Dritto al sodo: il libro del mese

29 Febbraio 2016

Oggi vi parlo del libro Dritto al sodo e inauguro anche una nuova rubrica mensile.

Il libro di Greg McKeown è edito in Italia da De Agostini.

Dritto al sodo: un libro in 3 idee - tatianaberlaffa.com

Il sottotitolo è: ‘Come scegliere ciò che conta e vivere felici’. Ed è proprio questo il nucleo centrale: non bisogna disperdere le energie inseguendo cose che non sono davvero quelle che ci interessano. Molto più utile, efficace e piacevole è perseguire i propri obiettivi e lasciare da parte tutto il resto. Scopo del libro è spiegare la strada per diventare un ESSENZIALISTA (il titolo in inglese del libro – che io preferisco alla traduzione italiana – è infatti The Essentialism).

Facile a dirsi ma non a farsi, replicherete voi. E, in parte, avete ragione.

La verità è che è questione di esercizio. Il metodo proposto all’interno del libro vi porterà, a poco a poco, verso una sorta di decluttering di persone e situazioni. Proprio così. Greg McKeown sta alle situazioni come Marie Kondo sta agli oggetti.

DRITTO AL SODO IN 3 FRASI

Le 3 frasi di questo libro che  mi hanno colpito di più sono:

Dritto al Sodo: la via per diventare essenzialisti

Dritto al sodo: il libro del mese

1.Un essenzialista pensa che quasi tutto sia non essenziale.

Di conseguenza, si dedica solo al 20% delle situazioni/persone/attività che la vita gli presenta e tralascia l’80%.

2.Per mettere a fuoco è necessaria la distanza.

L’essenzialista sa crearsi di tanto in tanto uno spazio di silenzio e solitudine in cui capire la direzione da prendere e solo successivamente, si mette in moto.

3.Se non è un sì chiaro, allora è un chiaro no.

Questa è in assoluto la mia preferita. Di fronte a qualsiasi proposta, ‘occasione’, persona, chiediamoci se vale davvero la pena di aderire/partecipare/frequentare e, se non è assolutamente sì, allora è no. Sembra difficile ma, se ci pensiamo seriamente, il fatto di dire sì a qualcosa comporta necessariamente il dire no a qualcos’altro. Dicendo NO a ciò che non ci convince del tutto, lasciamo uno spazio vuoto, che potrebbe essere colmato con una nuova occasione successiva che, magari, sarà molto meglio della precedente.

DRITTO AL SODO IN 3 IMMAGINI

Queste sono solo alcune delle immagini che compaiono nel libro.

Dritto al sodo: immagini essenziali

Le immagini più significative del libro Dritto al sodo

La prima da sinistra rappresenta la differenza tra l’energia dispersa in mille direzioni diverse e quella invece indirizzata verso una sola direzione. L’unico modo per fare davvero notevoli passi avanti verso quello che desideriamo è essere focalizzati, concentrati.

La seconda riguarda la motivazione. Secondo alcuni studi, infatti, nulla è più gratificante dell’ottenere piccoli successi. Questo garantisce di essere sulla strada giusta e spinge ad andare avanti.

La terza può essere considerata una sintesi dell’intero libro. C’è chi sta ‘al bordo’ dell’obiettivo senza mai centrarlo e poi ci sono gli essenzialisti, che hanno detto talmente tanti NO, che adesso possono stare al centro e godersi il raggiungimento del risultato che avevano messo chiaramente a fuoco in precedenza.

Questo libro mi è piaciuto perché: credo anch’io che per arrivare dove si vuole davvero, sia necessario eliminare tutto quello che non ci interessa.

Lo consiglio fortemente perché: è la degna prosecuzione del decluttering degli oggetti. Se quello non l’avete ancora fatto, (io ne parlo in molti post, ad esempio, in questo: Il magico potere del riordino) vi suggerisco di partire da lì. Alleggeritevi prima degli oggetti superflui poi sarà più facile togliere anche cose, persone e situazioni inutili anche dalla vostra vita e quest’ultima parte, si sa, è la più importante.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA