I 5 motivi per visitare lo Yogafestival di Milano

8 Novembre 2015

Tutti gli anni a Milano si tiene un bellissimo evento: lo Yogafestival. Ci sono andata quasi ogni anno e lo trovo sempre più ricco di nuove proposte e di ospiti illustri.

5 motivi per visitare lo YogaFestival di Milano - tatianaberlaffa.com

Nel 2015, ho partecipato anche alla serata di inaugurazione, presentata da Kay Rush. Ecco il video:

Se siete degli appassionati di yoga o siete semplicemente incuriositi da questa disciplina, non dovete perdervelo almeno per 5 motivi:

Yogafestival Milano www.tatianaberlaffa.com

Yogafestival Milano
foto di Luca Chiaudano

Una giornata allo Yogafestival di Milano

  1. Praticare.

Quale migliore occasione per sperimentare nuovi stili e tecniche yoga oppure per incontrare personalmente grandi maestri, come Leslie Kaminoff e David Sye, arrivati da ogni parte del mondo. Per tutta la durata dell’evento si susseguono corsi in modalità free, molto validi e frequentatissimi.

Io ho partecipato al corso: ‘Anusara Yoga. Imparare ad amare’ nella sala Mandala. 50 minuti di esercizi sull’apertura del cuore’, fisicamente e metaforicamente. La lezione è stata offerta da Anusara school of Hatha yoga Italia. L’istruttrice, paziente e amorevole, ci ha seguito passo passo in una sequenza di posizioni non complesse ma intense.

Yogafestival Milano 2015

      2. Acquistare un tappetino mat.

Tra gli stand del festival c’è l’imbarazzo della scelta per chi vuole acquistare un tappetino mat o altri strumenti per praticare meglio lo yoga a casa o in gruppo.

Anch’io ho deciso, in quest’occasione, che era giunto il momento di acquistare un mat da praticante ‘seria’ e mi sono orientata sulla marca ReYoga. La prima volta che ne ho sentito parlare è stata sul sito lacasanellaprateria, che vi consiglio di leggere. Ho acquistato il modello Grow da 4mm, che vedete nella foto. Ho scelto Remat perché è realizzato in gomma naturale e l’azienda è molto attenta all’ecosostenibilità dei prodotti.

Yogafestival Milano 2015 www.tatianaberlaffa.com

       3. Ricevere un trattamento rigenerante.

Sono presenti molte scuole di discipline olistiche che, ad un prezzo abbordabile, offrono trattamenti rilassanti o rinvigorenti per corpo e mente.

Io ho provato un massaggio ayurvedico. Non era la prima volta che mi sottoponevo a questo tipo di massaggio che mi è sempre piaciuto molto. La durata del trattamento della scuola A.I.M.A. è di 30 minuti e l’offerta per la prestazione è di 10 euro. Io ho scelto un massaggio alla schiena che si è rivelato molto rilassante.

yogafestival

Yogafestival 2015 Milano Foto di Luca Chiaudano

     4. Ascoltare una conferenza.

Il tema di quest’anno è l’amore. Tutti i relatori lo affrontano in modo diverso: chi lo sperimenta attraverso il riequilibrio energetico dei chakra, chi tramite il rilassamento e chi, infine, recitando un mantra.

Alcune di queste conferenze/eventi sono ad ingresso gratuito. Da non perdere Anand Mehrotra domenica mattina alle 10:30.

centrifugati yoga

Yofestival 2015 Milano Foto di Luca Chiaudano

     5. Mangiare sano.

Il cibo presente al festival è vegetariano/vegano. Dai succhi centrifiguati, alle piadine di grano duro alle bottiglie rigorosamente di vetro, tutto è all’insegna della sostenibilità.

Oltre alla piadina veg, ho provato un buonissimo succo GREEN centrifugato al momento.

  • Il post NON è sponsorizzato. Ho citato alcuni nomi e brand perché li ho collaudati in prima persona e li ritengo validi e consigliabili.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

18 Commenti

  1. Mousymouse

    Saputo troppo tardi. Ma mi sarei comunque vergognata essendo una principiante assoluta. Aspetto il 21 giugno, yoga day (mi risulta). Per quel dí spero di aver fatto grandi progressi 🙂

    Rispondi
    • greenteafor

      Ma no, non c’è da vergognarsi, davvero! Comunque complimenti per aver iniziato. Vedrai che migliorerai senz’altro in fretta. Mi spiace che tu l’abbia saputo tardi, ho anche una pagina fb e twitter e da giorni avevo scritto dell’evento.
      Pagina fb:
      https://m.facebook.com/greenteaforbreakfast/?ref=bookmarks
      Profilo Twitter:
      @greenteafor
      E tu sei su fb e su Twitter?

      Rispondi
      • Mousymouse

        Su feisbuk, con nome d’arte, principalmente solo per cose di animali, adozioni, stalli,
        Cmq mo’ cerco
        Twitter no, assente, è un media che mi interessi.
        Posso chiederti tu che yoga pratichi e da quanto?

        Rispondi
        • Mousymouse

          Volevo dire: “non è un media che mi interessi” 🙂

          Rispondi
    • greenteafor

      Cercando forsenegliodiniente sulle pagine fb non ti ho trovata…

      Rispondi
      • Mousymouse

        Ti ho appena risposto 🙂 non amo eccessiva esposizione mediatica, per me intendo

        Rispondi
      • greenteafor

        Io pratico Hatha yoga. La prima volta che ho iniziato è stato la bellezza di 15 anni fa! Poi, l’ho lasciato per un lungo periodo e negli ultimi 2 anni l’ho ripreso.
        Ne sento i benefici e credo non lo mollerò più!

        Rispondi
  2. Mousymouse

    Credo che non la mollerò più nemmeno io. Sento che mi sta cambiando la vita, non prendermi per demente. Fisicamente mi hanno tolto 20 kg e 20 anni dalla schiena, per cominciare. Cmq adesso ti seguo su feisbuk

    Rispondi
    • greenteafor

      Complimenti! Quante volte alla settimana lo pratichi tu?

      Rispondi
      • Mousymouse

        Purtroppo solo una volta, un’ora e mezza. Io faccio yiengar yoga che poi sintetizzando di molto é Hatha yoga con utilizzo supporti.
        Avrei voluto farla due volte ma, primo, gioco a tennis due volte a settimana (mia altra devastante passione) e poi l’associazione che frequento io era piena zeppa nei pochi altri gg in cui potevo.

        Pensa che per una lezione aggiuntiva di yoga disposta a mollare un’ora di tennis a cui gioco strenuamente costantemente da tipo 12/13 anni…

        Rispondi
  3. Mousymouse

    Vorrei tanto una volta impratichita fare qualcosa anche a casa ma per ora no, paura di spaccarmi. Sono ancora troppo rigida, tesa

    Rispondi
  4. Mousymouse

    Si, per le persone molto riflessive e introspettive come sono io é l’ideale perché tutto dipende da te e dal tuo lavoro, lavori su te stessa e dentro te stessa. E poi c’è silenzio e calma, e ti puoi prendere i tempi che vuoi. É non violenta, non sopporterei più una tizia indemoniata che urla al microfonino “salta, squat, ancora tre, dammene ancora tre”. Percaritadidddio….

    Ad es io non potrei mai fare giochi o sport di squadra. Giusto il tennis perché siamo solo in due 🙂

    Rispondi
  5. Mousymouse

    Prima di chiudere…mi ha molto incuriosito quel tuo post su oasi galbusera X ponte immacolata ma non oso chiedere il prezzo 🙂

    Rispondi
  6. Mousymouse

    Beh, arriva un momento nella vita, per me troppo tardi, in cui si capisce chi si è e cosa si vuole, e ci si accetta 🙂

    Rispondi
    • greenteafor

      Verissimo. E lo yoga (e anche la mindfulnes o la meditazione tradizionale) aiutano in questo.

      Rispondi
  7. Alis

    Mi bastava il massaggio a dieci euro per convincermi ahah

    Rispondi
  8. mrspaltrow

    Peccato di averlo saputo troppo tardi… 🙁

    Rispondi

Trackback/Pingback

  1. La rubrica eventi di greenteaforbreakfast: 2 - 8 giugno 2016 - […] ho partecipato allo YogaFestival di Milano (se clikkate su questo link in verde potrete leggere il post sui 5 motivi…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA