Mindfulness nella vita quotidiana

22 Marzo 2020

È possibile inserire la Mindfulness nella vita quotidiana? Oppure questa pratica può essere svolta soltanto sul cuscino da meditazione?

La risposta è sì. La Mindfulness può (e deve) essere portata anche nel resto della nostra vita quotidiana. Non può fermarsi soltanto alla pratica di meditazione seduta.

mindfulness nella vita quotidiana: pratiche informali

Praticare Mindfulness significa prestare attenzione a ciò che accade nel qui ed ora senza giudicarlo.

In questo senso, la pratica non ha a che fare, come spesso invece erroneamente si crede, con l’idea di ‘svuotare la mente’ o ‘rilassarsi a tutti i costi’.

Certo, questo può essere un effetto della pratica costante, ma non è l’obiettivo principale.

Si tratta, piuttosto, di allenarsi ad essere presenti e attenti durante qualsiasi attività quotidiana stiamo svolgendo.

La Pratica Mindfulness nella vita quotidiana, infatti, si può dividere in ‘formale’ e ‘informale’. 

La prima è quella ‘classica’, che si svolge sul cuscino da meditazione oppure su una sedia o sdraiati.

La seconda, invece, si può svolgere in qualsiasi momento della giornata, semplicemente prestando attenzione consapevolmente a quello che stiamo facendo.

Da una prima impressione, potrebbe sembrare che la pratica informale sia più facile da compiere di quella formale. In realtà, spesso è vero proprio il contrario.

Da dove partire, quindi, per introdurre la pratica informale della Mindfulness all’interno della propria routine?

Mindfulness nella vita quotidiana: il recupero dei sensi

mindfulness nella vita quotidiana: pratiche informali

Jon Kabat-Zinn, medico statunitense fondatore della Clinica per la riduzione dello stress dell’Università del Massachusetts, ha individuato nel ‘recupero dei 5 sensi’ una delle modalità principali per praticare Mindfulness durante qualsiasi attività quotidiana.

A volte, viviamo le nostre giornate come degli ‘automi’. Svolgiamo le attività più comuni e ricorrenti, ad esempio guidare da casa al lavoro, apparecchiare la tavola e fare la doccia, senza prestare davvero attenzione a ciò che stiamo facendo. La mente presa in mille pensieri, non vediamo ciò che abbiamo di fronte, non assaporiamo il cibo che mangiamo e non ascoltiamo chi ci sta parlando.

Allenati a ‘sentire’

Qualsiasi attività quotidiana, quindi, può essere utilizzata per fare pratica. 

Ecco come puoi trasformare una semplice azione che svolgi ogni giorno in attività ‘Mindful’.

  1. Scegli un’azione e stabilisci ‘l’intenzione’ di praticarla con consapevolezza. 

Decidere in anticipo, una volta per tutte, di compiere un’azione in modo ‘Mindful’, ti aiuta a prendere un impegno con te stesso. E sarà più difficile trovare vie di fuga per non farlo.

Potresti scegliere attività di questo tipo: lavarti i denti, fare la doccia, aprire una porta, cucinare ecc.

Ricorda: ogni attività, se svolta con consapevolezza e in modo non giudicante, può diventare una pratica di Mindfulness.

2. Una volta scelta la tua attività, (ad esempio, lavarti i denti), quando stai per compiere quest’azione, porta la tua attenzione a ciò che stai per fare e procedi così:

  • Prima di prendere in mano qualsiasi cosa: dal prendere lo spazzolino, il dentifricio oppure aprire l’acqua, connettiti con la tua intenzione di praticare quest’attività in modo consapevole.
  • Poi fai qualche respiro profondo (non è obbligatorio, ma ti aiuta a ritornare al tuo corpo, in questo caso al respiro che, obbligatoriamente, avviene nel qui ed ora)
  • Ora prendi lo spazzolino e osserva, prima ancora che le tue mani tocchino l’oggetto, la tua intenzione mentale di prenderlo.
  • Porta l’attenzione a qualsiasi micro-azione tu debba fare per lavarti i denti. Senti il rumore dell’acqua che scorre, concentrati sul ‘sapore’ del dentifricio sui denti e annusane il profumo con consapevolezza.
  • Dei nostri 5 sensi, la vista è senz’altro quello che utilizziamo maggiormente e che spesso ‘oscura’ gli altri. Mentre ti dedichi a quest’attività, prova per qualche momento a chiudere gli occhi. Quasi sicuramente gli altri tuoi sensi si acuiranno e percepirai sensazioni che, fino ad ora,  forse non avevi notato.

3. Soprattutto all’inizio, per restare consapevole, può esserti utile svolgere quest’attività più lentamente del solito. Rallentare i movimenti, infatti, ti aiuta a restare più presente e a notare di più ciò che senti.

mindfulness nella vita quotidiana: pratiche informali

Puoi scegliere anche altre attività da svolgere in questo modo. L’importante però, è non saltellare da un’attività all’altra senza riuscire a praticare in modo costante. Scegline una sola, che duri magari pochi minuti come quella descritta sopra e allenati. Il solo fatto di restare concentrato su una cosa così semplice per più giorni consecutivamente, ti aiuterà a tornare nel presente e a non restare, come a volte accade sempre e solo ‘nella mente’.

La mia esperienza

Come accennavo sopra, potrebbe sembrare che le pratiche informali siano molto più semplici della classica meditazione seduta. Ebbene, io sono una di quelle persone per cui non è assolutamente così. Anzi, per me è vero il contrario. Per me, è molto più facile praticare meditazione portando la consapevolezza sul mio respiro da seduta. È difficile svolgere una delle pratiche informali come il mindful eating, il mindful yoga o svolgere un’azione in modo altamente consapevole percependola con i 5 sensi.

Nonostante la difficoltà, come sempre, ci provo e spero di migliorarmi sempre di più.

Il consiglio in più

Alcune attività, più di altre, ti possono condurre ad uno stato ‘meditativo’ di attenzione calma e non ipervigile. Si tratta di quelle azioni in cui compi gesti ripetitivi per diverso tempo. Lavorare a maglia, disegnare, camminare ecc. sono tutte attività che prevedono gesti corporei ripetuti. Prova a sceglierne una che ti piaccia in modo particolare, usa i tuoi sensi per restare consapevole mentre la svolgi e sii curiosa nei confronti delle sensazioni che si manifesteranno.

Un libro sulla Mindfulness nella vita quotidiana per te

Se sei interessata a portare la consapevolezza nelle azioni quotidiane e non soltanto quando pratichi meditazione seduta, questo libro fa per te.

I 2 autori accompagnano il lettore attraverso un viaggio di scoperta della mindfulness nella vita quotidiana con consigli pratici ed esempi personali.


Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA