E’ primavera! E’ ora di portare in tavola sapori freschi, verdura cruda e piatti sfiziosi ma anche sani e poco calorici.
Io, che sto cercando di raggiungere il mio peso-forma, amo scoprire ricette facili e gustose per accontentare il palato ma anche la bilancia.
Sul numero di DiVita Magazine, che è disponibile in tutti i punti vendita Despar, trovo sempre ottime ricette equilibrate da sperimentare.
Nel numero di Marzo, c’è l’insalata di primavera. Un piatto semplice, che non richiede particolari doti culinarie ma che garantisce un ottimo risultato.
Come preparare la nostra insalatona? Ecco la versione che ho provato prendendo spunto da quella a pagina 39 del Magazine.

DiVitaMagazine – Marzo 2018 – fonte: despar.it
Ingredienti per insalata di verdura, legumi, patate e pecorino
100 g di insalata a foglia verde
4 o 5 asparagi
40 g di piselli
4 ravanelli
80 g di patate
1 cucchiaio di nocciole
Succo di limone
Scaglie di pecorino
1 cucchiaio di olio EVO
1 pizzico di pepe
Procedimento
Lava le verdure, elimina la parte legnosa degli asparagi e taglia a fettine i ravanelli. Cuoci a vapore per 15 minuti gli asparagi, i piselli e le patate tagliate a cubetti. Lascia raffreddare, unisci le scaglie di pecorino e condisci con succo di limone e pepe.
Questo numero di di Vita è dedicato a ‘La migliore versione di te’. E’ il decimo anniversario della rivista che promuove, da sempre, uno stile di vita sano e consapevole.
Io ho scritto un articolo sulla visualizzazione che può essere usata, lo dice la scienza, per far emergere il meglio di noi. Tra le cose che consiglio, oltre ad un esercizio pratico e un libro da leggere, c’è un concetto secondo me molto importante.
E’ necessario, per raggiungere i nostri obiettivi di cambiamento e miglioramento, pensare anche al processo che ci condurrà alla meta. Non è sufficiente, infatti, immaginarci ‘belli e magri’, ad esempio, per diventarlo magicamente.
Occorre anche pensare ai nostri allenamenti in palestra, vedere noi stessi mentre facciamo una spesa intelligente e prepariamo pasti buoni e sani.
Ecco, ora io vado ad immaginare il mio processo di miglioramento. E tu?
Se ti interessa l’argomento della visualizzazione e del miglioramento di sé, ti consiglio quest’articolo: Crea la tua Vision Board. Poi fammi sapere se ti è piaciuto!
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vorrai leggere anche questo post su Di Vita Magazine di dicembre.
Ma che bella insalata!
Grazie mille Franci! 🙂
Mi sembra molto originale questa ricetta, sicuramente primaverile!
Sì, adatta al periodo! :))
Nel mio “processo di miglioramento” c’è la riduzione graduale per arrivare all’eliminazione dell carne. La tua ricetta è interessante. Io spesso i pisellini li mangio crudi appena colti dalla pianta nell’orto, sono così buoni!
Grazie Virginia, sono molto contenta che la ricetta ti piaccia! Merito dello Chef Stefano Polato. Di solito non mangio i pisellini crudi appena raccolti… sono curiosa di provarli! Grazie!