Omega 3: proprietà e benefici

30 Luglio 2018

sardine in un piatto ricche di omega 3 - foto in CC di tatianaberlaffa.com

Si sente spesso parlare di Omega 3 e dei benefici che il loro consumo apporta all’organismo e alla salute dell’individuo.

Ma, esattamente, cosa sono gli Omega 3?

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali che vengono introdotti nell’organismo attraverso l’alimentazione.

Secondo gli studi, hanno diverse funzioni utili per cui vale la pena di consumarli regolarmente.

Omega 3: proprietà e benefici - tatianaberlaffa.com

I benefici e le proprietà degli Omega 3

Gli effetti positivi dell’assunzione di Omega 3 si vedono soprattutto a livello del sistema cardio-circolatorio e di quello nervoso.

Inoltre, pare che gli Omega 3 possano ostacolare il calo fisiologico della vista dovuto all’età e che siano un valido aiuto contro i radicali liberi che accelerano il processo di invecchiamento.

Sono davvero tantissime, quindi, le proprietà di queste molecole che vale la pena di portare sulle nostre tavole.

Non da ultimo, recenti studi hanno confermato che una dieta ricca di Omega 3 riduce i sintomi di depressione, specialmente nelle donne.

Dove trovare gli omega 3

Ma in quali alimenti si trovano gli Omega 3? Come possiamo essere sicure di assumerli?

I cibi più ricchi di Omega 3 sono:

  1. Pesce (in particolare quello azzurro: sardine, sgombro, merluzzo ecc.)
  2. Olio di lino e semi di lino
  3. Frutti a guscio (noci, mandorle, nocciole)

E’ importante, come sempre quando si parla di cibo, assicurarsi che la provenienza degli alimenti sia controllata. E’ infatti risaputo che, per quanto riguarda il pesce, ad esempio, c’è molta differenza tra quello di allevamento e quello pescato.

Questo vale anche per la presenza di Omega 3 al suo interno. Se il pesce è pescato, la presenza di questi nutrienti sarà di gran lunga maggiore che se si tratta di prodotti di allevamento.

Integratori di Omega 3

La ‘questione degli integratori’ è sempre molto dibattuta. Integratori sì o integratori no?

Io sono favorevole all’uso di integratori. Certo, non deve trattarsi di un uso indiscriminato di integratori senza criterio ma, se ben dosati e prescritti da un medico possono aiutare laddove ci siano carenze.

E’ risaputo, infatti, che alcune sostanze, come ad esempio la vitamina D, non sono assimilabili in misura sufficiente (e preventiva, perché la vitamina D ha effetti preventivi su alcune malattie anche tumorali) attraverso l’alimentazione e l’esposizione al sole.

Quindi, proprio nel caso della vitamina D, è molto utile ricorrere a integratori.

L’alimentazione è uno dei temi che mi appassiona di più. Ne ho parlato anche all’interno di questo post in cui ho intervistato Marco Bianchi, lo chef scienziato che è stato ospite di un’interessante serata in provincia di Varese. Sento il bisogno di essere informata a riguardo e cerco sempre di mettere in pratica quello che apprendo anche se non sempre ci riesco. Spesso le abitudini alimentari errate hanno origine familiare, emotiva e psicologica. E’ un tema che non smetterò mai di approfondire e sul quale sento di dover migliorare ancora molto nella pratica.

Ma da dove prendo tutte le informazioni e conoscenze che ho sul cibo e sul suo utilizzo?

Un libro meraviglioso sull’alimentazione

Tra i libri più belli e illuminanti che ho letto, voglio consigliartene uno in particolare: ‘Mangia che ti passa‘.

E’ un libro del Dottor Filippo Ongaro che è uno dei pionieri della medicina antiaging e della nutraceutica in Italia. I suoi libri sono tutti belli. In questo articolo, ho parlato proprio del suo ultimo lavoro ‘Vivere a pieno‘.

Ma il libro che ti ho consigliato oggi ‘Mangia che ti passa’ mi è rimasto nel cuore. E’ un libro molto chiaro che spiega con parole semplici quanto sia importante renderci conto di quello che ingeriamo ogni giorno da cui dipende il funzionamento di quella macchina meravigliosa che è il corpo.

E’ un libro che ha un posto d’onore nella mia personale lista dei libri preferiti. Buona lettura!

Questo articolo è stato scritto originariamente nel 2015 ma modificato e aggiornato a luglio 2018

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

3 Commenti

  1. greenteafor

    Adoro il pesce! E, da qualche tempo, anche sushi, sashimi e affini 🙂 Di integratori di omega 3 (o di altri principi nutritivi, vitamine e sali minerali in commercio ne esistono a bizzeffe. Io ne uso alcuni abbastanza completi da quando ho letto il libro ‘Mangia che ti passa’ di Filippo Ongaro. E’ un libro interessantissimo! E voi? Cosa ne pensate degli integratori? Li assumete?

    Rispondi
  2. unpodimondo

    Il pesce lo mangio quasi tutte le sere (diciamo più o meno 4 sere a settimana). Per il resto non prendo integratori ma preferisco prendere gli Omega 3 da prodotti che li contengono come la frutta secca o come molti semi. Ad esempio uso molto i semi di lino, quelli di zucca e anche i rispettivi olii, solo che sono prodotti delicati. L’olio di lino lo devi conservare in frigo e usare a crudo perchè già a 20° inizia a degradarsi e a 40° ha perso gli Omega3. I semi li devi schiacciare nel mortaio perchè altrimenti non li digerisci e non assumi gli Omega 3…

    Rispondi
    • greenteafor

      Anch’io ho provato l’olio di semi di lino spremuto a freddo da tenere in frigorifero! E’ un po’ costoso purtroppo ma un ero toccasana! 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA