Stamattina sono #acolazionecon … Donna Moderna.
Mi sono sempre piaciuti i magazine, in particolare quelli femminili che parlano di tematiche legate al benessere ma anche all’attualità come Donna Moderna, ad esempio.
Nonostante negli ultimi anni legga ormai per la maggior parte del tempo on line, acquisto ancora anche le riviste cartacee e mi immergo nella lettura dei loro articoli che sono più approfonditi di quelli sul web.
Ho pensato perciò di inaugurare una rubrica su Instagram in cui fotografare la mia colazione e l’articolo che mi è piaciuto di più della rivista che sto leggendo con l’hashtag #acolazionecon (se volete potete usarlo anche voi ovviamente) e poi di parlare di entrambi qui sul blog.
Vi piace l’idea? Fatemelo sapere nei commenti o sui social, grazie mille.
IL MAGAZINE DONNA MODERNA
Oggi è la volta di Donna Moderna. Sulla copertina del numero della settimana corrente (esce il mercoledì) è indicato l’anno della rivista. Ebbene, Donna Moderna ha 30 anni! Non sono certo pochi.
L’attuale direttrice è Annalisa Monfreda che ho avuto modo di incontrare durante il corso Digital School Mondadori di cui vi parlo in questi post: parte 1 e parte 2.
La rivista negli anni si è evoluta molto. Come tutte le riviste cartacee, ormai, deve fare i conti anche con il mondo on line e soprattutto con social network. Infatti, il magazine Donna Moderna è anche un portale femminile sul web e, nelle prime pagine della rivista, si parte proprio facendo riferimento a Facebook e Instagram. Si parla del pezzo più commentato su Facebook e si trova pubblicata la foto più bella contrassegnata dall’hashtag #donnamodernainviaggio postata dalle lettrici su Twitter o Instagram.
La rivista è divisa in 3 sezioni: Cosa succede (un’ampia parte dedicata all’attualità e alla società), Moda e Bellezza e infine Posso Aiutarti? (una sezione dedicata alle ‘guide pratiche’ su benessere, soldi, lavoro, life coaching).
I miei articoli preferiti di Donna Moderna si trovano in: ‘Cosa succede’ e ‘Posso Aiutarti?’. Non che moda e bellezza non mi interessino ma, potendo scegliere, non sono la mia priorità. Come in tutto il mio blog, gli argomenti che amo di più sono il benessere e i costumi sociali attuali.
L’ARTICOLO ‘ALLA RICERCA DEL MIO OCCIDENTALI’S KARMA’
L’articolo che mi ha colpito di più questa settimana è ‘Alla ricerca del mio Occidentali’s Karma’. La giornalista Camilla Ghirardato decide di sperimentare in prima persona le attività di yoga, meditazione e affini praticate da circa 2 milioni di italiani. Gli esperti, interpellati nell’articolo, sostengono che proprio la nostra vita frenetica porti le persone ad avere bisogno di ritrovare qualcosa di perduto, che sia Dio, la natura o loro stesse. Vi è poi un accenno agli studi che dimostrano quanto la meditazione aiuti a rilassarsi, renda più creativi e sviluppi nuovi circuiti neuronali. Il fulcro dell’articolo è però la narrazione della giornalista stessa alle prese con una serata di incontro meditativo e con un Nataraj (per celebrare l’illuminazione di Osho). Convinta sì e no di queste esperienze, decide comunque, un po’ perplessa un po’ incuriosita, di seguire il ‘suo amico zen’ anche in una prossima serata di ‘danza sciamanica’.
COSA MI E’ PIACIUTO
Il desiderio e la capacità di mettersi in gioco di Camilla Ghirardato.
COSA NON MI E’ PIACIUTO
Le scelte un po’ troppo azzardate per una neofita. Pratico meditazione-mindfulness da circa 2 anni, ho frequentato il protocollo MBSR (di cui vi parlo in: 5 motivi per praticare mindfulness) ma non ho mai partecipato ad una serata per la celebrazione dell’illuminazione di Osho nemmeno io (e non so se mai andrò)! Diciamo che, per dovere di cronaca, la giornalista di Donna Moderna non si è certo risparmiata.
LA RICETTA DELLA COLAZIONE DI OGGI
Per la mia colazione di oggi ho realizzato una ricetta sana di muffin a base di mela grattuggiata, farina integrale, miele di castagno, mandorle, noci, cannella, ricotta, latte di riso e uovo.
La ricetta a cui mi sono ispirata è dello chef Stefano Polato. La trovate in versione integrale sulla rivista DiVitaMagazine Despar. Potete ritirare la copia gratuita nei supermercati Despar oppure potete consultarla qui: Magazine Marzo.
Grande Tatiana!! Bella idea….come sempre!!
Grazie Tiziana! Ho letto anche il tuo post sulla Pasquetta! Brava! Ne parliamo eheheh 😉