Lo scorso weekend sono stata invitata all’Olisfestival, Festival delle discipline olistiche di Milano 2016.
E’ un evento a cui ho partecipato con piacere perché è una bell’occasione per poter conoscere più da vicino tante discipline olistiche che si prendono cura del nostro benessere.
Volersi bene all’Olisfestival
Tra i tanti stand, conferenze e iniziative è stato semplice per me ‘coccolarmi’ un po’.
Ho iniziato con APERINVIAGGIO:

Yoginviaggio all’Olisfestival di Milano 2016
un ‘aperitivo’ con specialità indiane offerto da Yoginviaggio e ClupViaggi che ci hanno presentato le loro proposte 2016.
Tra i loro viaggi, che abbinano la scoperta di paesi lontani e la pratica dello yoga con la guida di Annalisa Romagnoli, c’è quello nell’ India del Sud dal 6 al 20 agosto 2016. E’ una bellissima idea per abbinare il desiderio di conoscere posti nuovi con quello di prendersi cura di mente e corpo anche in viaggio.
Dopo aver gustato questo spuntino, mi sono rilassata con due TRATTAMENTI (da capo a piedi):
Il primo è stato un massaggio alla testa, mentre il secondo è stato di riflessologia plantare. Entrambi questi trattamenti-prova sono stati offerti dall’associazione www.naturauomo.org che propone corsi di pilates, massaggi, consulenze di naturopatia e molto altro.
In particolare, la riflessologia plantare, praticata da Simonetta, è stata davvero rigenerante. In alcuni punti, ho provato addirittura un po’ di dolore, che è stato però compensato dal senso di rilassamento provato al termine della pratica. Consigliato.
Ho anche potuto assistere ad alcune CONFERENZE (in particolare quella sui 5 tibetani) e ho conosciuto la vegana più rock d’Italia: Paola Maugeri, che ha presentato gli effetti benefici dei succhi estratti ed ha parlato della sua alimentazione e delle sue abitudini.

Pranzo vegano all’Olisfestival di Milano 2016
Dopo aver bevuto la tisana della felicità, offerta allo stand YogiTea ho provato un ultimo trattamento: un massaggio ayurvedico alle gambe dell’ Associazione Ayurveda A.I.M.A. E’ stato un massaggio energico che, alle mie gambe che soffrono di ritenzione idrica, ha portato un senso di leggerezza davvero gradevole.
Tutti i trattamenti e le conferenze a cui ho assistito erano gratuiti per il pubblico, ad eccezione della presentazione di Paola Maugeri (15 euro) e del massaggio ayurvedico (che prevedeva il contributo di 10 euro).
E’ stata davvero una bella occasione per sperimentare attività nuove e benefiche.
0 commenti