Ricetta sana per creare crostatine buone e senza zuccheri aggiunti
Io adoro le crostate e le crostatine. Negli anni però, ho letto così tanti libri sull’alimentazione, ad esempio Fino a 100 anni, che non posso più avvicinarmi alla cucina, soprattutto quando si tratta di dolci senza cercare di creare delle varianti sane di qualsiasi cosa voglia preparare.
Si possono cucinare delle crostatine sane?La risposta è assolutamente sì.
- Primo ingrediente da scegliere: la marmellata. Non sono tutte uguali, lo sappiamo e, a meno che non ve la prepari tu stesso in casa, a volte non è così facile capire tra tutti gli ingredienti della lista, quali sono quelli sani. Due consigli che valgono un po’ per tutto sono:
- Più la lista di ingredienti è breve, meglio è.
- L’ordine della lista di ingredienti è molto importante. Quelli presenti in maggior percentuale si trovano sempre all’inizio. Quindi, se il primo ingrediente è lo zucchero… tira tu le conclusioni.
Tra le marmellate, le migliori sono quelle che contengono solo gli zuccheri già presenti nella frutta. Una di queste che è anche certificata biologica, è quella di Rigoni di Asiago.
Preparazione della pasta frolla
E io, nella mia preparazione ho scelto proprio questa. In particolare, ho usato quella alle arance amare, davvero squisita.
- La preparazione della frolla. La pasta frolla, a seconda di come viene preparata, può essere molto sana o molto poco. La ricetta che ho sperimentato è la seguente:
- – 350 g di farina integrale
- – 100 g di olio vegetale (io ho usato quello di oliva ma se preferisci un gusto più delicato, puoi usare quello di semi, ad esempio quello di semi di lino che ha proprietà nutrizionali ottime, ad esempio)
- – 3 uova (sai che le uova sono state completamente rivalutate? Il colesterolo presente nell’uovo non ha niente a che fare con quello ‘cattivo’ ai cui valori bisogna stare molto attenti. Puoi leggere a tal proposito questo articolo sulle uova)
- un pizzico di bicarbonato (è ottimo al posto del lievito anche in altre ricette, basta non esagerare)
Mescolando gli ingredienti tra loro ho creato una pastella e, successivamente, ho formato una pallina. L’ho poi messa in freezer per mezz’ora (oppure, si consiglia di riporla in frigorifero per 1 ora affinché mantenga l’elasticità).
Passato questo tempo, l’ho estratta, stesa con il mattarello, ritagliata e infine ho creato la base delle mie crostatine. Ne ho bucherellato il fondo con una forchetta affinché non si gonfiassero e ho distribuito la marmellata Fiordifrutta Arance Amare Rigoni di Asiago sopra ciascuna di esse.
Il risultato? Crostatine gustose e molto apprezzate dal mio Mister F e dai miei famigliari (che assaggiano sempre tutto!)
Come hai notato, in questa ricetta non c’è zucchero e nemmeno burro. Per questo è una preparazione sana e, ti assicuro, anche senza questi 2 ingredienti, il risultato è molto saporito. E’ meno dolce di una preparazione tradizionale ma, vuoi mettere la salute?
Se la prepari anche tu o se hai altri consigli di ricette sane da darmi, sono qui. Li aspetto nei commenti. Grazie!
Peccato che io sia molto molto negata in cucina…:( Però farò vedere la ricetta a mio marito…è lui lo chef di casa….:D
Anche da me spesso cucina Mister F! Però prepariamo cose molto diverse. Lui è più ‘cucina tradizionale’, io faccio molti più esperimenti! 😉 Un abbraccio!
Vorrei davvero provare a prepararle. Ma per quanto tempo vanno in forno e a quale temperatura? Grazie mille.
Ciao Gabriella, in effetti hai ragione! Informazione fondamentale che ho omesso :O
Rispondo subito, io le ho cotte in forno per 30 minuti a 180 gradi.
E, inoltre, io provo sempre con la punta di una forchetta a controllare la cottura 🙂
Un abbraccio e fammi sapere come ti sono venute!
Grazie Tatiana! Proverò a farle nel week end… Ti farò sapere senz’altro