Mindful Check In: una pausa di consapevolezza

10 Febbraio 2023

Il Mindful Check-In è una breve pratica di consapevolezza formale che, di solito, varia da uno a cinque minuti. E questo, secondo me, è molto positivo, perché non abbiamo davvero scuse per non praticarla. La sua brevità ci permette di poterla inserire davvero in qualsiasi momento della giornata.

A cosa serve il Mindful Check In

Questa pausa di consapevolezza serve per verificare come ti senti nel momento presente, riconoscendo cosa c’è all’interno di te, come sta il tuo corpo, come sono i tuoi pensieri e le tue emozioni.

Spesso, si paragona (e anch’io lo propongo frequentemente sul mio account Instagram @tatiana_berlaffa) ad una sorta di ‘scansione’ per vedere com’è il nostro ‘meteo interno’.

Trovo che, quella del meteo, sia una metafora molto bella perché, a volte, non servono nemmeno tante parole per ‘definire’ come stiamo. Basta prendersi qualche momento e capire se ‘è un po’ nuvoloso, oppure il clima è sereno, oppure piove e fa freddo’.

E tutto questo lo possiamo percepire prestando attenzione per qualche minuto alle nostre sensazioni corporee, mentali ed emotive.

Scarica la tua Infografica gratuita 'i 7 passi per meditare'

Una capacità sempre disponibile

Un’altra caratteristica molto bella del Mindful Check In è che è una possibilità (e una capacità) sempre disponibile, gratuita e immediata per noi al bisogno. Fornisce una connessione diretta al nostro stato presente.

Inserirlo nella nostra quotidianità è un bellissimo regalo che possiamo farci per essere più presenti a noi stessi e ‘accorgerci’ di come stiamo da tutti i punti di vista prima che i segnali diventino troppo forti perché magari li abbiamo ripetutamente ignorati.

L’ideale, per svolgere al meglio questa pratica di mindfulness è ritagliarsi un momento tranquillo in cui non saremo disturbati o distratti. Puoi chiudere la porta dell’ufficio, prenderti un momento per stare da sola durante la pausa pranzo, spegnere il telefono o fermarti in macchina nel vialetto quando torni a casa dal lavoro. Puoi fare questa pratica sdraiata o seduta. Se sei seduta, mira a una postura che sia sostenuta, equilibrata, cn la schiena eretta ma non rigida. Ti consiglio di chiudere gli occhi se ciò non ti crea disagio.

Mindful Check In - una pausa di consapevolezza e mindfulness per capire il tuo 'meteo interiore'

Non giudizio

Nella pratica, si tratta di portare la tua piena attenzione alle esperienze del corpo, della mente e di qualsiasi pensiero o emozione di cui sei consapevole, così com’è. Non giudicare, analizzare o valutare la tua esperienza. L’obiettivo, come sempre nelle pratiche di mindfulness, è essere semplicemente, consapevolmente e completamente con te stesso, nel momento presente e lasciare che tutto sia così com’è. Se sorge un pensiero, un giudizio, un’analisi, semplicemente notali e riconoscili, quindi torna gentilmente alla consapevolezza di come sei. Continua a dirigere la tua attenzione sulle esperienze del tuo corpo, mente ed emozioni.

Riconosci te stessa Quando la tua pratica sta per volgere al termine, ricorda ancora una volta la tua volontà di essere presente a te stessa e per te stessa, sapendo che, in questo modo, stai contribuendo al tuo sentirti ‘intera’ e al tuo benessere.

Puoi ascoltare il Mindful Check In che ho preparato per te qui:

https://youtu.be/NYFYtCcn62Y

Al termine del Mindful Check In

Ringraziati. Prendi consapevolezza del fatto che non tutti si ritagliano un po’ di tempo per ‘sentire come stanno’ e ricordarsi di apprezzare il momento presente, di sentire il proprio respiro, corpo, pensieri ed emozioni. Non darlo per scontato, dì grazie a te stessa, magari appoggiandoti una mano sul cuore per il tempo che ti sei dedicato. La ‘te stessa futura’ ti ringrazierà di questo momento che ti sei dedicata.

Cambiamento. Ricordati che, con questo piccolo gesto, stai già mettendo in atto un cambiamento. Resistendo alla tendenza di andare avanti con la tua routine e ‘tutte le cose che hai di da fare’ e trovando tempo e spazio per sentire come stai, ti stai prendendo cura di te.

Pratica formale e informale

Ti ricordo che, nella meditazione mindfulness, esistono due tipi di pratiche: quelle cosiddette formali e quelle informali. La pratica formale, proprio come il Mindful Check In che ti ho proposto, di solito, prevede di sedersi o sdraiarsi in un luogo tranquillo e di avere un tempo strutturato e predisposto per la consapevolezza. È possibile utilizzare una meditazione guidata, oppure, quando te la sentirai, ti basterà utilizzare un timer e meditare portando l’attenzione a te stessa e al qui e ora per il tempo che avrai deciso di dedicare alla pratica.

Sfida-di-Mindfulness-di-5-giorni

Il pulsante di ‘pausa’

Uno degli effetti più belli che ti regala la mindfulness, con la costanza naturalmente, è quello di diventare meno reattiva. Con la pratica, infatti, ti capiterà sempre di più, anche di fronte a situazioni che ti avrebbero fatto arrabbiare, o ti avrebbero reso preoccupata o ansiosa o triste, di avere la possibilità di non reagire subito. E questo, con il tempo (e, ci tengo a ripeterlo, tanta pratica) diventa quasi automatico. È come se tu, prima di reagire in qualsiasi modo, potessi premere il pulsante pausa, prendere un respiro e decidere poi, in modo più lucido come reagire.

Questo non significa che non ti arrabbierai mai più o che non sarai più triste o ansiosa. significa semplicemente (e non è poco) che avrai più scelta. Il solo fatto di fermarti prima di reagire ti farà vedere più possibilità dinnanzi a te e poi, se sceglierai di arrabbiarti, lo farai, ma con maggiore consapevolezza, senso di responsabilità e lucidità.

Se vuoi, puoi guardare questo contenuto anche in formato video, ti basta cliccare qui sotto:

https://youtu.be/ROgo0MMpsbQ

Una sfida di Mindfulness per te

E non è tutto! Ho anche preparato una sfida di mindfulness per te. Iniziamo il 20 febbraio 2023 e, per 5 giorni riceverai nella tua casella e-mail una meditazione guidata audio per meditare da 1 a 5 minuti.

È perfetta per chi non ha mai meditato ma anche per chi vuole ‘rinverdire’ la pratica con l’aiuto di una voce guida. Inoltre, in ciascuna e-mail ci focalizzeremo su un aspetto particolare della mindfulness per trasformarla in una bella e sana abitudine:

20 Febbraio: una Micro-azione

21 Febbraio: crea la tua Routine

22 Febbraio: la Posizione

23 Febbraio: il Respiro

24 Febbraio: L’Atteggiamento

Ma non solo. La sfida si terrà anche LIVE ogni giorno alle 13 dal lunedì al venerdì sul mio account Instagram @tatiana_berlaffa

E… per finire in bellezza…

Sabato 25 febbraio riceverai nella tua casella e-mail un workshop aggiornato Edizione 2023 che ti presenterà una pratica tra le più belle ed efficaci che io conosca per prenderci cura di noi davvero. E ti condurrà, se lo vorrai, ad andare oltre i 5 minuti per arrivare ai 20 minuti minimi consigliati dalla scienza per avere benefici quotidiani e duraturi per la nostra neuroplasticità cerebrale e il nostro benessere.

Cosa fai ancora qui? Corri ad iscriverti. Puoi farlo dal link qui sotto:

Sfida-di-Mindfulness-di-5-giorni

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA