Metti in ordine un cassetto e starai meglio

6 Agosto 2018

Oggetti da viaggio messi in ordine sul pavimento - immagine in CC - tatianaberlaffa.comMettere in ordine aiuta a liberare spazio nella nostra casa, ma anche nella nostra mente. Lo sostengono ormai diversi studi. Nel 2015 ho applicato anch’io il metodo di decluttering più famoso al mondo  e posso confermarlo.

Pare, infatti, che il disordine ci renda stressati, non ci aiuti a vivere bene nelle nostre case e che non ci permetta di prendere decisioni in modo libero e sereno.

Metti in ordine un cassetto e starai meglio - tatianaberlaffa.com

Quante volte, di fronte ad una stanza disordinata, hai avuto difficoltà a trovare ciò che ti serviva? Quanto tempo hai perso nella ricerca? Quanto stress hai accumulato ‘sgridandoti’ per la tua disorganizzazione?

Ebbene, innanzitutto, considera che sei in buona compagnia. L’89% di noi è circondato da cose inutili.

Quindi, non perdere tempo in rimproveri. Pensa invece a come staresti bene in una casa che contiene solo quello che ti serve e che ti piace e in cui non c’è spazio per il superfluo.

La mia esperienza con l’ordine

Nel libro ‘Il magico potere del riordino‘, Marie Kondo spiega il suo metodo, messo a punto in anni di lavoro e studio, per riordinare la casa in modo definitivo.

L’autrice promette che, oltre ad avere una casa più pulita e vivibile, seguendo i suoi consigli, porterai nella tua vita notevoli cambiamenti e miglioramenti.

E, nel mio piccolo, dopo aver affrontato questo percorso, posso dire che è andata proprio così.

A livello lavorativo, ad esempio, sono riuscita a realizzare il sogno di avere un’attività mia. Se vuoi sapere di cosa mi occupo, te ne parlo nella mia pagina dei contatti.

Vale la pena di provare, quindi.

Se non te la senti di cimentarti in questo lavoro drastico e di mettere in ordine tutta la tua casa, puoi iniziare anche da qualcosa di più piccolo.

Paul Stricker, esperto di soluzioni salva-spazio, è convinto che piccoli progressi, ma visibili, possano fare comunque la differenza. Possano cambiare la percezione della tua casa e permetterti di vivere meglio.

Perché non provare con un cassetto? Potrebbe essere il cassetto della scrivania dove conservi anche la cancelleria di cui dovresti liberarti. Oppure potrebbe essere quello della biancheria o ancora delle posate.

La scelta è tua. Ma puoi stare certa che, anche mettere in ordine soltanto un cassetto, potrà fare la differenza e farti liberare spazio mentale oltre che fisico.

Articolo scritto originariamente nel Marzo 2015. Rivisto e aggiornato nel 2018. All’interno dell’articolo è presente un Link affiliato con Amazon. Se sei interessata e vuoi acquistare il prodotto di cui ti parlo da questo Link, io avrò una piccolissima percentuale che utilizzerò su Amazon per acquistare e leggere altri libri di cui parlarti. Grazie di cuore per il tuo contributo.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

3 Commenti

  1. unpodimondo

    D’accordo anch’io … anche se per me è parecchio difficile.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA