Mindfulness e creatività: come diventare più creativi

20 Agosto 2020

È possibile diventare più creativi? E, soprattutto, si può diventare più creativi con la mindfulness?

Come sai, per me la mindfulness è una pratica ormai irrinunciabile. Secondo me, la meditazione di consapevolezza è la ‘regina delle pratiche di crescita personale’ ed è l’unica che ‘scava così in profondità’ dentro noi stessi e che, nel tempo, permette un cambiamento vero, qualora ce ne sia la necessità.

La mindfulness è la disciplina che, più di tutte, ci aiuta a liberarci dalle sovrastrutture e ci aiuta ad essere davvero noi stessi. Recentemente ho tenuto un workshop di mindfulness per una grande azienda e, in pochi minuti di pratica, i feedback dei partecipanti erano già molto positivi.

Ne sono davvero contenta e sono felice di poter condividere con le altre persone questa esperienza che fa così bene a me per prima.

Ma torniamo alla mindfulness in relazione alla creatività. Diversi studi dimostrano che la meditazione aumenta la creatività e ci aiuta ad essere più creativi. È davvero così?

Ti racconto cosa ne penso e la mia esperienza.

Il rapporto tra mindfulness e creatività

Molte aziende in cui è richiesto ai dipendenti di essere (oltre che efficienti) anche creativi, hanno introdotto la mindfulness per incrementare proprio la creatività. Parliamo di multinazionali come: Google, Goldman Sachs e Medtronic. I manager di queste realtà confermano che, con l’introduzione della meditazione, la creatività è aumentata nelle loro strutture.

Esiste anche un libro a riguardo. Scritto da Danny Penman, il libro ‘Mindfulness for creativity’ è stato tradotto in italiano come ‘L’arte della Mindfulness. Come liberarsi dalle abitudini mentali e sviluppare talento e creatività‘.

Secondo l’autore, è possibile aumentare la creatività con la meditazione per diversi motivi:

  • Stimola il pensiero divergente e ci rende capaci di trovare soluzioni alternative
  • Aumenta la capacità di attenzione e concentrazione aprendo quindi la nostra mente a recepire nuovi dati utili nella realtà da trasformare poi in idee
  • Alimenta il coraggio e la resilienza che sono indispensabili per affrontare il fallimento che è inevitabile in ogni processo di innovazione

Per quanto tempo bisogna meditare per aumentare la creatività?

Secondo i risultati di un esperimento condotto in un’università olandese, pubblicati nel 2014, anche solo 10 minuti di meditazione aiuterebbero ad essere più creativi e avere più idee.

Nell’esperimento, gli studenti sono stati divisi in 3 gruppi, uno solo dei quali ha praticato realmente meditazione. Chiamati poi a fare un brain storming, il gruppo dei meditanti è risultato avere idee che concernevano molti più ambiti rispetto agli altri 2 gruppi. In poche parole, le idee del gruppo di praticanti di mindfulness erano soluzioni ‘alternative’ e più creative.

Ma questo non è l’unico esperimento condotto a riguardo. Sono state effettuate delle ricerche anche sui manager delle grandi aziende. Anche in questo caso, sono stati suddivisi in gruppi, uno dei quali ha meditato per 10 minuti circa. Tutti i partecipanti hanno poi lavorato su un tema e hanno sviluppato alcune idee a riguardo sia singolarmente che in gruppo.

La maggior parte delle persone coinvolte ha dichiarato che la meditazione le ha aiutate ad avere una mente più lucida, a concentrarsi meglio sul proprio compito e a trovare soluzioni originali.

Idee migliori conducono a decisioni migliori. E il tutto succede con un atteggiamento più positivo e in breve tempo. Questo è l’effetto della meditazione secondo i ‘capi’ delle grandi aziende che ormai l’hanno adottata come pratica abituale per i propri dipendenti.

La mia esperienza

Non mi soffermerò sul fatto che, secondo me, la mindfulness abbia incredibili lati positivi e apporti numerosi benefici da tutti i punti di vista.

Nella mia esperienza personale, dopo aver meditato io affronto sicuramente meglio qualsiasi lavoro (sia creativo che non). Credo che questo sia anche dovuto al fatto che, come l’attività fisica, la meditazione aiuta a ‘rilassarsi’ e, quindi, ad affrontare meglio qualsiasi compito successivo.

Ma non solo. Dal punto di vista della creatività, io ho riscontrato una cosa particolare (e ne ho parlato anche nell’articolo: ‘Stato di flow: come entrare nel flusso creativo’). Se, dopo una sessione di meditazione seduta, svolgo attività fisica: ad esempio una passeggiata, durante quest’ultima riesco ad avere degli ‘insights’, cioè delle intuizioni e risolvere problemi in modi creativi a cui prima non avevo pensato.

Questo mi è capitato anche durante i ritiri di meditazione e Sister Viranani che li ha condotti magistralmente, ha proprio detto che ci sono persone a cui questo capita più di frequente. Si tratta cioè di individui, come me, che hanno delle idee in fase di ‘meditazione camminata’ più che in quella seduta.

La mia opinione

Ma cosa penso io esattamente di questa creatività legata alla mindfulness?

Sinceramente penso che la mindfulness possa aiutare il nostro cervello a vedere nuove soluzioni (questo dipende anche dalla creazione di nuovi circuiti neuronali che è stato provato dalla scienza). Detto questo, però, non credo che la mindfulness possa trasformarci in Leonardo Da Vinci. Probabilmente, se una persona è già creativa o ama svolgere attività creative, la meditazione sarà di aiuto per sviluppare maggiormente queste doti. Ma, se una persona non è molto creativa, non inizierà improvvisamente a scrivere un romanzo best seller o a dipingere un capolavoro.

Ti ho un po’ delusa con questa opinione? Spero di no. Ma sarei curiosa di sapere se tu la pensi diversamente.

La mindfulness ci aiuta davvero a migliorare la creatività? Raccontami la tua esperienza e il tuo parere!

Se vuoi imparare a meditare, ho preparato per te una guida infografica gratuita ‘i 7 passi per meditare’. Puoi scaricarla cliccando sull’immagine qui sotto:

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest:

Mindfulness e creatività
Mindfulness e creatività: diventa più creativo con la meditazione
La meditazione aiuta a diventare più creativi? Il rapporto tra mindfulness e creatività.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA