Stamattina sono #acolazionecon … F e sto leggendo un articolo che parla di come raggiungere il peso forma.
F è un magazine femminile settimanale che esce di mercoledì. Le tematiche trattate sono tra le mie preferite: attualità, benessere, moda, viaggi.
IL MAGAZINE F
Sulla copertina del numero del 17 maggio c’è la bellissima Lily-Rose Depp, la figlia di Johnny Depp e Vanessa Paradis. Ma il titolo e l’argomento che mi ha colpito di più è, come sempre legato al benessere: ‘Il peso giusto Come raggiungerlo e mantenerlo per sempre’.
La direttrice di F è Marisa Deimichei che, nell’editoriale di questo numero, ci ricorda che, ai primi di giugno c’è la festa per il quinto compleanno di F. Ci invita a scrivere una mail a f.postadirettrice@cairoeditore.it inserendo nell’oggetto ‘Leggo F perché’. Le autrici delle 10 mail più belle potranno partecipare alla serata di compleanno di F.
Io parteciperò senz’altro e proprio con questo articolo! E voi?
La rivista è divisa in sezioni: ‘Attualità’, ‘Moda, ‘Bellezza’, ‘Viaggi’, ‘Living’, ‘Cucina’, ‘Benessere’, ‘Dalla vostra parte’ e ‘E inoltre’.
Le parti che preferisco sono: Attualità, Viaggi, Living, Cucina e Benessere.
L’articolo che mi è piaciuto di più è all’interno della sezione Benessere e riguarda il peso-forma. E’ un argomento che mi interessa molto e che mi riguarda da vicino.
BASTA DIETE! COMINCIA A ‘DIMAGRIRE’ NELLA MENTE. E AVRAI PER SEMPRE IL PESO GIUSTO
L’articolo è scritto da Maria Teresa Truncellito che intervista una coach a proposito delle diete.
Come ci ricorda la giornalista, molto spesso le diete falliscono, purtroppo.
Debora Conti, la coach intervistata, ci spiega che, per raggiungere la forma fisica, è necessario ‘far dimagrire anche la mente’. A me piace molto quest’espressione. Rende bene l’idea secondo cui non è solo il corpo ad avere dei ‘pesi da perdere’ ma anche (e soprattutto, direi) la mente.
Se la mente non cambia, il corpo, seppur magari inizialmente dovesse riuscire a modificarsi, non riuscirà a mantenere la sua nuova forma a lungo.
Come fare, dunque?
La coach e autrice di questo manuale: ‘Il libro del giusto peso per sempre’ (probabilmente una delle mie prossime letture) parla dell’importanza di liberarci dai condizionamenti mentali legati al cibo, di associare il piacere ad uno stile di vita più sano ed equilibrato e di amarci come siamo.
Il metodo proposto da Debora Conti per ottenere questi risultati, si basa sulla PNL (Programmazione NeuroLinguistica) e, come qualsiasi cambiamento richiede esercizio e allenamento.
Ecco i concetti-chiave (alcuni non così evidenti) che ci propone nell’articolo:
- La forza di volontà non basta a cambiare
Le regole sono dettate dalla mente inconscia, che funziona attraverso automatismi e se non riusciamo a ‘renderla nostra alleata’, non abbiamo possibilità di cambiare il nostro corpo ed il nostro modo di essere. Il primo modo per allearci con la nostra mente inconscia è: amarsi esattamente come siamo in questo momento, anche se abbiamo 10/20/30 kg o più, in eccesso.
L’esercizio consigliato consiste in alcune frasi da ripetersi quotidianamente di amore nei confronti di se stesse e del proprio corpo.
2. Liberati dai sensi di colpa
Non sentirti in colpa se, quando sei sotto stress, mangi. Non sentirti colpa se hai adottato dei comportamenti sbagliati che sono diventati, nel tempo, abitudini e automatismi. Il modo in cui reagiamo alle situazioni è dovuto a fattori esterni e ambientali che ci hanno condizionato fin dall’infanzia.
L’esercizio proposto è quello di avere ben chiara la nostra motivazione, di ritrovare il piacere in quello che facciamo. Quali vantaggi mi darà nell’immediato la dieta? Quali altri mi darà l’attività fisica?
3. Aiuta la tua mente a dimagrire
. Frequenta persone e luoghi che favoriscono un buon rapporto con il cibo e con il corpo
. Conportati come se non avessi mai avuto problemi di peso
. Individua le capacità che utilizzi quando fai qualcosa in cui eccelli e sfruttale anche nella dieta
. Sii convinta che puoi ritornare al peso forma in modo facile e che lo puoi mantenere. Dai importanza alla salute.
. Amati adesso, così come sei e sentiti magra. Prima lo sarai dentro di te prima lo sarai anche fuori di te.
4. Trova dei modelli positivi intorno a te
Osserva le persone magre che conosci. Mangiano ciò che a loro piace, magari in porzioni ridotte. Si nutrono solo quando sentono lo stimolo della fame. Circondati di persone che possono ispirarti e imitale in quello che senti che ti può essere utile davvero.
5. Ascolta il tuo corpo per capire quando hai davvero fame
Utilizza una scala di valori per ‘misurare’ la tua fame. 10 è ‘sto svenendo dalla fame’ e 0 è ‘sono pieno come un uovo’.
E’ consigliato mangiare quando si arriva all’8 o al 9 e fermarsi quando si arriva al 6 o al 5.
. Mangia appena senti fame. Non saltare il pasto. Rischi di mangiare troppo a quello successivo.
. Mangia ciò che vuoi ma in dosi moderate.
. Lascia qualcosa nel piatto. (Io che sono abituata a finire sempre tutto, trovo quest’idea molto utile e, nel mio caso, obbligatoria. Mi aiuterà a mangiare meno e, a poco a poco, diventerà un’abitudine)
. Posa la forchetta dopo ogni boccone. Ti aiuta a rallentare, ad assaporare meglio i cibi e ad essere più consapevole quando mangi. Ci vogliono 20 minuti perché il senso di sazietà arrivi al cervello.
. Ascolta sempre di più il tuo corpo. Individua eventuali piccoli dolori e fai piccole modifiche nel tuo stile di vita per migliorare la situazione.
. Se hai il dubbio di essere sazio, fermati. Prosegui con le tue attività e solo dopo mezz’ora o un’ora, se hai ancora fame, mangia qualcosa.
LA MIA COLAZIONE DI OGGI
La colazione che mi ha accompagnata durante la lettura di oggi è molto semplice. Ho mangiato fette biscottate integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti, frutta fresca e caffè.
Mi piacciono le colazioni lente e composte da cibi sani. Ve ne ho proposto una anche qui: Colazione sana con pane e marmellata.
I consigli descritti nell’articolo mi sono sembrati molto utili. Sono perfettamente in linea con la mia idea di ‘mindfulness’, di dieta e con quella di ritrovare maggiore consapevolezza in tutte le mie azioni quotidiane. A te come sembrano? Proverai anche tu a seguirli e leggerai il libro?
Cerchero’ di seguire i consigli! mi piace soprattutto l’idea di non dovermi sentire in colpa se i comportamenti alimentari non sono stati corretti : in fondo si può sempre rimediare no?
Hai ragione Tiziana! I sensi di colpa vanno abbandonati (in tutti gli ambiti della vita). I 2 consigli che mi voglio portare a casa, invece, sono: appoggiare la forchetta dopo ogni boccone e avanzare sempre qualcosa nel piatto! Ti faccio sapere se riesco! Un abbraccio!
Ciao e grazie mille! Buon giusto peso per sempre a tutte le tue lettrici!
Grazie mille Debora, dei consigli, del bel libro e del tuo commento qui! <3