Itinerario di 5 giorni a Varese e dintorni

11 Settembre 2017

Le vacanze, ahimè, sono terminate. Ma, come ogni anno, io mi ritrovo a pensare che ci sono molti luoghi belli da visitare e attività interessanti da svolgere anche vicino a casa, ad esempio, nel mio caso, in provincia di Varese. Sei d’accordo con me?

Proprio poco tempo fa, alcuni amici inglesi conosciuti durante un’esperienza all’estero con workaway (ne ho parlato in questo post: vacanza alla pari) mi hanno detto che volevano trascorrere qualche giorno nella mia zona.

Ho pensato ad un itinerario che possa piacere a loro ma anche a chi abita in altre regioni d’Italia e vuole fare un giro da queste parti.

Varese: itinerario di 5 giorni - tatianaberlaffa.com

Ma cominciamo dall’inizio. Per visitare la mia zona ed essere sicuri di vedere i luoghi più belli, è necessario spostarsi in automobile. I paesini in riva al lago e i posti più caratteristici sono, ahimè, difficilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Nella mia ricerca per organizzare i loro spostamenti, ho trovato qualcosa di molto meglio di un semplice sito di autonoleggio. Ho scoperto un portale che compara le tariffe delle principali compagnie di autonoleggio italiane e propone la migliore. Un bel risparmio di tempo e denaro. Si tratta di EasyTerra.

Homepage sito easyterra.it - immagine di tatianaberlaffa.com

La Homepage è davvero intuitiva. In pochi secondi, dopo aver inserito data e luogo di ritiro e di restituzione, ti ritroverai le migliori offerte in base a tipologia di autovetture e tipo di assicurazione preferita.

Nella mia zona, è possibile ritirare e riconsegnare l’automobile direttamente dall’aeroporto di Malpensa, che è perfetto e comodissimo per me e gli ospiti.

Per raggiungere le località proposte in questo programma, partendo dalla zona di Gallarate/Busto Arsizio, non impiegherai più di 1 ora circa (e ne vale la pena).

Ecco quindi i luoghi più belli da visitare nei dintorni di Varese, secondo me:

ITINERARIO IN 5 GIORNI
GIORNO 1: Alla scoperta di Varese

Varese è una città capoluogo di provincia di circa 80000 abitanti. Viene denominata ‘città-giardino’ per la presenza di numerosi parchi che appartengono spesso a bellissime ville varesine.

La prima tappa in città è il Palazzo estense, ora sede del Municipio e della Biblioteca, ti stupirà per i suoi giardini in cui passeggiare e immergerti nella natura.

Palazzo_e_giardini_estensi di Varese

Se ami lo shopping, non puoi perderti la via principale di Varese: Corso Matteotti, completamente pedonale, costeggiata da negozi e boutique.

Per smaltire il pranzo che avrai consumato in uno dei caffè storici del centro, ti consiglio di spostarti verso il Sacro Monte, una delle principali attrazioni di Varese.

Si tratta di una via Sacra di circa 2 km fiancheggiata da 14 Cappelle votive progettate nel tardo 500.

Non hai voglia di percorrere questo tratto a piedi? Non preoccuparti, se sei pigro, puoi arrivare quasi fino al Santuario che si trova a circa 1000 metri di altitudine anche in automobile.

Infine, rientra verso Gallarate e dintorni, passando per il lago di Varese. Puoi sorseggiare un aperitivo in riva al lago alla località Schiranna o al Lido di Gavirate.

GIORNO 2: Il lago maggiore

Il secondo giorno, ti consiglio di visitare un altro luogo davvero suggestivo: il lago maggiore. 

lago maggiore - immagine in CC di tatianaberlaffa.com

Ti consiglio di raggiungere in macchina la cittadina di Stresa, con le sue viuzze, le piazze con i locali e il lungolago di hotel lussuosi.

Da qui, puoi imbarcarti per un tour delle 3 bellissime isole del Lago: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori.

La società di Navigazione del Lago Maggiore offre diverse possibilità e itinerari di visita.

Le isole borromee sono una più bella dell’altra. L’isola dei Pescatori è l’unica abitata stabilmente. Mentre, le altre 2 sono mete turistiche d’eccezione per la bellezza del Palazzo Borromeo con il suo giardino (Isola Bella) e il giardino botanico (Isola Madre).

Al ritorno, se non sei troppo stanca, puoi fermarti ad Arona, cittadina piemontese in cui trascorrere una piacevole serata e gustare una cena vista lago.

GIORNO 3: Como

‘Quel ramo del lago di Como, che volge a Mezzogiorno…’

Reso famoso dal Manzoni, questo lago prealpino di origine glaciale, offre panorami bellissimi. Negli ultimi anni è stato riscoperto da moltissimi turisti e personaggi famosi d’oltreOceano.

Como - immagine in CC pubblicata da tatianaberlaffa.com

Oltre alla passeggiata in centro e alla visita al Duomo di Como, non perderti la navigazione in battello. Potrai raggiungere e visitare località come Bellagio, Cernobbio, Menaggio e fermarti per qualche ora ad ammirare i paesaggi.

Se sei interessato a storia e scienza, ti consiglio il Tempio Voltiano, inaugurato nel 1928, riconoscibile per la struttura a cupola, affacciato sul lago.

Nella parte alta del lago è possibile fare il bagno, in particolare nelle località di Torno, Dongo, Sorico e Bellagio.

GIORNO 4: A passeggio per i laghetti Comabbio, Monate

Il quarto giorno è dedicato agli sportivi. Nella zona di Varese, infatti, ci sono diversi piccoli laghi, alcuni balneabili, le cui rive offrono delle passeggiate, a piedi o in bicicletta di diversi km.

Lago-di-Monate-Panorama immagine di vareselandoftourism.com

Il primo lago che ti consiglio è quello di Comabbio. Offre una passeggiata di circa 12 km e ti permette di immergerti completamente nella calma della natura circostante. Non eccessivamente preso d’assalto dai turisti, è un luogo dove rigenerarsi e ritemprare lo spirito.

Dopo la camminata, a pochi km di distanza, si trova il laghetto di Monate. E’ balneabile e, sulle sue sponde, si trovano diverse spiagge e locali in cui prendere il sole e rinfrescarsi in acqua. Inoltre, ci sono diversi locali per rifocillarsi e cenare.

Se preferisci la città, Milano è davvero vicina alla mia zona. In meno di 1 ora puoi raggiungere il parcheggio di Lampugnano, prendere la Metropolitana e raggiungere tutti i luoghi di interesse storico e culturale della città.

GIORNO 5: Lugano

Infine, l’ultimo giorno potremmo dedicarci a Lugano. Cittadina della Svizzera italiana di circa 70000 abitanti, Lugano si affaccia sull’omonimo lago.

lugano - immagine di ticino.ch

Ti consiglio di visitare il Parco Civico e sostare all’ombra dei tanti alberi e ammirare le aiuole curatissime. Puoi inoltre visitare la Cattedrale di San Lorenzo, guardare le vetrine di via Nassa e salire sul monte San Salvatore con la funicolare.

Direi che c’è proprio tutto per te che vuoi visitare la mia zona e anche per i miei ospiti inglesi. Li ho portati anche fuori dall’Italia l’ultimo giorno!

Cosa ne dici? Ti piace questo programma? Hai altri suggerimenti?

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA