Dopo aver selezionato vestiti, libri e carte, Marie Kondo nel suo Il Magico Potere del Riordino, ci suggerisce di fare decluttering anche tra gli ‘oggetti misti’ e i ricordi.
Ecco come.
Gli Oggetti Misti
- Per prima cosa, è necessario suddividerli in Sottocategorie. Ecco quali.
- cd e dvd
- prodotti per la cura del corpo
- cosmetici
- accessori
- oggetti di valore (libretti bancari, carte di credito)
- dispositivi elettronici (fotocamere digitali, cavi ecc.)
- utensili di uso quotidiano (oggetti di consumo non durevoli come medicine, prodotti per la casa ecc.)
- utensili da cucina, stoviglie
- altro
Come sempre, il principio alla base del metodo è quello di conservare soltanto ciò che amiamo, che ci serve davvero e che vorremmo con noi nella nostra ‘vita’ ideale.
Alcuni consigli su come affrontare gli oggetti misti ‘particolari’
- Monetine: ogni volta che ne trovi una, mettila nel tuo portafogli. Se possiedi un salvadanaio, inserisci solo banconote.
- Regali e gadget in omaggio: non sentirti in colpa se li butti, molti non sono nemmeno mai stati usati.
- Confezioni di cellulari o apparecchi elettronici: una volta appurato che gli apparecchi funzionano, puoi buttare le confezioni.
- Cavi: conserva solo quelli di cui conosci l’utilizzo e che ti servono davvero. Butta gli altri.
- Bottoni di riserva: Buttali. Se sei sicura di voler conservare un abito o un cappotto particolare, puoi cucire il bottone di riserva nella fodera, per usarlo all’occorrenza.
- Radio e TV che non funzionano. Ovviamente sono da buttare.
- Campioncini di cosmetici Usali subito oppure buttali. Molti scadono inutilizzati.
- Articoli acquistati seguendo la moda salutista del momento (cintura dimagrante, macchina per fare lo yogurt): butta quelli che non usi.
Ricordi
Ed è ecco la categoria di oggetti più difficile da selezionare.
Prima di affrontarla, è utile ricordare che i ricordi che conservi nel cuore non verranno mai dimenticati nemmeno se ti liberi degli oggetti.
L’idea dell’autrice è che, pensando al futuro, è giusto che ti liberi in fretta dei ricordi di un passato che vuoi dimenticare.
Prendi ognuno di questi ricordi tra le mani uno ad uno e chiediti se quel ricordo ti rende ancora felice. Poi decidi.
I ricordi più difficili in assoluto da ‘selezionare’ sono le fotografie.
Ogni volta che ne trovi una, durante l’operazione di riordino, mettila da parte, in modo da raccoglierle tutte nello stesso punto.
Togli anche tutte quelle che sono negli album ed esaminale una per una. Mantieni solo quelle che ti regalano davvero un’emozione.
E’ molto difficile anche separarsi dei ricordi legati ai figli. Però, anche in questo caso, tienili solo se ancora oggi ti emozionano. Lo stesso vale per le pagelle scolastiche, il grembiule di quando eri bambina ecc. Infine, stesso discorso per i ricordi ed i regali dell’ex-fidanzato o ex-marito. Vanno conservati solo se l’oggetto ti piace in sè, altrimenti, buttali e fai spazio al nuovo!
No alle scorte. Decine di rotoli di carta igienica, di detersivi, di spazzolini servono solo a farti diventare più ansiosa e spesso non ci rendiamo conto di quanti ne possediamo fino a quando non abbiamo affrontato l’operazione di riordino.
Le parole d’ordine, quindi, sono: seleziona per categoria, nel corretto ordine e conserva solo ciò che ti rende felici.
Quando questo si realizza e giungi al termine del processo, sarai pervasa da una sensazione di freschezza che non vorrai più abbandonare.
Ognuno di noi ha un’idea diversa della giusta quantità da possedere. Perciò, è giusto continuare ad eliminare fin quando non percepisci chiaramente di aver raggiunto la giusta quantità di oggetti secondo te.
*Articolo aggiornato nel 2018
c’è un tag per in questo post: http://iloveshoppingitaly.com/2015/03/27/hello-spring/
ciao! 🙂
I love shopping, OK, grazie!
hai letto il mio articolo sul cambio di stagione?
http://iloveshoppingitaly.com/2015/02/18/organizzare-il-guardaroba-per-il-cambio-di-stagione/
ho un metodo da pazza furiosa, ma funziona!
Sì, l’ho letto, è molto interessante, ottima idea quella di sistemare immediatamente le scatole al loro posto! Anche di mettere quelle dei vestiti di cui liberarsi in macchina! Così non ci sono scuse! Bisogna liberarsene immediatamente! Le uniche due cose che mi lasciano perplessa sono: il fatto di fare il cambio di stagione (con il metodo Konmari questo dovrebbe sparire) e di portare i vestiti che non stanno nel nostro armadio a casa dei nostri genitori ecc. Ormai sono nel tunnel del decluttering e non vorrei riempire le case degli altri con le mie cose! Ho quasi finito il libro di Marie Kondo, poi proverò il suo metodo e vediamo se davvero funzionerà! 😉 ti farò sapere! 🙂
per me non è realistico non fare il cambio di stagione, ho la casa piccolina e devo dividere un armadio con il fidanzato… non mi sta tutto…
Comunque fammi appena hai finito il libro, magari funziona anche con me! non si sa mai! Grazie 🙂
L’ha ribloggato su Feng Shui prêt-à-portere ha commentato:
Oggetti misti e ricordi…come disfarsene in modo dolce ma incisivo!
Almeno per me è molto difficile fare delle operazioni così drastiche, preferisco liberarmi delle cose un po’ per volta, comunque ci sto provando… Però il cassonetto lo uso proprio come ultima spiaggia… prima preferisco donare ad associazioni di beneficenza o scambiare con altre cose che mi servono…
E poi la macchina dello yogurt proprio no… è uno degli elettrodomestici che uso tutte le settimane!!!!
Lo yogurt fatto in casa è buonissimo!!! Bravo! Ti assicuro, però, che una volta letto il libro, ti viene davvero voglia di fare decluttering tutto in una volta!!!