Cos’è e a cosa serve la Mindfulness

2 Agosto 2023

Se qualcuno dovesse chiedermi un consiglio per prendersi cura di sé quotidianamente, io gli risponderei di assicurarsi che nella sua giornata siano sempre presenti le famose 3 M, ne ho parlato anche qui: ‘Morning Routine: il metodo delle 3 M‘. Si tratta di: Movement, Mindfulness e Mindset.

In questo articolo, mi piacerebbe parlarti proprio di una di queste ‘M’ che non manca mai (o quasi, esistono sempre le eccezioni) nelle mie giornate ed è la Mindfulness.

[activecampaign form=3]

È la pratica su cui si basa tutto il mio approccio di Coaching perché secondo me, coaching e mindfulness sono un connubio perfetto per perseguire i propri obiettivi (con il coaching orientato all’azione, al fare e al futuro) godendosi però anche il singolo giorno attraverso la mindfulness, la consapevolezza, perché d’altronde è proprio questo l’unico momento che abbiamo da vivere.

Cos’è e a cosa serve la Mindfulness

La Mindfulness è una pratica molto utile a noi occidentali perché ci consente di stare meno nella nostra testa” (dove siamo la maggior parte del tempo!) e più nel mondo reale e nel corpo. 

Sono ormai diversi anni che pratico mindfulness e che la insegno e la consiglierei davvero a tutti.

Tengo a sottolineare che la mindfulness non fa miracoli. Ma ci rende più consapevoli, ci aiuta a capire meglio alcuni nostri meccanismi, a cogliere alcuni pensieri automatici nel momento in cui sorgono, a distaccarcene se non ci fanno bene, a valutare nuove prospettive e ad essere più presenti nel qui ed ora. 

E, sarai d’accordo con me, tutto questo non è poco.

Per ottenere questi benefici, la pratica costante è fondamentale ma anche un impegno di qualche minuto al giorno può fare tanto.

Cos’è la Mindfulness

In italiano, la parola Mindfulness può essere tradotta con “consapevolezza”. 

Il merito di aver coniato questo termine e aver adattato questa pratica alla vita di noi occidentali è del medico Jon Kabat-Zinn che, per primo, negli anni ’70, ha portato la mindfulness negli Stati Uniti ed ha iniziato ad utilizzarla con i pazienti della sua clinica. 

Nella definizione di Jon Kabat-Zinn:

Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in maniera non giudicante”. 

È un modo quindi per coltivare una presenza più piena all’esperienza del momento.

La mindfulness affonda le sue radici nella meditazione orientale (vipassana) ma la spoglia degli aspetti prettamente religiosi e la adatta al modo di vivere di noi occidentali. Molto spesso, quando pensiamo alla mindfulness, la associamo alla meditazione classica ‘seduta’.

In realtà, però, mindfulness non è solo questo. Esistono pratiche di mindfulness ‘formali’, come la Meditazione Seduta appunto, la Meditazione Camminata e il Body Scan e pratiche ‘informali’ che comprendono tutti gli esercizi che ci permettono di prendere maggiore contatto con le nostre sensazioni fisiche e di restare ancorati maggiormente al qui ed ora ad esempio il Mindful Eating o l’ascolto consapevole.

In ultima analisi, tutta la nostra vita, ogni azione, ogni istante, può essere vissuta in modo più ‘mindful’, quindi più consapevole, in un bellissimo percorso di scoperta e miglioramento.

A cosa serve la Mindfulness

Sono in tanti oggigiorno a consigliare la pratica della Mindfulness per stare meglio nel corpo, mente ed emozioni. Ma, esattamente, quali sono i benefici (provati dalla scienza) che può regalarci una pratica costante della Mindfulness?

Ho raccolto per te alcuni tra i principali benefici della Mindfulness, secondo la scienza. Sono i vantaggi che ti convinceranno, se non lo hai già fatto, ad iniziare a praticare Mindfulness e a trasformarla in una buona abitudine nella tua vita.

Verso la fine degli anni 70, la scienza ha iniziato ad interessarsi agli effetti della mindfulness e della meditazione sul cervello umano. Da allora, si sono moltiplicati gli studi sui praticanti esperti, tra cui anche i monaci che hanno dedicato la loro intera vita alla meditazione.

Gli studi dimostrano che, già dopo solo 8 settimane di pratica costante (con una durata minima di 20 minuti al giorno), si riscontrano cambiamenti ed effetti positivi sul cervello e sul corpo. 

A livello fisico: 

  • Nelle persone che praticano mindfulness e meditazione, la pressione arteriosa si abbassa e, di conseguenza, anche la salute del cuore ne trae giovamento.
  • Anche le difese immunitarie risultano più alte rispetto a quelle di chi non pratica.
  • Migliora anche la qualità del sonno e questo, come sappiamo, incide non solo sul benessere fisico dell’individuo ma anche sull’umore e, in ultima analisi, sulla qualità della vita.

Anche a livello mentale, la scienza dimostra i benefici della Mindfulness. 

  • È infatti provato che la pratica di consapevolezza aumenti la materia grigia della corteccia cerebrale e dell’ippocampo. 
  • Queste aree hanno un’importante funzione nell’apprendimento, nella memoria e, non meno importante, nella gestione delle emozioni.
  • Ma non solo. Nei praticanti diminuisce anche lo spessore dell’amigdala che è direttamente collegata a sensazioni di paura e ansia.

Questo, ci tengo a dirlo, non significa che non proveremo più ansia o rabbia o paura o tristezza. La mindfulness non ci ‘toglie’ assolutamente nessuna emozione (anche perché tutte sono importanti). Anzi, spesso ci permette di sentirle ancora di più, nel bene e nel male.

  • Quello che succede però, è che, con l’esercizio e la pratica costante, iniziamo ad ‘accorgerci’ un po’ prima, un più consapevolmente delle emozioni che proviamo e possiamo restare più lucidi senza farci sopraffare. 
  • E, ultimo ma non ultimo, (gli effetti positivi sono davvero tanti e li scoprirai anche tu stessa attraverso la pratica).

La mindfulness, con il tempo, porta beneficio anche nelle relazioni. Innanzitutto, iniziamo a conoscerci meglio, a capire le nostre difficoltà e punti di fora, ad accoglierci di più così come siamo e, di conseguenza, diventiamo più empatici anche nei confronti degli altri. 

Uno degli effetti più importanti della mindfulness, secondo me, è proprio lo sviluppo della compassione a lungo termine verso noi stessi e verso chi ci circonda.

E ora tocca a te. Hai mai praticato Mindfulness? 

Pratichiamo insieme

Se sei interessata ad iniziare a praticare o a ‘rinverdire’ la tua pratica, contattami. Sarò felice di proporti il percorso più adatto alle tue esigenze.

A presto!

Sono Tatiana Berlaffa, Professional Coach certificata con approccio basato sulla Mindfulness.

Aiuto le donne a perseguire i propri obiettivi senza dimenticare di prendersi cura di sé ogni giorno attraverso Mindfulness e… ‘altre magie’.

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA