Cos’è la Vivid Vision e come crearla

2 Gennaio 2023

La ‘Vivid Vision’ è un metodo elaborato da Cameron Herold in ambito aziendale. Con questa pratica, Herold aiuta gli imprenditori a creare la propria visione aziendale e riuscire a condividerla in modo chiaro con i propri dipendenti. Questo metodo sta aiutando moltissimi imprenditori d’oltreoceano ad ottenere risultati grandiosi e può essere utilizzato, come dichiara Herold stesso, anche per la propria visione personale di vita. Ed è in questo ambito, che ti invito ad applicarla.

La Vivid Vision è, nella pratica, un documento scritto, ricchissimo di dettagli e di sensazioni che proveremo nel momento in cui la nostra visione sarà realizzata. Ti chiedo di scriverlo immaginandoti già arrivata lì.

Scopri come creare la tua Vivid Vision in formato video

Ecco come realizzarla Step by Step.

Come suggerito anche dall’autore, un ottimo modo di utilizzare la Vivid Vision è a supporto della Vision Board (e prima di essa). La Vision Board è infatti uno strumento straordinario per indicarti la direzione per la tua vita personale (un’immagine vale più di mille parole).

Ecco alcuni principi fondamentali da tenere a mente sulla Vivid Vision:

  1. La Vivid Vision non è una ‘stima’ di quello che può succedere partendo dal presente. Riguarda solo il futuro desiderato ed è indipendente dal presente. Non bisogna pensare a cosa è realistico, bisogna pensare a ciò che si sogna davvero.
  2. La Vivid Vision deve avere dei BHAG: Big, Hairy, Audacious Goals. Agli occhi altrui potrebbe (e dovrebbe) comparire come quasi impossibile. E va bene così. Non ti devi preoccupare di COME realizzare quello che vuoi ma di COSA vuoi realizzare. Il COME si delineerà in seguito.
  3. La Vivid Vision è consigliata per un periodo triennale e deve essere rivista e riallineata ogni 3 mesi.

Ed ora, i passi da seguire per realizzare la tua Vivid Vision

  1. Prenditi una mezza giornata libera. La visione del tuo futuro è qualcosa di importante. Non ‘relegarla’ a un paio d’ore la sera dopo aver finito il lavoro. Concedile il tempo che si merita.
  2. Cambia aria. Anche per scrivere la tua Vivid Vision, è consigliato prima ‘liberare spazio mentale’. Il suggerimento per ‘liberarci’ almeno temporaneamente delle preoccupazioni è: cambiare aria. Quindi scegli un luogo che ti ispiri, una casa in montagna se ce l’hai, un parco vicino a casa, un bar che ti piace e porta con te carta e penna. Scrivere a mano attiva moltissimi circuiti nervosi dell’asse ‘mano-cervello’ e ti aiuta a chiarire meglio i tuoi desideri e la tua visione per il futuro. Inizia a scrivere il tuo futuro in modo calmo e rilassato.
  3. Inizia dalla fine. Come vorresti vederti tra 3 anni? Ricorda che un sogno ‘vago’ non funziona. Prima di iniziare a scrivere, immergiti nell’atmosfera di pace che hai creato intorno a te. Fai un paio di respiri profondi e lascia fluire l’immaginazione. Prova a visualizzare in maniera dettagliata come vorresti vederti tra 3 anni. Immagina una tua giornata tipo. Ti svegli al mattino, dove sei? Com’è la tua casa? Prova a descrivere quello che fai durante il giorno ora dopo ora. E adesso prova ad esplorare meglio le aree principali della tua vita*. Com’è la tua situazione affettiva? Vivi con qualcuno? Stasera andrai a cena con amici? E il lavoro? Di cosa ti occupi? Com’è il tuo corpo quando ti guardi allo specchio? Cosa fai per mantenerlo così? ecc. ecc.
  4. Usa i 5 sensi. Questo aspetto è importantissimo. Prima di scrivere la tua visione, prova proprio a ‘viverla’ nella tua mente. Cosa senti? Quali odori, suoni, sapori? Cosa tocchi, qual è la sensazione che ti provoca la sedia su cui sei seduta? O se sei in piedi, come arriva la luce verso di te? C’è il sole? Piove? Cosa possono vedere i tuoi occhi dalla finestra dell’ambiente in cui ti trovi?
  5. Condividere la tua Vivid Vision con la famiglia o gli amici stretti o un gruppo di coaching può esserti utile a portarla avanti nel tempo e ad assicurarti di rivederla davvero ogni 3 mesi per comprendere cosa si è realizzato e cosa non ancora e se c’è stato qualche cambiamento che ti porta a rivedere alcuni obiettivi.
  6. La Vivid Vision delinea la tua direzione. Quando dovrai prendere una decisione, se hai fatto bene il lavoro di delineare la tua visione e i tuoi obiettivi, avrai meno difficoltà. E ogni volta che prenderai una decisione nella direzione della tua ‘Vision’ la rafforzerai sempre di più così come ogni volta che la rileggerai e ne farai una revisione ogni 3 mesi e ogni volta che la condividerai. È un ‘contratto con te stessa’ da tenere sempre presente e ‘vivo’. Non è soltanto una cosa da appendere al muro e non guardare più. L’ideale sarebbe connettersi ogni giorno con quella ‘via’ che hai disegnato su misura per te. E la renderai sempre più probabile e realizzabile.

Il CONSIGLIO in più: Se avessi un giorno in più alla settimana, cosa faresti?

Se dovesse risultare difficile per te capire cosa vuoi davvero nelle tue giornate e nella tua vita, prova a chiederti:

‘Se avessi un giorno in più alla settimana, cosa farei?’ Quasi sicuramente penserai (e ti chiedo di immaginarle vividamente con i 5 sensi) tutte le attività che ami e che spesso non ti concedi perché hai paura di ‘non avere tempo’, ‘non meritarle’, che ‘non siano importanti ecc. E invece lo sono.

*Il metodo della Vivid Vision propone queste 5 aree (dette anche the five’s F): Fitness, Faith, Finance, Family, Friends. Io personalmente preferisco utilizzare quelle del Life Design cioè: Salute, Amore, Lavoro, Gioco a cui ho aggiunto Interiorità. Tu sentiti libera di usare le tue preferite. Come vedi, anche in questo caso, tutte le parti più importanti della nostra vita sono racchiuse in 4/5 aree. A ben guardare, non ne servono di più.

guida gratuita 'i 7 passi per meditare'

Da Vivid Vision a Vision Board

Dopo aver scritto, visualizzato e ‘sentito’ dentro di te come sarà vivere tra 3 anni nella vita che vuoi, scendiamo nel concreto e realizziamola passo dopo passo.

È venuto il momento di tradurre in immagini tutto quello che la tua Vivid Vision ti ha ispirato.

  1. Metti in conto un paio d’ore da dedicare a quest’attività e prepara un’atmosfera rilassata. Procurati un cartellone o una bacheca a cui appendere le immagini che avrai scelto.
  2. Per ogni ‘scena’ o area della vita che hai descritto nella tua Vivid Vision, inizia a cercare delle immagini che ti siano davvero di ispirazione. Cercale sul web, sui magazine cartacei, realizza dei disegni, lascia libero sfogo alla tua fantasia.
  3. Per ognuna delle aree (e relative immagini) che hai delineato ora, ti chiedo di utilizzare il Processo ‘Reverse Engineering’, cioè parti dal risultato e individua gli obiettivi che ti condurranno lì in ordine inverso (da quello più vicino alla tua visione a quello più lontano).

Ti faccio un esempio nell’area Lavoro:

Nel settore LAVORO, tra 3 anni, io mi vedo esclusivamente come Coach. Non mi occuperò più di altre attività e proporrò ‘soltanto’ percorsi di Coaching individuale o di gruppo come questo a cui stai partecipando tu.

Parto dalla fine e scompongo questo obiettivo in piccoli passi:

2025: Avrò 15 clienti individuali di Coaching a settimana + 2 percorsi di Group Coaching annuali

2024: Avrò 10 clienti individuali di Coaching a settimana + 2 percorsi di Group Coaching annuali + 1 cliente aziendale di comunicazione

2023: Avrò 5 clienti individuali di Coaching a settimana + 2 percorsi di Group Coaching annuali + 3 clienti aziendali di comunicazione

Naturalmente questo è un esempio. Ma spero abbia reso chiara l’idea di come procedere, ricordandoti sempre che la visione andrà rivista trimestralmente.

4.Ora scegli su quali obiettivi ti vuoi concentrare per il prossimo trimestre. Esatto. Non vuoi portarli avanti tutti insieme. Non sarebbe realistico. Ti consiglio di non scegliere più di 1 obiettivo per ogni area importante della tua vita in modo da non avere troppi obiettivi sul piatto (ne avrai al massimo 4/5 e sarai perciò più focalizzata) e in modo portare avanti una vita che ti appaga pienamente senza essere sbilanciata in un solo ambito.

guida gratuita 'i 7 passi per meditare'

5.Obiettivi di risultato e Obiettivi di processo

Gli obiettivi che hai descritto partendo dalle aree della tua vita delineate dalla Vivid Vision e Vision Board sono tutti obiettivi di risultato. ‘Voglio essere così, voglio ottenere questo ecc.’

Per raggiungere i nostri obiettivi, però, dobbiamo lavorare anche su altri aspetti. Il primo è quello di scomporli in obiettivi più piccoli ed è quello che abbiamo fatto al punto 3. Il secondo è quello di definire solo alcuni obiettivi prioritari e portare avanti quelli per primi (e l’abbiamo fatto al punto 4). Il terzo è quello di chiederci ‘che persona devo essere io per arrivare a quel risultato?’

Sulla base di questa risposta, per ognuno degli obiettivi prioritari che mi sono data, è importante che stabilisca anche un obiettivo di processo, cioè un’abitudine da portare avanti tutti i giorni (o quasi) che mi garantirà il raggiungimento di quell’obiettivo.

Torniamo al mio esempio di prima sull’area Lavoro:

Nel 2025 voglio lavorare solo come Coach e guadagnare bene solo con questa professione.

Ho scomposto l’obiettivo in step più piccoli e ora cosa devo fare ogni giorno (o quasi) per garantirmi di andare in quella direzione?

Il mio obiettivo di processo è: lavorare ogni giorno alla mia attività di Coaching.

Si può trattare di preparare le lezioni di un percorso di Group Coaching, può essere seguire dei clienti individualmente, può essere leggere materiale o creare contenuti legato al Coaching e alla Crescita personale ecc.

Ogni giorno però voglio essere sicura di andare in quella direzione e di occuparmi della mia attività di Coaching.

Il CONSIGLIO in più: L’importanza dei tempi

Ogni Coach sa che ‘i tempi sono importanti’. Io stessa ho imparato (con il tempo sempre di più) che ‘schedulare’ un impegno ad un determinato orario, magari prima o dopo qualcos’altro che è già un’abitudine consolidata mi dà molte più probabilità di riuscita. E non solo. Ho anche imparato che, se tieni molto ad una cosa, è bene che tu la svolga il prima possibile all’interno della tua giornata. Hai meno probabilità che ci siano interferenze o imprevisti e corri meno rischi di trovare delle scuse per procrastinare.

Quindi il mio obiettivo di processo sarà dedicarmi alla mia attività di Coaching tutti i giorni come PRIMA attività lavorativa della giornata. Ho suddiviso il mio lavoro ‘a blocchi’ e le prime 3 ore della mia mattinata lavorativa sono tutte dedicate all’attività di Coaching focalizzato.

Sembra una decisione ‘banale’ ma per me non lo è. Per anni, ho adottato il sistema ‘prima il dovere, poi il piacere’ e siccome di piacere dal lavoro di Coaching ne traggo davvero tanto e siccome il lavoro di consulente di comunicazione al momento è quello che mi garantisce un fatturato più alto e sicuro, ho sempre svolto l’attività di comunicazione per i clienti di mattina e l’attività legata al mio Business di Coach di pomeriggio. Ecco no. Se voglio raggiungere la mia visione nel 2025, l’attività su cui concentrarmi per prima è il Coaching. Senza se e senza ma.

Bene. Ora tocca a te. Per ogni obiettivo di risultato che ti sei data, prevedine uno di processo da portare avanti giorno dopo giorno per garantirti il raggiungimento della tua visione.

E ora… traduci in immagini la tua Vivid Vision

Dopo tutto il lavoro fatto per delineare la tua visione e gli obiettivi che la compongono, rendiamola ‘reale’ cercando le immagini migliori, da tenere sempre a portata di mano, per poter ‘vedere’ tutti i giorni davanti a te il futuro che vuoi raggiungere.

Nell’articolo ‘Crea la tua Vision Board’, ti spiego come fare passo dopo passo. Volendo, puoi anche creare 2 Vision Board: una che rappresenti la tua visione ‘finale’ tra 3 anni (che andrà comunque monitorata nel tempo, come ci siamo dette) e un’altra che rappresenti i tuoi obiettivi prioritari di risultato e di processo per i prossimi 3 mesi.

Scommettiamo che, tra 3 mesi, avrai ottenuto dei risultati concreti nella tua direzione?

Vivid Life: il tuo percorso di Coaching

Fare tutto questo da sola può essere difficile. A volte non è semplice avere la costanza di perseguire i propri obiettivi, monitorare i progressi, correggere il tiro quando necessario…

Ecco perché ho deciso di creare un percorso per farlo insieme.

Vivid Life: il percorso guidato di Mindful Coaching di 3 mesi per:

  • delineare la tua ‘Vivid Vision’
  • definire insieme obiettivi sostenibili e desiderabili per le aree della tua vita più importanti e che ne hanno più bisogno e suddividerli in step più piccoli e raggiungibili
  • stabilire insieme un piano d’azione per andare nella giusta direzione
  • acquisire e portare avanti nel tempo pratiche di Self Care per imparare a vivere il momento presente e a ‘goderci il viaggio’
  • monitorare periodicamente la ‘situazione’ e correggere il tiro, se necessario per non ritrovarci, dopo 3 mesi, ad esserci dimenticate dei nostri ‘buoni propositi’

Per qualsiasi informazione, curiosità o anche solo per salutarmi, scrivimi qui: taty@tatianaberlaffa.com

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA