La Mindfulness nelle relazioni con gli altri

2 Marzo 2020

La Mindfulness, o meditazione di consapevolezza, non è un’attività da vivere esclusivamente in solitudine. Seppure molte delle pratiche siano individuali (Meditazione seduta, Body Scan, Walking Meditation…), la Mindfulness è un’attitudine che, per essere coltivata a pieno, non può fermarsi sul cuscino da meditazione.

E’ importante, se vogliamo avere un atteggiamento ‘Mindful’, consapevole e non giudicante, introdurre questa consapevolezza nella nostra vita a partire da ogni singola giornata e in ogni attività che svolgiamo, e portare la mindfulness nelle relazioni con gli altri.

All’interno del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) ideato da Jon Kabat-Zinn, una delle pratiche che si insegna è proprio quella di gestire le comunicazioni in modo consapevole.

Non si tratta solo di imparare ad esprimere in modo chiaro quello che noi vogliamo dire ma anche, e forse soprattutto, di imparare davvero ad ascoltare quello che gli altri dicono o ci comunicano con altri segnali.

Ma come possiamo utilizzare l’ascolto consapevole nelle relazioni con gli altri?

Esistono alcuni modi per aiutare noi stessi e gli altri ad essere più presenti nell’ascolto e nel processo comunicativo.

5 Modi per coltivare la Mindfulness nelle relazioni

1. Sii presente in modo consapevole

Il primo modo per capire se, durante una comunicazione, siamo distratti e non consapevoli è portare l’attenzione al nostro corpo.

Siamo davvero rilassati in presenza dell’altra persona? Se notiamo che qualche zona del nostro corpo è contratta, proviamo a rilasciare le tensioni. Un buon metodo per farlo è tendere i muscoli di quella parte del corpo e poi rilasciarli. 

Portiamo l’attenzione anche al respiro. E’ corto? Affannato? Proviamo a respirare in modo più profondo e ad assumere una postura più comoda e aperta.

2. Ascolta in modo consapevole

Per capire se stiamo davvero ascoltando un’altra persona possiamo usare la modalità dello ‘specchio’. Possiamo, cioè, interrompere ogni tanto il nostro interlocutore e ripetere con parole nostre una sintesi di quello che ci ha appena detto.

Oltre a verificare nell’immediato se abbiamo realmente compreso quello che l’altra persona ci sta dicendo, daremo anche a quest’ultima il piacere di sentirsi capita davvero oppure di chiarirci meglio il suo pensiero.

Ricorda che il fatto di ‘riassumere’ quello che l’altra persona ti sta dicendo non significa essere obbligatoriamente d’accordo ma semplicemente aver colto il significato di quanto ci è stato detto.

3. Scegli il momento

Non tutti i momenti sono quelli giusti per affrontare qualsiasi tipo di comunicazione. Se siamo attenti oltre che ai segnali del nostro corpo anche ai segnali che ci manda (magari involontariamente) l’altra persona, ci accorgeremo se è il caso o meno di iniziare una determinata comunicazione, magari ‘difficile’. Se il nostro interlocutore è agitato, preoccupato o triste (o noi per prime ci sentiamo non predisposte all’apertura nei confronti dell’altro) è senz’altro meglio rimandare il dialogo ad un momento più propizio.

4. Poni l’attenzione su qualcosa di positivo

Un modo sicuro per rinforzare la relazione con la persona con cui stiamo parlando è il fatto di dire in modo esplicito cosa c’è di positivo nel modo in cui stiamo comunicando o anche nel contenuto stesso delle parole nostre e altrui.

Spesso, quando non ci sono problemi comunicativi e stiamo bene con l’altra persona lo diamo per scontato. E’ invece importante renderlo esplicito ed è anche un metodo sicuro per rinforzare il legame.

5. Lascia andare le aspettative

Ti è mai capitato di ‘decidere a priori’ l’esito di una determinata conversazione? Di essere sicura che ‘l’altra persona non ti capirà mai’ o che ‘finirete per litigare’? Spesso, ci costruiamo dei ‘film’ nella mente del cui finale siamo già perfettamente certe. Ma così andremo davvero in quella direzione. Non siamo attente a ciò che sta davvero per accadere e non lasciamo spazio a noi e all’altra persona.

Avere una mentalità aperta è la base di una buona comunicazione con le altre persone ma, nello stesso tempo, è anche il fine ultimo di esse. Possiamo ‘usare’ la comunicazione e la relazione stessa con gli altri come ‘palestra’ per coltivare (e aumentare) la nostra presenza consapevole. E non solo le nostre relazioni con loro miglioreranno ma ne trarrà giovamento anche il nostro benessere interiore.

Il Consiglio in più

La prossima volta che stai per iniziare a parlare con qualcuno, prova a fare un esperimento. Prima di proferire parola, coltiva l’attitudine del ‘non sapere’. Fidati di quello che la tua mente e il tuo corpo percepiscono in quel dato momento (emozioni, pensieri, sensazioni) senza anticipare nulla e senza avere pregiudizi o aspettative su quello che succederà o su quello che dirà l’altra persona. Prova ad essere ricettiva e a riconoscere che, in realtà, non sai quello che sta per accadere, né nella comunicazione con le altre persone ma neanche nella vita stessa.

Un libro per te sulla Mindfulness nelle relazioni

Se ti interessa approfondire la tematica della Mindfulness nelle relazioni con gli altri e nella comunicazione, ti consiglio questo libro.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA