Camminare potrebbe essere la chiave di volta per una vita più felice. Lo conferma uno studio di 2 università: quella del Michigan e quella inglese Edge Hill.
L’analisi Group Walks in Nature dimostra che camminare nella natura abbassa i livelli di stress e stimola la produzione di endorfine.
Per ottenere il massimo dei benefici è consigliato camminare ‘nel verde’ almeno 3 volte la settimana. Si può trattare anche di semplici passeggiate di mezz’ora l’una purché si svolgano in ambienti non artificiali.
Ma c’è di più.
Il consiglio del 10 marzo di Glamour UK riguarda proprio i benefici delle camminate. In particolare, però, si sofferma sull’importanza della postura. Ecco qui:
10th CAMBIA IL TUO MODO DI CAMMINARE
Una nuova ricerca dimostra che simulare la camminata di una persona contenta – camminata regolare con il busto eretto e le braccia che oscillano ritmicamente – può farti sentire più felice.
La postura, però, non è importante solo mentre si cammina. La psicologa Amy Cuddy, nel 2014, ha condiviso una ricerca che dimostra come possiamo cambiare il modo in cui gli altri ci vedono e quello in cui noi stessi ci vediamo, assumendo delle ‘posture di forza’.
Ma come sono queste ‘posture di forza’? In generale si può dire che, quando ci si sente forti si tende ad ‘allargarsi, ad occupare più spazio’. Il petto in fuori, le braccia alzate, le gambe allargate sono tutte manifestazioni di sicurezza e forza.
Come la dottoressa descrive nel suo famoso Ted Talk, se assumi una postura di fiducia, anche se in quel momento non ti senti per niente fiducioso, la tua percezione di te stesso cambia.
Addirittura, le posture di forza modificano i livelli di testosterone nel sangue e di cortisolo nel cervello.
Secondo gli esperimenti, sono sufficienti 2 minuti al giorno in cui mantenere una posizione di forza per ‘sentirsi come se’ si fosse davvero più forti.
Il ‘miracolo’ di questa pratica è che, simulare per 2 minuti al giorno, tutti i giorni, di essere più sicuri di sé, a poco a poco permette di diventarlo sul serio.
La sua storia personale e quella di una sua studentessa lo dimostrano chiaramente. Ce ne parla in questo video emozionante che ti consiglio di guardare.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche gli altri 9 consigli del calendario della felicità di Glamour UK.
Non conoscevo il ‘potere di una camminata felice’, ma quello della postura sì. Tenere la schiena eretta, le spalle rilassate, la testa in alto, dà immediatamente a noi stessi e agli altri l’impressione di essere più sicuri di noi stessi e, non da poco, protegge la nostra cervicale da uno stato di continua tensione, proviamoci!
La mia insegnante di Daoyin sostiene che la camminata felice si ottiene rilassando tutto il corpo, partendo dall’alto verso il basso. In particolare devono essere rilassate le spalle e le anche: a quel punto sia la testa che la schiena e le braccia vanno da sole nella posizione corretta…
Wow!!! Innanzitutto cos’è il Daoyin? Mi manca! e non sia mai… 😉 mi sembra bellissima quest’idea di rilassare spalle e anche per poter rilassare di conseguenza anche il resto del corpo! hai scritto qualche post a proposito del Daoyin per caso?
Il Daoyin (nome esteso Daoyin Yangsheng gong) è una ginnastica conosciuta anche come “Qi gong” che fa parte delle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese. E’ una specie di yoga, ma dinamico con movimenti lenti e armoniosi. La particolarità consiste in sequenze di esercizi dedicati alla cura e al riequilibrio dei vari organi: ad esempio ci sono le figure per muscoli e ossa, per cuore e circolazione, per la milza, etc… E’ un’attività molto rilassante: a vederla sembra di non fare niente però in realtà dopo poche lezioni si notano subito i miglioramenti che produce… Comunque sul blog ne ho scritto e ne scriverò…
Ho letto i post sul tuo blog! Grazie! W yoga (che io pratico e adoro) e w Daoyin -QI Gong!) 🙂