Impara a ringraziare per essere più felice

31 Marzo 2015

Biglietto con la scritta Thank you e un mazzo di fiori per ringraziare ed essere più felice - tatianaberlaffa.comLo confermano diversi studi sulla felicità. Ringraziare ogni giorno per qualcosa che abbiamo è una delle chiavi per vivere una vita più intensa e gioiosa.

Ultimamente, uno studio dell’università di Harvard, che dura da più di 75 anni, ha delineato alcuni comportamenti che aiuterebbero a condurre una vita felice.

Oltre ad uno stile di vita sano e attivo, pare che siano le relazioni a garantire il benessere delle persone. L’importante è che si tratti di rapporti autentici, sinceri e che garantiscano il giusto sostegno al momento del bisogno.

Ma non solo. Tra le buone abitudini che vale la pena di acquisire, c’è quella di ringraziare. Ma in che modo puoi riuscire ad essere davvero grato per quello che hai nella tua vita?

Ecco qualche consiglio.

L’atto di ringraziare ha un grande potere

Spesso pensiamo che ringraziare sia qualcosa da mettere in pratica soltanto quando ci capita qualcosa di davvero grande e rivoluzionario per la nostra vita.

Ma non è così. All’interno della nostra vita ci sono sempre dei motivi (e più di uno) per cui essere grati.

Hai incontrato un partner con cui stai bene? Il tuo lavoro ti soddisfa? Hai fatto delle belle vacanze o anche solo una buona cena? Tutti questi sono motivi validi per dire grazie.

Facile a dirsi ma spesso non riusciamo a ‘sentirlo’ davvero e a pensarla così nel profondo di noi stessi.

Di nuovo, recenti studi vengono in  nostro aiuto per farci conoscere la ‘teoria dell’effetto opposto’.

Anziché concentrarti su ciò che hai e ti rende felice, prova ad immaginare che la tua vita sia il contrario di quello che è.

Non hai un lavoro, non hai un partner, non hai amici, non hai hobby e via dicendo.

Inizia pensando a queste possibilità, una alla volta. Poi pensale tutte insieme.

Quest’esercizio potrebbe sembrarti deprimente, ma è certo che nel momento in cui penserai davvero di non avere tutto quello che hai, che sarà evidente la differenza.

La mia esperienza e il mio consiglio

Io stessa faccio fatica a riuscire a ringraziare ogni giorno per quello che ho. Gli esseri umani si concentrano sempre più sulle cose ‘che non vanno’ nella loro vita piuttosto che su quelle che invece funzionano.

Mi è molto utile, però, a questo scopo, tenere un diario.

Può essere un quaderno anche molto semplice. Ma, se come me, credi che tutto ciò che è bello sia un invito in più all’utilizzo, ci sono quaderni e diari bellissimi in circolazione.

Ad esempio, io adoro questo quadernone che invita alla felicità, ma anche questo, che è bellissimo, più gotico ma stupendo per le foto su Instagram, oppure questo diario, studiato apposta per ringraziare.

Un libro per ringraziare

Vuoi approfondire?

Ecco un libricino che fa per te: Dire, fare, ringraziare di Assunta Corbo. Buona lettura!

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

3 Commenti

  1. Barbara

    Assolutamente vero! Troppo spesso ci dimentichiamo di apprezzare quello che abbiamo!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA