Pancake integrali alla frutta e miele

9 Agosto 2015

La mia colazione dietetica con i pancake integrali.

IMG_4280

A chi di noi non piacciono i pancake?

Ho elaborato una versione di pancake integrali, sani e buoni.

Visto che sto seguendo un regime alimentare controllato, ho deciso di realizzare una ricetta ‘dietetica‘ per variare un po’ la mia colazione.

Normalmente, cerco tra le ricette proposte da Giallozafferano (è sempre il primo sito che mi compare su Google) e poi modifico sostituendo gli ingredienti con la loro versione integrale. Sostituisco il latte vaccino con quello vegetale, tolgo lo zucchero laddove possibile ed utilizzo il lievito madre essicato (no, non sono ancora riuscita a fare, ma soprattutto a conservare, quello autoprodotto).
Consulto anche le ricette di Marco Bianchi e poi elaboro una mia versione di tutto ciò.

La mia colazione ‘tipo’ prevista dalla dieta è la seguente:

  • 3 fette biscottate con un cucchiaino di marmellata 100 % frutta su ognuna
  • Yogurt Vaccino 0% di grassi (oppure vegetale)
  • 1 frutto
  • Tè e caffè

E la merenda del pomeriggio (al mattino non è prevista) include:

1 yogurt 0% di grassi 

  • 1 cucchiaino di miele
  • 3/4 noci

Prendendo ‘in prestito’ il cucchiaino di miele del pomeriggio, ho realizzato la seguente colazione composta da 1 pancake, 1 cucchiaino di miele, 1 pesca, 1 yogurt, tè verde matcha e caffè nero allungato con acqua (sì, a me piace così).

Ecco gli ingredienti per 3/4 pancake senza zucchero né lattosio.

(Ti assicuro che anche senza zucchero sono buonissimi, ci pensano il miele e la frutta a dolcificare)

Ingredienti per 3/4 pancake integrali

  • 100 g di farina integrale
  • 1 cucchiaino di lievito madre essiccato
  • 1 uovo biologico (delle mie galline!)
  • 150 ml latte di riso
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 pesca

La mia ricetta è davvero veloce (15/20 minuti) però, se hai più tempo, puoi dividere il tuorlo dall’albume (usate anche 2 uova) e montare gli albumi (a neve non troppo ferma).

Puoi successivamente incorporarli delicatamente al composto usando il cucchiaio dal basso verso l’alto. I pancake saranno più soffici e potrai anche evitare il lievito.

Ecco il procedimento nella gallery in basso.

In basso, c’è anche il video della mia ricetta.

Se ti va, clicca mi piace sul mio canale YouTube ed iscriviti.

Se ti è piaciuto questo articolo forse potrebbe interessarti anche questo sul Mindful Eating.

VIDEO:

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

15 Commenti

  1. Mousymouse

    Con Giallo Zafferano si va sul sicuro: io ti consiglio anche un blog e vlog YouTube che si chiama Il Goloso Mangiar Sano, sono due sorelle marchigiane giovanissime e bravissime e molto professionali. Dai un’occhiata. A me hanno stregato

    Rispondi
    • greenteafor

      Ho appena guardato uno dei loro video, davvero carino! Tutto in versione vegan! Mi iscrivo al loro canale, Grazie del consiglio!

      Rispondi
      • Mousymouse

        Sí, Sí, 🙂 e ci sono delle ricette sfiziosissime, molto salutari, molto varie, da leccarsi i baffi. E poi non se la tirano, molto rilassate, vegane sí, ma vanno anche a fare la spesa alla lidl per molte cose.

        So riconoscere i cavalli vincenti 🙂 faranno strada

        Rispondi
    • ideepensharing

      Anch’io sono una fedelissima di Giallo Zafferano, ma mi incuriosisce questo canale…andrò a vedere!

      Rispondi
  2. Mousymouse

    Vedrai, vedrai… Fammi sapere cosa ne pensi, io le adoro. Che poi una filma quindi se ne vede solo una, Elisabetta se non sbaglio

    Rispondi
    • greenteafor

      Fanno anche dei bei video! Prenderò spunto!

      Rispondi
  3. doodlemarti

    Buono! Ho fatto i pancake solo una volta, a Pasqua, come super colazione…e ho seguito la ricetta di Giallo Zafferano, alla lettera, ma magari provo a fare anche la tua..anche a me piace prendere le ricette e farle in versione “healthy” 🙂

    Rispondi
  4. mrspaltrow

    complimenti per la pazienza…! Io la mattina sono sempre di corsissimissima e con zero appetito…non mi verrebbe neanche un abbinamento! ammiro le persone come te!

    Rispondi
  5. ideepensharing

    I pancakes li ho fatti qualche volta, ma solo il sabato o domenica mattina. Le altre mattine il tempo è tiranno e la sveglia suona davvero troppo presto…però terrò a mente la tua variante, soprattutto in questo periodo in cui sto cercando di cambiare ancora la mia alimentazione.

    Rispondi
  6. Faith On Mars

    Premettendo che non sono in grado di fare pancakes, crepes e affini, seppur mi piaccia molto cucinare, penso che sperimenterò la tua ricetta perchè da buona panzerotta quale sono sto cercando di smaltire la ciccetta in eccesso… 😀 e tra l’altro mi hai dato l’idea per un post! XD
    ps: buon ferragosto 🙂

    Rispondi
  7. sposafelice

    ti ringrazio 🙂 .. certo che ti farò sapere 😉

    Rispondi
  8. unpodimondo

    Grazie mille della ricetta… appena posso la faccio! Anch’io sono a dieta e la tua può essere una bella variante alla colazione… Io la mattina di solito mangio il “pastone”: latte con fiocchi d’avena, semi vari (lino, chia, girasole, sesamo, zucca, etc…) e frutta (sia fresca che secca)…

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA