Come liberare la casa con il metodo Marie Kondo

21 Aprile 2015

una casa bella e in ordine con il metodo Marie Kondo - tatianaberlaffa.com

Oggi ho ripreso il mio metodo konmari per liberare la mia casa e averla pulita e in ordine come desidero.

Eh sì, perché il primo passo per avere una casa sempre in ordine è possedere poche cose. Avere solo gli oggetti essenziali e che ci fanno brillare gli occhi è il segreto per stare bene nella propria abitazione e avere successo nella vita. Questo ci promette Marie Kondo nel suo libro ‘Il Magico Potere del Riordino’.

Se ti sei persa la parte del ‘metodo’ relativa agli oggetti misti, leggi qui.

Ho suddiviso gli oggetti misti in 2 grossi blocchi in cui mi sono dedicata in giornate diverse.

Oggi mi sono dedicata a:

prodotti per la casa

materiale elettronico

medicinali

stoviglie

In riordino degli oggetti nella mia casa

Devo ammettere che, di tutte le categorie, questa è quella più consistente e, pertanto, una di quelle che mi ha dato più problemi.

Il primato di ‘categoria difficile’, per ora, spetta ancora alle carte. E’ una categoria che odio a prescindere!

Il problema degli oggetti misti è che sono ingombranti e che racchiudono molte sottocategorie. Ho rispettato le categorie previste dal libro e mi sono trovata bene.

Da questa seconda tornata di oggetti ho eliminato: un sacchetto di medicinali e prodotti per la casa, un set di posate che non mi piacevano più, una pentola di terracotta mai utilizzata, alcune stoviglie intonse ma che non amavo, una fotocamera digitale e una serie di cavi di non precisata utilità.

Come per le altre categorie, anche questa volta, mentre eliminavo, mi venivano in mente possibili sistemi di organizzazione oppure possibili oggetti che avrei voluto sostituire (ad esempio i piatti) ma ho resistito alla tentazione. Non vedo l’ora di poter organizzare le mie cose però!

Prima di giungere a ciò, dovrò occuparmi della sottocategoria degli oggetti misti denominata ‘altro‘.

È l’ultimo step prima dei ricordi e credo che farò in questo modo: girerò per casa raccogliendo qualsiasi oggetto non sia stato preso in considerazione prima. Radunerò tutto in soggiorno e, come sempre, prenderò in mano ad una ad una ciascuna di queste cose e deciderò se è da conservare o meno.

Quella degli ‘Oggetti Misti’ non è davvero una categoria semplice da selezionare. Ma il risultato, una volta scelti gli oggetti da conservare dà tanta soddisfazione.


Se ti interessa questo argomento, ti consiglio, oltre ai libri della Kondo, anche questo libro interessante, scritto da un’italiana: Come fare ordine nella casa e nella vita.

***

Nota per il lettore:

Questo articolo è stato aggiornato in data 11 dicembre 2018. Nel tempo, ho approfondito ulteriormente questi argomenti. Ma ho mantenuto la struttura e i concetti originali dell’articolo nel momento in cui l’ho scritto.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

3 Commenti

  1. lisachepasticci

    Domandina: hai cominciato la parte pratica mentre stavi ancora leggendo il libro (per es. capitolo abiti, faccio gli abiti e cosi via…) oppure hai prima concluso il libro? =) Io aspetto il weekend per iniziare, visto che suggerisce di cominciare di mattina… di solito torno a casa alle 14 e tutto ho voglia di fare tranne questo =/

    Rispondi
    • greenteafor

      Ciao cara, io ho cominciato dopo aver finito il libro e scritto i post riassuntivi 😉 ogni volta che inizio una categoria vado a rileggermi la sintesi 🙂 iniziare l’weekend è un’ottima idea! Io ho iniziato la vigilia di Pasqua! Buon lavoro e… Divertimento! 😉

      Rispondi
      • lisachepasticci

        I post riassuntivi me li sono persi!!! Vedremo cosa succederà sabato 😉

        Rispondi

Trackback/Pingback

  1. Quarta fase del #konmaritunnel – gli oggetti misti #2 – ideepensharing - […] rimando come sempre al blog di Tatiana per leggere la sua esperienza con gli oggetti misti! A […]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA