Design your life: realizza la vita che vorresti

5 Agosto 2023

Negli scorsi mesi, ho letto un libro bellissimo che si intitola Design Your Life e che ti consiglio vivamente.

Questo libro è stato scritto da Bill Burnett e Dave Evans, due Professori di Stanford che tengono ormai corsi in tutto il mondo per insegnare il loro metodo di ‘Design Thinking’.

L’obiettivo di questo libro e metodo è quello di conoscersi meglio e di scegliere, attraverso esercizi pratici e auto monitoraggio qual è il progetto di vita (personale e lavorativa) più allineato ai nostri valori e al nostro modo di essere.

Design your life in italiano

Il libro Design your life è stato tradotto in italiano e pubblicato per la prima volta in aprile 2019 e puoi trovarlo facilmente su Amazon qui: ‘Design your life: come fare della tua vita un progetto meraviglioso‘. Edizione BUR – Rizzoli.

Design your life esercizi

È un libro molto ricco di esercizi pratici (scaricabili anche in formato pdf nelle risorse del libro) tanto che gli autori hanno creato anche un Workbook basato sul libro. Io ho acquistato anche quest’ultimo ma non è, a mio parere, obbligatorio possederlo. È sufficiente scegliere un quaderno dedicato e svolgere lì le attività consigliate.

Di tutte le pratiche condivise nel libro, ne ho apprezzate in particolare 2 e te le descrivo (e ti invito a svolgerle) come esercizi di Self Coaching nei prossimi giorni.

Sei pronta? Andiamo!

Come stai davvero?

  • Il primo esercizio ti aiuterà a fare una ‘fotografia’ della tua vita in questo momento e a capire quali sono le aree che hanno bisogno di cura e su cui è importante che tu focalizzi la tua energia e la tua attenzione.
  • Il secondo esercizio ti aiuterà a capire quali sono le attività (che già svolgi nella tua giornata) che ti danno energia e quali, invece, te la tolgono.
  • Al termine di questi 2 esercizi ti inviterò a fare una riflessione, in base a quello che hai scoperto, e a scegliere l’area della vita su cui lavorare prima di tutte le altre e le attività da coltivare maggiormente nella tua giornata per prenderti cura di te ed essere più felice.

Il Design Thinking è un metodo davvero innovativo di osservare la nostra vita e di decidere come agire su di essa per migliorarla. Da quando ho scoperto la ‘Dashboard’ consigliata nel Life Design, ho abbandonato la ‘ruota della vita’ che è uno strumento di coaching molto utilizzato ma che, secondo me, rischia di complicare le cose quando gli ‘spicchi’ della ruota da valutare diventano 8, 10, 12.

Dashboard di Design your life

La Dashboard del Life Design, che trovi nell’immagine qui sotto, invece, prevede solo 4 aree: LAVORO, GIOCO, AMORE, SALUTE. Non sono forse queste le aree più importanti della nostra vita che possono racchiudere tutte le altre?

Ognuna di noi è diversa, però, non dobbiamo dimenticarcelo. Perciò, se per te, ad esempio esiste un’area che non è contemplata tra queste ed è molto importante, sentiti libera di aggiungerla.

Per me, ad esempio, potrebbe mancare un’area che è quella della CRESCITA INTERIORE (che per me comprende anche spiritualità e ‘missione nel mondo’) che aggiungerei volentieri.

Ma, come vedi, in 4 o 5 aree, le parti più importanti della nostra vita, sono state identificate. Non ne servono molte di più, secondo me.

Un altro aspetto di questa Dashboard che mi ha conquistata definitivamente oltre alla semplicità, è la presenza dell’area ‘GIOCO’ tra le 4 principali della vita. Per me, inserendo questo aspetto tra quelli principali della nostra vita, gli autori Burnett e Evans hanno vinto tutto.

E hanno ragione loro.

N.B. Per gioco, si intende ogni attività nella nostra vita che ci diverte. Può essere uscire con gli amici, ma anche svolgere attività creative come la scrittura o attività artistiche 🙂

Primo esercizio: Parti da dove sei – Colora la tua Dashboard

Scarica e stampa la dashboard che trovi nell’articolo oppure disegnane tu una (come vedi, si tratta di un disegno super semplice).

Immagina questa Dashboard come gli indicatori che sono sul cruscotto della tua auto.

Prenditi un momento tutto per te, fai qualche respiro profondo e

  • Scrivi alcune frasi su come vanno le cose in ciascuna delle aree
  • Su ogni barra indica il punto in cui ti trovi da 0 a pieno
  • Chiediti se sei contenta del punto in cui ti trovi ora nelle 4/5 aree più importanti della tua vita o se c’è qualcosa che puoi fare per migliorarla
  • Scegli l’area da cui partire (quella che ha bisogno di più cura in questo momento)

Secondo esercizio: Scopri dove andare – The Good Time Diary

Il secondo esercizio tratto da Design your life che ti propongo ha il nome di ‘The Good Time Diary’ (trovi un esempio nell’immagine qui sotto). Il libro ti propone di monitorare per 21 giorni (3 settimane) le tue attività quotidiane e tenere un diario per capire quali ti coinvolgono maggiormente e quali ti danno più energia. Come avrai capito, questi sono ottimi indicatori per capire cosa ‘incrementare’ nella tua vita e cosa, invece, diminuire.

A volte, le attività che ti danno più coinvolgimento corrispondono anche a quelle che ti danno più energia. A volte, quando il coinvolgimento è alto e ti piace particolarmente l’attività che stai svolgendo, puoi entrare nel ‘flusso’ e non accorgerti nemmeno più del tempo che passa (quando succede, è bellissimo :)).

Burnett e Evans propongono un metodo interessante per analizzare ciò che emerge. L’acronimo del metodo è: AEIOU

Attività: Cosa stavi facendo davvero? Si tratta di un’attività strutturata o destrutturata? Avevi un ruolo specifico (team leader) o eri solo un partecipante alla riunione?

Ecosistemi: Dove ti trovavi? Il luogo in cui ci troviamo influenza il nostro stato emotivo. In uno stadio ci sentiamo in un modo, in una chiesa in un altro. dove ti trovavi e come ti ha fatto sentire?

Interazioni: Con chi o con che cosa stavi interagendo: persone o macchine? Era un’interazione nuova o familiare per te? Era formale o informale?

Oggetti: Stavi interagendo con un oggetto o un dispositivo: iPad, smartphone oppure pallone da calcio o bicicletta o altro? Quali oggetti hanno generato e sostenuto la tua sensazione di essere coinvolto?

Utenti: Chi altri c’era e che ruolo ha avuto nel rendere l’esperienza positiva o negativa?

Come fare della tua vita un progetto meraviglioso

Naturalmente, il metodo del Design Thinking si spinge più in là e ti propone di creare alcuni progetti di vita (progetti Odissea) e di ‘testarli’ attraverso dei prototipi che ti permetteranno di capire se quella direzione è davvero la migliore per te. In particolare se ti trovi in un momento di indecisione dal punto di vista lavorativo questa seconda parte del metodo può esserti molto utile.

Per il nostro scopo più di ‘life coaching’ questi 2 esercizi che ho estrapolato invece sono perfetti e stra-consigliati per capire meglio noi stesse e le nostre preferenze.

All’interno di questa lezione trovi anche uno schema, tratto dal libro che puoi scaricare, stampare in più pagine e compilare oppure puoi anche replicare tu manualmente su un quaderno. Io ti propongo questo esercizio per 1 settimana invece che per 3 come nel metodo originale. Se vuoi, ovviamente, potrai farlo per più tempo ma già una settimana dovrebbe fornirci ottime indicazioni su ciò che davvero amiamo. La prima volta che ho fatto questo esercizio per me è stato illuminante.

Ecco come fare:

  • Compila per una settimana il tuo The Good Time Diary con tutte (o quasi) le attività che svolgi durante la giornata lavorative e non
  • Alla fine della settimana scrivi le tue riflessioni: annota quali attività sono state coinvolgenti ed energizzanti per te e quali no.
  • Ci sono delle sorprese nelle tue riflessioni?
  • Cerca di essere più specifica possibile nella tua analisi, utilizza il metodo AEIOU

Esempio compilato di The Good Time Diary

Una volta portato a termine l’esercizio per una settimana e compreso un po’ più a fondo il tuo modo di essere e ciò che ami, ti consiglio di riflettere su quali sono le attività che drenano la tua energia e che potresti delegare. E, se non puoi delegarle, (ci sono sempre attività nella vita lavorativa e personale che non possiamo delegare) ti consiglio di pensare attentamente alla distribuzione durante la giornata di attività che ti tolgono energia e magari farle precedere o seguire (o entrambe) da attività che te ne danno di più. Puoi fare anche delle valutazioni su come distribuire questo equilibrio all’interno di tutta la settimana.

Cosa posso fare per te

Il metodo del Design Thinking mi è piaciuto così tanto che ho voluto approfondirlo seguendo un workshop a riguardo e leggendo sempre di più in merito.

L’ho anche integrato, in particolare in queste 2 pratiche che ti ho descritto sopra, in uno dei miei percorsi di Life Coaching con approccio basato sulla Mindfulness più richiesti cioè ‘Vivid Life’.

Il percorso di Mindful Coaching di 3 mesi in cui sarò al tuo fianco per delineare la tua ‘Vivid Vision’ e mantenere la tua direzione ogni giorno con consapevolezza e cura.

Ecco i passi che acquisirai con questo percorso individuale:

  • delineare la tua ‘Vivid Vision’
  • definire insieme obiettivi sostenibili e desiderabili per le aree della tua vita più importanti e che ne hanno più bisogno e suddividerli in step più piccoli e raggiungibili
  • stabilire insieme un piano d’azione per andare nella giusta direzione
  • acquisire e portare avanti nel tempo pratiche di Self Care per imparare a vivere il momento presente e a ‘goderci il viaggio’
  • monitorare periodicamente la ‘situazione’ e correggere il tiro, se necessario per non ritrovarci, dopo 3 mesi, ad esserci dimenticate dei nostri ‘buoni propositi’

Se sei interessata a questo percorso o vuoi consigli o raccontarmi qualcosa di te, sarò felice di leggerti e di risponderti personalmente.

Scrivimi qui: taty@tatianaberlaffa.com

Puoi vedere questo contenuto anche in formato video:

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA