che hai eliminato. Prendi del tempo per valutare se è davvero necessario e scegli bene quello che vuoi lasciare entrare in casa tua. Questo vale anche per gli inviti e per le attività da intraprendere. Fai 'selezione all'ingresso'. Sei sicuro che quella cosa ti piaccia davvero? Hai proprio voglia di andare lì con quella persona? Prima di rispondere sì a tutto quello che ti propongono, chiediti se è davvero necessario, se ti piace e se ne hai bisogno.
Infine, ricorda che, spesso, ad un ordine ‘esteriore’ corrisponde poi un ordine mentale. Ecco perché la semplificazione anche nella propria casa può avere un enorme impatto anche sul nostro benessere psicofisico e mentale.
Se ti interessano gli argomenti di semplificazione e decluttering (dentro e fuori), potrebbero interessarti altri articoli che ho scritto su questo argomento. Ecco per te alcuni articoli sul decluttering e sul minimalismo.
Ti consiglio un libro per semplificare la tua vita
Se sei interessata a questa tematica e vuoi metterla in pratica nella tua vita, ti consiglio il libro perfetto per fare spazio nella tua vita e trovare la felicità con l’arte dell’essenziale.
Si tratta di un caso editoriale che ci insegna che avere più spazio significa soprattutto ridistribuire le nostre energie, vincere la pigrizia, ripulire i nostri luoghi da oggetti. Ma ci insegna anche che ripulendo gli spazi ripuliamo anche la nostra mente dai troppi e inutili pensieri che nel tempo si sono accumulati, trasformandosi in pesante zavorra.
Se lo leggerai, fammi sapere cosa ne pensi.
Semplifica la tua vita anche in video
Ti serve un aiuto per mettere in pratica?
Contattami! Sono Professional Coach certificata con approccio Mindfulness Based e posso aiutarti con un percorso personalizzato creato ‘su misura’ per te. Scrivimi a: info@tatianaberlaffa.com per prenotare una sessione di Coaching individuale con me. Ti aspetto!



0 commenti