Lago d’Orta in barca a vela e non solo

2 Settembre 2019
Lago d'Orta in barca a vela e non solo - tatianaberlaffa.com

Il lago d’Orta, situato in Piemonte, tra la provincia di Novara e quella di Verbania, è un vero gioiello per la bellezza del paesaggio, la natura e l’atmosfera di quiete e spiritualità.

Ho trascorso la mia estate 2019 quasi interamente sulle rive di questo lago incantevole. Ho visitato paesi deliziosi, partecipato a sagre, feste, visto fuochi d’artificio e mi sono goduta bagni rinfrescanti nelle sue acque.

Una delle esperienze più belle di quest’estate è stato visitare il lago d’Orta in barca a vela. Lo consiglio davvero a tutti e, più in basso, racconto perché.

Quali sono, quindi, i luoghi che vi suggerisco di non perdere al lago d’Orta vista la mia esperienza che giudico tanto positiva?

Cosa fare e vedere al Lago d’Orta

1. Isola di San Giulio

via della meditazione e del silenzio - isola d'Orta San Giulio - tatianaberlaffa.com

Tra i miei consigli di visita sul lago, c’è senz’altro l’isola di San Giulio. E’ un luogo di pace e religiosità che, non per nulla, gode anche dell’appellativo di ‘isola del silenzio’.

L’isola è quasi interamente occupata dal Monastero Mater Ecclesiae in cui le Suore benedettine di clausura risiedono dal 1973. L’Abbazia ospita ritiri spirituali durante tutto l’anno per religiosi ma anche laici.

I Monasteri di clausura femminili in Italia sono 468 (dato del 2004) e la presenza di uno di loro rende già, di per sé, questo lago ‘magico’ ed originale.

Oltre alle Suore di Clausura, ci sono pochissimi altri residenti sull’isola, e si contano sulle dita di una mano.

L’unica via dell’isola, che puoi percorrere solo a piedi, ha il nome evocativo di ‘la via della meditazione e del silenzio’. E proprio in questo ‘giro’, ti può capitare di sentire i canti delle Suore che accompagnano rituali religiosi e rendono l’atmosfera ‘mistica e spirituale’.

2. Pella

Pella di sera - Lago d'Orta - tatianaberlaffa.com

E’ stato il luogo in cui abbiamo ‘abitato’ per questa stagione di vacanza e già negli anni passati siamo stati spesso a fare il bagno sul suo praticello in riva al lago. Questa è Pella, un paese che mi porto nel cuore.

E’ anche un ottimo punto di partenza per prendere il traghetto e raggiungere comodamente l’isola di San Giulio e la cittadina di Orta che si trova esattamente di fronte. Al momento, i parcheggi a Pella sono gratuiti e molti turisti approfittano di questa opportunità per partire alla scoperta del Lago proprio da qui.

Nelle giornate di giovedì, inoltre, il traghetto arriva fino ad Omegna, altra cittadina sulla sponda del lago, per il mercato settimanale.

A Pella puoi visitare la chiesa di San Filiberto con una delle cappelle più antiche del lago, la torre medievale che si affaccia sul lungolago e percorrere le vie intorno al paese per un’immersione totale nella natura.

Una passeggiata molto bella è quella fino al Santuario della Madonna del Sasso. Qui puoi percorrere la via degli Scalpellini, dove è stato ritrovato un masso coppellato risalente al IV-I secolo a. C., probabilmente utilizzato come altare religioso.

Da non perdere anche il suggestivo e antico ponte sul Pellino che collega Pella all’oratorio di San Rocco e che si trova sull’antico sentiero percorso dai pellegrini per andare visitare il Sacro Monte di Varallo e il Sacro Monte di Orta.

3. La Festa Luci e Suoni sul Lago di Pettenasco

Nel periodo estivo, le feste e le sagre sul lago d’Orta sono davvero tantissime. Nell’estate 2019 mi sono davvero divertita a visitarne molte e ad ammirare il lago da tutte le sue angolazioni.

Una delle mie feste preferite è stata però ‘Luci e Suoni sul Lago’ che si svolge ogni anno a Pettenasco.

Il paesino di Pettenasco è un altro dei miei paesini preferiti sul lago d’Orta. Possiede un lungolago molto bello e, in occasione della festa, sulle sue sponde si può assistere ad esibizioni di Band, di balli, degustazioni di prodotti tipici e vedere anche i fuochi d’artificio a fine serata.

E’ anche possibile cenare all’interno del tendone allestito nella piazzetta per l’occasione. Di solito, questa festa si svolge verso metà luglio di ogni anno.

4. Orta San Giulio

E non può mancare la cittadina più turistica del lago che dà il nome all’intera zona. Si tratta di un paese molto suggestivo in cui perdersi tra le viuzze e i negozi caratteristici.

Piazza Motta, la piazza principale si affaccia direttamente sul lago, di fronte all’isola, ospita il ‘Broletto’ o ‘Palazzo della Comunità’ edificio molto bello risalente al 1582. Qui non è raro trovare, nelle sere d’estate, bancarelle di libri o di artigianato.

L’unico ‘peccato’, a mio avviso, di questa piazza è un albergo abbandonato da tempo che sorge proprio dalla parte opposta al Broletto e rovina un po’ la sua bellezza.

Lungo la via che dal centro si snoda verso la collina, puoi raggiungere anche il Santuario di Orta, con il suo percorso a cappelle e con la sua vista mozzafiato sul lago.

5. Il lago d’Orta in barca a vela

Lago d'Orta in barca a vela - tatianaberlaffa.com

Quest’estate ho avuto anche la fortuna di passare uno splendido pomeriggio in barca a vela. Il nostro accompagnatore Marco ci ha illustrato, con capacità e competenza, i diversi passaggi, movimenti e istruzioni che servono per governare una barca.

E non sono per nulla scontati! Ma, anche senza sapere molto degli aspetti tecnici, la cosa davvero stupenda che ti resta del tempo trascorso in barca a vela, è la sensazione di calma, serenità e bellezza di essere in mezzo al lago.

Sentirsi cullare dal vento e dalle piccole onde (il lago d’Orta non è molto ventilato) e godersi il panorama dal lago è impagabile e molto rasserenante.

Il Circolo velico che mi ha permesso di provare la bellissima esperienza di visitare il lago d’Orta in barca a vela è il Circolo velico di Orta, in cui è possibile seguire corsi di vela per grandi e piccini e dove insegna anche la mia amica Katia Bovolenta, grande esperta di vela e ottima istruttrice.

Dove mangiare sul Lago d’Orta

Come descritto sopra, quest’estate non mi sono certo mancate feste, sagre e momenti di convivialità in cui mangiare e divertirsi in compagnia.

Ma, oltre alle feste a cui ho partecipato, in particolare Luci e Suoni sul Lago che ho citato sopra, ci sono 3 ristorantini ‘speciali’ che sono felice di segnalare perché meritano davvero una serata se passate da quelle parti.

1. Luci sul lago – Orta

Un ristorante davvero suggestivo affacciato sul Lago con annessa la spiaggia attrezzata. Perfetto per gustare piatti di pesce e anche un’ottima pizza con impasto semi integrale e con lunga lievitazione.

Sono stata a Luci sul Lago più di una volta quest’estate e non sono mai rimasta delusa.

2. Lido di Gozzano – Gozzano

Anche il Lido di Gozzano è affacciato sul lago e offre anche un’ampia spiaggia attrezzata. Nel caso, invece, tu preferisca la spiaggia libera, sarai comunque accontentata. Infatti, di fianco alla spiaggia attrezzata del Lido, puoi trovare quella libera, che è altrettanto bella.

Il Lido di Gozzano, oltre alle proposte per la sera, offre anche un Aperitivo a buffet con ampia scelta. In particolare, la domenica sera, se hai voglia di sentire un po’ di musica, c’è anche il DeeJay Set.

Se preferisci la calma e il relax, però, ti suggerisco di non scegliere la domenica sera!

3. Il Circolo Operaio Oberdan – Brolo

Sì, so cosa stai pensando. Dopo questi localini romantici per serate in riva al lago ti propongo un Circolo Operaio? Ebbene sì.

Se non ti interessa essere proprio in riva al lago (anche se il lago è comunque visibile anche da qui), ti consiglio, per rapporto qualità-prezzo, questo Circolo Operaio che propone piatti semplici e buoni.

L’atmosfera è quella di un Circolo/Osteria di altri tempi e, se ti piace il genere, è assolutamente consigliato.

A riprova del fatto che il cibo sia buono, il personale cordiale e l’atmosfera divertente, il Circolo Operaio Oberdan di Brolo è spesso pieno! Ti conviene arrivare in anticipo o telefonare per prenotare.

Il lago d’Orta è balneabile?

Barche a vela al Circolo Vela d'Orta - tatianaberlaffa.com

Ecco una delle domande che, se non conosci questo Lago, potresti porti, in modo più che legittimo.

La risposta è sì. Le acque del lago sono molto limpide e la balneabilità è assicurata.

E’ pur vero che non è sempre stato così. Il lago d’Orta, infatti, tra il 1920 e il 1990 – anno in cui si è verificato un risanamento esemplare, ha subito l’inquinamento dovuto allo sversamento di sostanze tossiche delle rubinetterie che si trovano nella zona.

L’operazione di bonifica però, è stata studiata anche a livello europeo e ha ottenuto risultati grandiosi.

Attualmente l’Agenzia ARPA si occupa di monitorare la purezza delle acque del lago che risultano ad oggi, tra le più pulite di quelle di tutti i laghi italiani.

Questo è senz’altro un motivo in più per sceglierla come meta di vacanze o di gite fuori porta. Durante le gite sul lago d’Orta in barca a vela, sono in molti ad approfittare delle belle giornate per fare un tuffo al largo.


Se ti è piaciuto questo Articolo sul mio viaggio lento e consapevole, potresti apprezzare anche questo: Tolosa: 3 modi per vedere la città.

E, se vuoi restare sempre informata e avere consigli per vivere e comunicare in modo consapevole, ti consiglio di iscriverti alla mia Newsletter:

[Si ringrazia il Circolo Velico di Orta per la gita sul lago d’Orta in Barca a Vela.]

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA