Qual è il tuo Ikigai? Scoprilo con questi esercizi

11 Marzo 2018

Ikigai è una parola giapponese che significa ‘senso della vita’. E’ il metodo per scoprire ciò per cui vale la pena di alzarti la mattina, ti fa sentire che conduci una vita piena e essere più felice.

Qual è il tuo ikigai? Scoprilo con questi esercizi - tatianaberlaffa.com

Lo sanno bene gli abitanti dell’isola di Okinawa, chiamata anche ‘l’isola dei centenari’. In quest’isola, infatti, c’è un’altissima percentuale di abitanti oltre gli 80 anni, in ottima salute.

In quest’isola felice si vive seguendo i ritmi della natura. Gli abitanti hanno abitudini sane di alimentazione e movimento fisico e coltivano il senso di appartenenza alla collettività. E, non ultimo, sono ben consapevoli del proprio Ikigai.

Se sei qui, è perché ti interessa la Crescita Personale e stai cercando, come me, di vivere la tua vita in modo sempre più consapevole. Oltre alla Scoperta dell’Ikigai, ti consiglio anche un altro modo bellissimo (che ho scoperto negli ultimi anni) per trovare la tua direzione.

Scegli la tua Parola dell’Anno. Se non sai da dove cominciare, ho preparato per te un Workbook gratuito che potrà aiutarti. Lo trovi qui sotto.

Come trovare la tua Parola dell'Anno - Workbook gratuito

Tutti abbiamo il nostro Ikigai anche se non sempre lo conosciamo in modo consapevole. Affinché il tuo Ikigai ci appaghi davvero, deve ‘soddisfare’ alcuni bisogni tuoi e del mondo che ti circonda.

Riassumendo, potremmo dire che l’Ikigai  deve includere questi 4 ambiti principali:

  • Quel che ami fare
  • Le tue capacità
  • Ciò di cui il mondo ha bisogno
  • Ciò per cui vieni retribuita, o potresti esserlo

L’ikigai è come una ‘bussola’ che, una volta scoperta, ti indica la direzione. Non ha nulla a che fare con ciò che ‘dovresti’ o ti hanno detto di fare. E’ qualcosa di assolutamente personale e riguarda solo ciò a cui tieni davvero.

Ecco il libro che ti consiglio sull’IKIGAI. Clicca sull’immagine per saperne di più:

Ikigai - libro di Bettina Lemke in italiano Giunti Editore appoggiato su delle assi accanto a bacche rosse - tatianaberlaffa.com

Alcuni esempi di ikigai possono essere:

  • Scoprire un nuovo farmaco per curare una malattia cronica
  • Suonare il pianoforte davanti ad un’enorme platea
  • Viaggiare nello Spazio e trasmettere le tue conoscenze al resto del mondo

Ma anche questi sono ikigai:

  • Mangiare bene
  • Fare sport
  • La famiglia e gli amici

L’ikigai, quindi, non è qualcosa che solo alcune persone con particolari doti o talenti possiedono.

Attraverso diversi esercizi, Bettina Lemke, autrice e studiosa tedesca, ci conduce alla scoperta dell’ikigai nel libro edito da Giunti.

Ne ho selezionato alcuni che mi sembrano particolarmente significativi per poter scoprire il tuo vero ikigai.

5 Esercizi per trovare il tuo ikigai

Prima di iniziare gli esercizi, crea la giusta atmosfera. Devi essere concentrato ma nello stesso tempo rilassato e svolgere le attività con la dovuta leggerezza. La scoperta dell’ikigai è un viaggio piacevole, non viverlo come un obbligo di cui liberarti al più presto. Puoi prenderti il tempo che vuoi per fare questi esercizi. Puoi anche decidere di lasciare del tempo, anche dei giorni, tra l’uno e l’altro. Chiediti qual è il ‘tempo giusto’ per te. Preparati a scoprire cosa ti fa alzare dal letto ogni mattina.

Vassoio con torta e caffè sul letto sfatto - tatianaberlaffa.com

  1. Cosa ti piace

Il primo esercizio ti aiuterà a capire meglio i tuoi gusti, cosa ti piace davvero.

Concentrati e rispondi a queste domande:

Quali sono i miei libri preferiti? Perché mi piacciono? 

Quali sono i miei film preferiti? Perché? 

Quali sono gli eventi/mostre o conferenze che preferisco? Perché?

Per ogni domanda scrivi almeno 3 esempi con le relative motivazioni.

(Forse li hai scelti perché sono romantici oppure contengono vere ‘perle di saggezza’ oppure ancora perché riguardano la natura)

Ora crea un ‘Registro delle tematiche ricorrenti’

Rileggi le tue risposte e annota le tematiche, le parole o le frasi dal contenuto simile che compaiono più volte. Scrivile sotto forma di parole chiave. Ti forniranno degli indizi chiari su ciò che davvero ti piace.

2. Sii grata

Diversi studi dimostrano che le persone che provano più gratitudine nella loro vita, anche per semplici esperienze quotidiane, sono anche quelle più felici. Anche in questo caso, quello che ci rende più felici e ‘grati’ è diverso da persona a persona.

Ora prova a rispondere a questa domanda:

Quali esperienze belle ti sono capitate oggi per cui ti senti grata? Scrivine 3.

Ora concentrati su quest’altra domanda:

Com’è successo? Quale significato ha per te? Come puoi far sì che ricapitino in futuro?

Anche queste risposte ti saranno utili ad andare verso una maggiore consapevolezza e felicità.

3. Ritrova te stessa

Rispondi alle seguenti domande indicando almeno 3 esempi e le motivazioni

Cosa ti piaceva fare da bambina? Perché ti piaceva? 

Cosa ti piaceva fare a 13 anni? Perché? 

Cosa ti piaceva fare a 20 anni? Perché?

Cosa ti piace fare ora? Perché?

Rileggi le tue risposte con calma e trova le parole, tematiche e idee che compaiono con maggiore frequenza.

Segnale all’interno del Registro delle tematiche ricorrenti.

Potresti scoprire che ti è sempre piaciuto stare all’aria aperta e prediligi le attività avventurose oppure che hai sempre amato aiutare chi è in difficoltà o è più piccolo di te oppure ancora che hai sempre amato imparare cose nuove e leggere libri.

4. Qual è il tuo sogno?

Questo è il momento di capire qual è il tuo sogno attuale. Per scoprirlo, ci sono alcune domande e ‘stratagemmi’ che possono aiutarti.

Immagina di essere un personaggio che tu ammiri, famoso o meno. L’importante è che sia una persona che ti piace molto e che, ai tuoi occhi, ha doti eccezionali.

Cosa faresti se possedessi tutte le sue capacità e i suoi mezzi, economici e non?

Confronta questa risposta con quelle dei precedenti esercizi. Potresti notare che alcuni sogni, progetti o cose che ti piaceva fare in passato, oggi non rivestono più lo stesso significato per te. Se hai ancora dubbi, prova a rileggere le liste che hai creato e ‘senti’, con il tuo cuore, quali sono quelle che ancora oggi hanno un vero significato per te. Cancella le altre senza timore. Potrebbero essere obiettivi che hai già realizzato oppure che non sono più così importanti per te.

Ora chiediti:

Se fossi sicura di riuscire, quale progetto (o progetti) intraprenderesti?

Se sei arrivata fin qui, le risposte a queste domande costituiranno già di per sé una chiave di lettura molto importante per trovare il tuo ikigai.

5. Compila il grafico del tuo Ikigai

Ikigai - immagine in CC pubblicata da tatianaberlaffa.com

Grazie agli esercizi precedenti e al registro delle tematiche ricorrenti, dovresti essere in grado di compilare le 4 aree descritte all’inizio. Alcune delle voci che inserirete all’interno dello schema potrebbero contenere elementi di 2 ambiti diversi. In questo caso, inseriscili nel posto più vicino alle 2 aree. Come vedi dallo schema, si creeranno delle ‘intersezioni’ che rappresentano la tua ‘passione’, la ‘missione’, la ‘professione’ e la ‘vocazione’. I ‘confini’ di questo schema sono fluidi e possono evolvere nel tempo. Infatti, la tua missione potrebbe (se non lo è già) anche diventare professione. E così via.

L’intersezione centrale, ovviamente, è quella più importante. E’ quella che ti spinge ad alzarti dal letto ogni mattina. Sì, hai capito bene, è proprio l’Ikigai.

E se l’ikigai non fosse ancora così chiaro all’interno del tuo schema e nella tua mente? Ricordati una cosa: anche la ricerca può essere così bella e così importante nella tua vita da rappresentare essa stessa il tuo ikigai.


Questo libro che mi è piaciuto davvero molto. E’ un percorso di scoperta interessante che conduce verso una sempre maggiore consapevolezza di noi stessi e della nostra vita.

Gambe di donna che cammina in mezzo alla neve in un bosco - tatianaberlaffa.com

La scoperta dell’Ikigai è un percorso

Se sei qui, è perché ti interessa la Crescita Personale e stai cercando, come me, di vivere la tua vita in modo sempre più consapevole. Oltre alla Scoperta dell’Ikigai, ti consiglio anche un altro modo bellissimo (che ho scoperto negli ultimi anni) per trovare la tua direzione.

Scegli la tua Parola dell’Anno. Se non sai da dove cominciare, ho preparato per te un Workbook gratuito che potrà aiutarti. Lo trovi qui sotto.

Come trovare la tua Parola dell'Anno - Workbook gratuito

Ti è piaciuto questo Articolo? Condividilo su Pinterest:

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA