Il consiglio Mindfulness del mese

8 Maggio 2016

Pratico questa disciplina da diverso tempo e, come vi ho detto in: MBSR: il programma di mindfulness per la riduzione dello stress, ci sono diversi tipi di pratiche (formali ed informali) da provare ad utilizzare nella nostra quotidianità.

Una pratica Mindfulness per te - tatianaberlaffa.com

L’importante, qualunque esercizio si decida di praticare, è impegnarsi con costanza ma essere tolleranti e gentili con se stessi qualora non si riuscisse, per qualche periodo, a praticare.

Se siete della zona di Milano e volete provare questa disciplina con degli esperti, vi consiglio, in questo post, i migliori centri mindfulness con istruttori certificati.

Ho letto diversi libri sull’argomento (di Jon Kabat-Zinn e altri), e mi piacerebbe condividere con voi un consiglio al mese su piccole pratiche da provare che danno ottimi risultati per vivere in modo più consapevole la nostra vita (gli effetti positivi della meditazione sul cervello umano sono scientificamente provati).

Foto in Creative Commons pubblicata da tatianaberlaffa.com

J.K-Zinn Quote

IL MIO PRIMO CONSIGLIO MINDFULNESS

  1. Si tratta di un esercizio di pratica cosiddetta ‘formale’ cioè una meditazione nel senso più classico del termine.
  2. Prendete l’impegno con voi stessi di meditare 10 minuti al giorno (se proprio non riuscite, vanno bene anche 5 minuti, per iniziare).
  3. Scegliete un orario che vi sia comodo e che, possibilmente, resti lo stesso ogni giorno. (In molti, compresa io, sostengono che l’orario migliore sia il mattino appena svegli perché il cervello è più ricettivo, ma ognuno scelga il proprio)
Foto in Creative Commons pubblicata da tatianaberlaffa.com

Il momento per praticare

  1. Create l’atmosfera. Accendete una candela e posizionatela a circa mezzo metro da voi.
  2. Sedetevi su un cuscino per terra oppure su una sedia (le ginocchia dovrebbero essere sempre più in basso del bacino).
  3. Puntatevi una sveglia per 5 minuti e poi mettete il cellulare in modalità aereo per non essere più disturbati. (Esistono anche diverse App per la mindfulness da poter scaricare sul vostro Smartphone: Zazen, 5 minutos, Headspace… ma l’unica cosa che davvero vi serve è un campanellino che suoni alla fine della meditazione. Io utilizzo Zazen Lite)
  4. A questo punto, potete iniziare. Chiudete gli occhi oppure, se preferite, fissate la candela. Nel caso decidiate di chiudere gli occhi, cercate di ‘fissare’ mentalmente lo spazio tra le sopracciglia, vi aiuterà a distrarvi di meno.
  5. Per rilassavi, fate 3 respiri profondi ricordando che l’espirazione dovrebbe sempre essere più lunga dell’inspirazione.
  6. A questo punto potete iniziare la meditazione vera e propria durante la quale il respiro deve essere ‘normale’, cioè esattamente com’è  il vostro respiro durante il giorno, senza forzature.
  7. Inizieranno i pensieri. Mille pensieri. Da: ‘cosa compro domani al supermercato?’ A: ‘sono preoccupata per la salute di mia nonna.’ Tutto questo è assolutamente normale. Ogni volta che questo accadrà, riportate la vostra attenzione al respiro oppure all’osservazione della candela. Se la mente dovesse distrarsi mille volte, voi per mille volte la riporterete con gentilezza all’oggetto della vostra attenzione.
  8. Al suono del campanello, avete finito e potrete ritornare alle vostre attività.

Facendo ripetutamente quest’esercizio, a poco a poco, anche durante il giorno vi capiterà di spostare l’attenzione da un vortice di pensieri in cui vi sta trascinando la vostra mente al respiro. Semplicemente. Per ritornare nel qui ed ora. Il vostro inconscio avrà quindi imparato un nuovo meccanismo per ‘restare nel presente’.

Provateci. E poi fatemi sapere.

A presto e… buona pratica!

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

4 Commenti

  1. Agnese - I'll B right back

    Ciao Tatiana! Finalmente navigo un po’ sul tuo sito e ti scrivo 🙂 Come ti ho detto lo scorso weekend quando ci siamo conosciute, io sono una grande fun della mindfulness, ma la pratico molto meno di quanto vorrei…per cui seguirò con moltissimo piacere questa tua nuova rubrica!!
    Un abbraccio e speriamo di rivederci presto 🙂

    Rispondi
    • greent93

      Ciao Agnese! Che bello ritrovarti qui 😉 Sono molto contenta che ti piaccia la mia nuova rubrica. Spero di dare consigli utili. Di sicuro ci rivedremo presto… i blogtour arrivano quando meno te li aspetti! 😉 Un bacione

      Rispondi
  2. Sarah

    Ciao Taty! Mi accorgo che mi ricavo dei momenti per respirare, per stare con me, ormai cerco di farlo sempre anche per pochi minuti,
    Grazie per questo articolo

    Rispondi
    • greent93

      Che bello 🙂 Brava Sarah!

      Rispondi

Trackback/Pingback

  1. Digital Detox in 5 consigli - GreenTeaForBreakfast - […] questo non fa molto parte del ‘mindful’ pensiero che, ad esempio, descrivo nel post il consiglio mindfulness del mese. Lo […]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA