Cosa c’è di più buono e facile da preparare delle crêpes? Queste però sono speciali e molto sane.
L’estate è tempo di picnic, di pranzi all’aria aperta al mare, al lago o in montagna e di gite fuori porta.
Per non rischiare di alimentarsi in modo troppo frettoloso e non salutare, però, è sempre meglio pensare bene agli ingredienti da portare in tavola (o fuori tavola) in modo che contengano i giusti nutrienti e che siano equilibrati.
Da diverso tempo, viene in mio aiuto un bellissimo sito che si chiama casadivita che propone ricette sulla base del piatto unico, di cui ho parlato diverse volte, ad esempio in questo post: sano è meglio e a cui collaborano nutrizionisti, medici e chef.
La ricetta che ti propongo è ispirata a quella dello chef Stefano Polato e si trova, in versione integrale, nel numero di giugno di DiVita Magazine.
La mia versione è diversa per quanto riguarda il formaggio e la verdura scelta. Sono del parere che sia bello modificare leggermente le ricette anche in base a quello che si ha nel proprio frigorifero al momento. Sono stata comunque attenta a fare scelte sane e il palato, mio e dei miei famigliari, ne è rimasto molto soddisfatto.
RICETTA DELLE CRÊPES DI CECI CON MELANZANE, CAPRINO, RUCOLA E FETA
PER LE CRÊPES:
*Con queste dosi otterrai circa 8 crêpes
120 g di farina di ceci
1 uovo intero
1/2 cucchiaino di curry (o curcuma con un pizzico di pepe)
1/2 cucchiaio di olio evo
220 g di acqua naturale
PER IL RIPIENO:
1/2 melanzana
40 g di caprino (o di feta o di un altro formaggio di capra)
30 g di insalata (di qualsiasi tipo)
1 cucchiaio di cipolla tritata
2 foglie di basilico fresco
1 cucchiaio di olio evo
erbette o spezie a piacere
PROCEDIMENTO:
Versa in un recipiente tutti gli ingredienti per le crêpes e amalgama bene in modo da non lasciare grumi. Versa la pastella in una padella antiaderente per 1 minuto ogni crêpe. Poi tienile da parte.
Taglia a dadini la melanzana e mettila sul fornello con olio e cipolla. Cuoci a fuoco basso per circa 12 minuti. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua.
Riunisci il ripieno in un recipiente, mescola e insaporisci con insalata, basilico e erbette o spezie a piacere.
Buon appetito!
****************************
Questo ‘panino unico’ è stato molto apprezzato da me per prima e da chi l’ha provato. Fammi sapere se sei dello stesso parere.
All’interno di DiVita Magazine di giugno ci sono moltissime altre ricette che non vedo l’ora di provare. E ci sono anche molti articoli interessanti da leggere.
Il tema principale di questo numero è: il rapporto con gli altri.
Da Gianluca Lisi a Andrea Giuliodori a Filippo Ongaro, tutti affrontano il tema del ‘dare il buon esempio oppure di prendere come modello qualcuno che ci ispira davvero’ per vivere una vita al meglio.
Io ho scritto un articolo su uno dei miei argomenti preferiti: la gentilezza che, innanzitutto, va coltivata nei confronti di te stesso, poi, è un processo quasi automatico, nei confronti degli altri. Se lo leggerai, fammi sapere cosa ne pensi.
Trovi la rivista gratuitamente nei punti vendita Despar e Interspar. E fammi sapere se provi questa ricetta oppure qualcuna delle altre proposte!
Questa ricetta mi ispira proprio… La provo di sicuro!
Vedrai che ti piacerà! <3
E’ iniziato il “Summery food contest” sul mio blog! Se ti va di partecipare dacci un’occhiata: https://libertycesca.blogspot.it/2017/07/summery-contest-quando-lestate-si-mette.html
A presto!
Francesca Maria
Ok, darò un’occhiata 🙂