Eccomi di ritorno da un viaggio meraviglioso a Londra!
La decisione di partire è stata inaspettata anche per me, anche se, a giudicare dagli obiettivi che mi ero prefissata e che si stanno realizzando, avrei dovuto aspettarmelo!
Qualche informazione pratica per chi vuole partire per Londra
Dove alloggiare a Londra
Londra è molto cara quindi, a chi vuole visitarla per qualche giorno e non vuole spendere una fortuna, consiglio di cercare un Bed and Breakfast (su airbnb, ad esempio).
Oppure, i più adattabili possono scegliere anche un ostello (su hostelworld). Gli ostelli inglesi sono frequentati da persone di tutte le età e c’è la possibilità di prenotare camere private con bagno anche solo per 2/4 persone.
I trasporti a Londra
Altra nota dolente per quanto riguarda i prezzi, sono i trasporti. Per chi si ferma un po’ di giorni, è consigliabile acquistare ed utilizzare la Oystercard.
Si tratta di una tessera ricaricabile che consente di utilizzare illimitatamente autobus e metropolitana, anche da e per gli aeroporti. Le tariffe di ogni corsa variano in base alla fascia oraria in cui quest’ultima viene effettuata (più costosa nelle ore di punta).
Con Oyster card il prezzo della corsa è scontato.
Ad esempio, una corsa che, pagata in contanti, costerebbe £2 con Oyster Card può costare £1.
Inoltre, Oyster card ha un tetto di spesa massimo di £6,40 al giorno, oltre il quale, le ulteriori corse dello stesso giorno non verranno conteggiate.
In base al numero dei giorni di permanenza a Londra, potrebbe convenire la TravelCard (che si può caricare sulla stessa Oyster).
Per avere più informazioni sul vostro singolo caso, ti consiglio di consultare il sito del Transport Of London che ho linkato sopra.
Dove mangiare a Londra
Ma c’è un’altra situazione in cui potresti spendere cifre eccessive: il cibo.
A meno che tu non voglia (e possa) recarti per cena al ‘Gordon Ramsey’, nel qual caso ti consiglio di prenotare con largo anticipo, il costo medio di un ‘Main Dish’ nei bistrot più abbordabili è di £10/15.
A questo dovrai aggiungere almeno una bevanda e il coperto comprensivo di mancia per i camerieri.
Per il pranzo, un buon modo per risparmiare è acquistare il proprio sandwich, insalata o piatto veloce presso le catene, ad esempio ‘PRET A MANGER’ oppure, se ti piace il cibo orientale: ‘ITSU’. Anche i reparti alimentari di Boots o M&S propongono ottime alternative. Se acquisti il cibo Take Away non dovrai pagare il coperto che, altrimenti, è presente anche in questi fast food.
Da Boots, ad esempio, ci sono spesso promozioni come: Meal Deal che consente di acquistare un sandwich o un’insalata, uno snack (frutta o antipasto o dolce) e bibita ad un massimo di £3,79.
Cosa visitare a Londra
In base ai giorni che hai a disposizione, puoi organizzare le tue visite.
A Londra ci sono veramente molte attrazioni turistiche da vedere e c’è l’imbarazzo della scelta.
Essendo andata a Londra come turista 2 volte negli ultimi 3 anni, posso dire di aver visitato le cose principali.
Quali sono le cose più importanti secondo me da visitare in 1 giorno
Londra in 1 giorno
– Trafalgar Square (è un ottimo punto di partenza per visitare la città)
– Qui potrete visitare la National Gallery (ricordate che i musei in Inghilterra sono gratuiti quindi conviene entrare anche solo per dare uno sguardo veloce alle opere più importanti)
Se non ti ricordi quali sono le opere più importanti di un determinato museo, passa prima dallo Shop. Sfoglia una guida e individua le opere più famose. Poi dirigiti direttamente verso le sale in cui sono esposte, risparmierai tempo!
– Attraversa il Mall (immerso nel St. James Park) e arriverai a Buckingam Palace (chissà che la Regina non vi inviti a bere un TEA )
– Poi, prendi Birdcage Walk ed arriverai all’Abbazia di Westminster e al Parlamento.
-Attraversa Westminster Bridge e ti troverai sulla destra il London Eye. Fai un giro, se ti va! E’ molto costoso (£23) ma, una volta nella vita…
Lo stesso vale per la crociera sul Tamigi che ha il vantaggio di mostrarti da vicino Tower of London e TowerBridge.
Quando sei stanca, ti consiglio un metodo che uso sempre io per visitare le città senza perdermi proprio nulla e senza arrivare tramortita al giorno successivo: usa gli autobus.
A Londra poi, ci sono quelli a 2 piani e, con una rete così efficiente, potrai vedere qualsiasi angolo della città studiando bene la mappa dei percorsi e comodamente seduta!
La serata nella SouthBank
– Infine, puoi trascorrere la serata nella SouthBank che, con i suoi localini e la sua vista sul Parlamento illuminato, è stupenda.
Noi, proprio nella SouthBank, abbiamo visitato un festival molto carino e colorato: Udder Belly Festival.
Se vuoi vedere com’è andato il mio viaggio a Londra, guarda il video qui sotto!
L’unica volta che sono stato a Londra ormai risale al 1989… dovrei ritornarci! Complimenti per il video!
Grazie per il video… Sono i primi che faccio! Devo ‘prendere la mano’! ☺️☺️☺️
Sono davvero carini i video! Sei proprio brava!
Anche io ci sono stata, ma 14 anni fa! Aiuto…stavo a casa di un’amica che lavorava lì per l’estate, e l’ho girata un sacco, perché mi sono fermata ben 10 giorni..sono stata anche a Greenwich! Ci tornerei domani… 🙂
Want to live there ^^
Me too!!!