Piantine aromatiche: da dove cominciare?
Come ho accennato in qualche post precedente, ho la fortuna di poter usufruire di un orto. Ho infatti la fortuna di avere qualcuno che se ne occupa in modo appassionato.
Si tratta del mio compagno Flavio che, al contrario di me, ha davvero il pollice verde.
Quest’anno però ho deciso. Vista la mia passione per la cucina sana e l’utilità di avere materie prime genuine, di comprare delle piantine aromatiche.
Le ho posizionate sul terrazzo e voglio occuparmene personalmente. Si tratta di una bella sfida per me perché non sono abituata ad occuparmi del ‘verde’.
Nella mia casa d’origine c’è sempre stato un giardino e un orto ma il ‘responsabile’ del suo mantenimento è sempre stato mio nonno. E, successivamente, è stato mio papà.
Non ho mai quindi sperimentato davvero cosa significhi avere delle piante che senza di te non sopravvivono e che richiedono tutta la tua cura e dedizione.
Non vedo l’ora di mettermi alla prova anche su questo fronte.
Le mie piantine aromatiche: timo, menta, erba cipollina, rosmarino
Le piantine aromatiche in questione sono un regalo del mio amato ortolano.
Ed ecco di quale tipologia di piante si tratta:
timo, menta, erba cipollina, basilico, rosmarino.
Non vedo l’ora di sbizzarrirmi e di utilizzarle in qualche ricetta particolare. Darò sfogo alla mia creatività. Sono certa che, potendo cogliere le erbette fresche direttamente dal mio terrazzo, il sapore che aggiungerò ai miei piatti sarà notevole.
Attendo suggerimenti per le ricette e per come prendermi cura delle mie piantine.
Ho deciso di acquistare un libricino che può fornirmi consigli utili per destreggiarmi in questo mondo ‘vegetale’ che, al momento, non conosco molto. Si tratta di questo libro: Il Quaderno dell’Orto di casa mia – Kellermann Editore. La grafica è davvero stupenda e, già solo tenere tra le mani un piccolo tesoro elaborato con così tanta cura, mi dà la voglia di impegnarmi nel mio compito.
Anche io ho un piccolo orto in balcone! Adoro coccolarmelo. Ho piante aromatiche, insalata, un peperoncino e tre pomodori. Anche fragole a valanga! Dovresti provare!
Ho avuto anch’io la fase dell’orto sul balcone ma, ahimè, sono state presto divorate dagli insetti. Ora mi è rimasto solo il rosmarino…ma è un’ottima idea se hai la pazienza di occupartene malgrado le avversità di ogni genere!
Anch’io ho un piccolo orto sul balcone… più che un orto è un esperimento… Tralasciando i fiori, ho le seguenti piante “commestibili”: basilico (2 vasi), rosmarino, salvia, peperoncino e stevia. In più ho un piccolo melo che vorrei trasformare in bonsai, una pianta di avocado (che dovrebbe diventare una pianta da appartamento) e …supesperimento: un vaso di noccioline…