Il Lussemburgo è spesso ricordato come: stato ricco, noioso, con un paesaggio piatto, pieno di banche, uno dei centri principali dell’Unione Europea e piovoso. Ma è davvero così?
Lo scorso weekend ho fatto visita alla mia amica Elena, vi racconto com’è andata e cercherò di sfatare (oppure no) questi miti sul Lussemburgo.
- E’ uno stato ricco. Su questo non c’è dubbio. La vita è più cara che da noi di circa un terzo (poi, dipende da dove risiedete in Italia, ovvio, diversi sono i prezzi in un paesino della Campania rispetto a quelli di Milano). Gli stipendi sono molto più alti, i servizi sociali presenti e, a detta di chi ci abita, efficienti (mai visti così tanti asili e asili nido nel raggio di pochi km).

DKV Urban Trail – Luxembourg
- E’ noioso. Non direi. E’ un paese tranquillo, questo sì. La città non è una metropoli perciò ci si conosce tutti (ho incontrato anch’io per le strade del centro alcune persone che non vedevo da anni e che sapevo risiedere lì ma che non avrei mai scommesso di rivedere). Ma ci sono diverse manifestazioni e feste che movimentano la vita lussemburghese. Nel periodo in cui ci siamo stati noi c’era la festa religiosa dell’Octave e una gara di Trail Running: il DKV Urban Trail. Ho corso anch’io ed ho scoperto un modo di vedere una città e un paese straniero alternativo. Nei miei 13 km ho ammirato angoli della città che altrimenti non avrei visto. Quindi, dato che spesso queste corse sono di lunghezze diverse, competitive e non, di nordic walking ecc. Vi consiglio di provare a farle, quando visitate un paese nuovo, sarà un viaggio insolito e avrete un bel ricordo in più da portarvi a casa.
- Il paesaggio è piatto. Falso. Come vedrete da video, il paesaggio è collinare. Certo, non c’ è un enorme dislivello, ma vi assicuro che in quei 13 km di corsa/camminata ho fatto molte salite, discese e… scale!

DKV Urban Trail in Lussemburgo
- E’ pieno di banche. Sì, questo può essere. Ma mica danno fastidio, da parte loro, le banche. Non sono certo l’attrazione principale e, se non ne avete bisogno, che siano molte o meno, che differenza fa?
- E’ uno dei centri dell’Unione Europea. Questo è un dato di fatto. Insieme a Bruxelles e a Strasburgo, anche qui vi sono diversi organi dell’Unione. Si respira un’aria internazionale (che io adoro) e, ogni volta che si entra in un locale o si incontra qualcuno per strada, non si sa mai in che lingua si rivolgerà a te. Dal lussemburghese al francese al tedesco all’inglese – lingua franca – ma anche italiano e portoghese! Gli immigrati sono moltissimi e la città è in espansione, ci sono lavori di costruzione e ristrutturazione ovunque.

Statua della sirena Melusina in Lussemburgo
- E’ piovoso. Noi siamo stati fortunati! Una pioggerellina fine ci ha accompagnato per pochissimo tempo durante una sola giornata. Per il resto, c’è stato il sole ed una temperatura fresca (che era l’ideale per correre!)
*Grazie a DKV UrbanTrail per l’ottima organizzazione e a VisitLuxembourg per l’ospitalità*
Qui sotto il link al video. Buona visione!
Anche a me Lussemburgo è piaciuta molta. Certo non è la città più bella d’Europa, ma merita di essere visitata almeno una giornata 🙂
Sì, lo merita davvero! A noi è piaciuto anche tanto partecipare alla corsa-trail, un modo diverso di vedere qualsiasi posto 😉