Hot Yoga: benefici e controindicazioni

6 Agosto 2018

Ragazza nella posizione del loto durante una lezione di hot yoga - foto in CC - tatianaberlaffa.com

Lo yoga è una disciplina millenaria che favorisce il benessere di mente e corpo. Ma esistono diversi stili di yoga. In cosa consiste l’ Hot Yoga, ad esempio?

Conosciuto anche come Bikram Yoga, questo particolare stile di yoga si svolge all’interno di palestre riscaldate a 40 gradi.

L’umidità si mantiene tra il 40% e il 60% e le asana proposte sono 26.

Hot yoga: benefici e controindicazioni - tatianaberlaffa.com

Benefici di Hot Yoga

I sostenitori della pratica Hot Yoga affermano quanto segue.

  1. ‘I nostri stati d’animo possono essere influenzati dalla sensibilità del cervello alla temperatura.’ Dice Michèle Pernetta, fondatrice di ‘Fierce Grace studios’. Combinare il calore con alcune posizioni di yoga aiuta l’equilibrio degli ormoni.

In particolare, aiuterebbe gli ormoni del benessere e gli ormoni del sonno, conducendo ad un culmine di felicità e relax.

2. Il calore dona maggiore elasticità e flessibilità al corpo.

3. Il metabolismo, grazie ad una maggiore sudorazione, aumenta e, quindi, ‘a riposo’ si brucerebbe più grasso corporeo.

Controindicazioni del Bikram Yoga

Se sei troppo sensibile al calore, se soffri di ipertensione o ipotensione oppure di qualche disturbo di circolazione o cardiovascolare, il Bikram Yoga non fa per te.

In generale, se hai dei dubbi, è sempre consigliabile consultare il medico prima di sperimentare qualsiasi disciplina particolare. E lo Hot Yoga rientra tra queste.

Personalmente, io non l’ho mai provato. Per fortuna mia, sudo già in abbondanza quando svolgo qualsiasi tipo di attività sportiva (yoga compreso). Non sento di dover aggiungere calore alla mia pratica.

Resta comunque uno stile interessante e può ‘sorprenderti’, come sostiene chi lo pratica da anni.

Tra i libri di yoga che ho letto recentemente, uno di quelli che mi sono piaciuti di più è senz’altro: Yoga. L’arte dell’attenzione. 

E’ un libro con sequenze adatte a tutti, conduce il lettore per mano affrontando anche temi difficili e contiene delle pagine ‘formato diario’ per annotare quello che emerge durante la pratica.

Se vuoi provare lo Hot Yoga, esistono diversi centri che possono accontentarti.

Io ho visitato diversi centri  yoga a Milano e ho scelto i migliori. In alcuni di questi, c’è anche la possibilità di cimentarsi nella pratica Hot.

Se ci andrai, raccontami la tua esperienza nei commenti oppure sui Social!

Articolo scritto originariamente nel Marzo 2015. Rivisto e aggiornato nel 2018. All’interno dell’articolo è presente un Link affiliato con Amazon. Se sei interessata e vuoi acquistare il prodotto di cui ti parlo da questo Link, io avrò una piccolissima percentuale che utilizzerò su Amazon per acquistare e leggere altri libri di cui parlarti. Grazie di cuore per il tuo contributo.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

2 Commenti

  1. unpodimondo

    Come scritto in altri commenti, frequento da diverso tempo una classe di Daoyin che (con molta approssimazione) è la versione cinese e un po’ più dinamica dello yoga. Anch’io ho avuto enormi benefici sia in termini di rilassamento, che di postura e di benessere generale. Aldilà dello Hot Yoga (che mi sembra una moda) credo che qualsiasi pratica che abbini attività fisica, rilassamento e meditazione sia un toccasana. Mia madre (81 anni) pratica yoga tre volte a settimana e per la sua età gode di una salute più che discreta.

    Rispondi
    • greenteafor

      Io pratico yoga da diverso tempo (a fasi alterne, ma da quando ho trovato questo superinsegnante non salto mai una lezione) e, da pochi mesi, anche meditazione e li trovo fantastici entrambi! :)))

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA