Oggi ho ripreso la mia attività di decluttering. E mi sono dedicata ai libri, seguendo il metodo Marie Kondo, di cui ho parlato anche nei seguenti post suddivisi in parti:
Marie Kondo e i libri
La fase della selezione dei vestiti è terminata. Ieri sera ho deciso, su esplicita richiesta di mia mamma e mia sorella, e con la promessa di non creare accumuli inutili in altre case, di mostrare loro i miei abiti ‘eliminati’ affinché scegliessero quelli di loro gradimento, e così è stato.
Entrambe hanno scelto qualcosa per il loro guardaroba. Il resto dei ‘sacchi’ ora giace nel mio garage in attesa di essere portato, al più presto, al mercatino dell’usato. Una parte, invece, sarà destinata ai contenitori dell’Humana.
Oggi, prima di passare ai libri, ho deciso di fare decluttering della biancheria per la casa (asciugamani e tovaglie).
Devo ammettere che, non essendo mai stata, per mia fortuna, un’accumulatrice, sono riuscita a liberarmi abbastanza in fretta della mia biancheria casalinga inutile.
Poi, mi sono tuffata sui libri. La maggior parte dei miei libri, dei tempi dell’università e precedenti, si trova a casa dei miei genitori (prima o poi bisognerà fare decluttering anche lì ma… Una cosa alla volta, prima la MIA casa!), quindi, non ne ho avuti moltissimi tra cui scegliere. Menomale!
Ho parlato in modo dettagliato del ‘metodo’ di Marie Kondo per selezionare i libri e lo trovate qui
Gli esiti del Magico Potere del Riordino sui miei libri
A poco a poco ho eliminato 3 borse di libri.
Tra i libri che ho tenuto perché fanno parte del mio ‘Olimpo’ personale, ci sono questi, ovviamente:
Sono fiera di me per quello che sono riuscita ad eliminare fino ad adesso 🙂
Però, a volte, penso al fatto che, non vivendo da sola, per riuscire ad avere ‘la mia casa ideale’ c’è bisogno che anche il mio compagno entri nel tunnel konamri.
Anche lui dovrebbe iniziare ad eliminare un po’ di cose. Sarà possibile?
Confido nel fatto che, vedendo le mie cose in ordine, venga voglia di seguire il mio esempio anche a lui!
Ce la farò!
Se ti interessa questo argomento, i libri a riguardo sono moltissimi. Ma se vuoi la ‘Bibbia’ di Marie Kondo la trovi tutta contenuta in questo cofanetto: Marie Kondo Box
Il decluttering dei libri è uno dei miei punti forti!
Per me è semplice disfarmi di quelli inutili perchè coi libri ho un rapporto di pura passione -senza mezze misure. Ci sono quelli che ho letto e amato pienamente (quelli che riprendo spesso, che ho sottolineato tanto…) e quelli che non so nemmeno come ho fatto a terminare. Per cui i secondi li faccio fuori dopo poco. Coi vestiti è tutt’un altro discorso… lì ho davvero bisogno di entrare anche io nel tunnel. =/
Ce la si può fare lisa! Anche con i vestiti! Dopo un po’ questo lavoro di scelta è anche divertente!!! ;)))
Alcuni libri (pochi) li tengo gelosamente, per gli altri mi sta dando una mano il bookcrossing, perchè mi dispiace gettarli. Di solito porto al bookcrossing un tot. di libri e mi riprometto di prenderne in cambio meno della metà e solo se sono interessanti… Quindi se porto allo scaffale del bookcrossing 4 libri ne prendo al massimo 2 ma solo se sono interessanti. Così leggo gratis libri interessanti, nel frattempo faccio un decluttering soft… e i miei libri li legge qualcun’altro